“La traduzione è un lavoro di bottega”

ROMA– Incontro Ilaria Piperno a Roma in una piccola pasticceria di fronte al Goethe Institut e tra una tazza di tè e qualche dolcetto iniziamo quella che più che un’intervista è una chiacchierata amichevole, favorita dalla grande disponibilità di Ilaria.
Essere un traduttore: cosa significa per te?
Più che un traduttore mi sento un mediatore culturale perché personalmente l’idea di tradurre da una lingua all’altra è più tradurre da una cultura all’altra, da un luogo all’altro, da un sistema di pensiero all’altro, inteso come riferimenti culturali per esempio.
Nella traduzione letteraria in particolare c’è il rapporto molto forte con il testo che, invece, nella mediazione culturale avviene tra persone, quindi la definirei una categoria particolare di mediatore culturale.
Nel tuo lavoro, quindi, ti è capitato spesso di dover tener conto, mentre traducevi, del background culturale?
Sì, certo. Per esempio penso a uno dei primi libri che ho tradotto di Patrick Besson, “Marilyn Monroe non è morta”, un piccolo pamphlet complicatissimo da tradurre, una sorta di reverie dell’autore che sogna di incontrare Marilyn in carne ed ossa. Uscito in Francia su rivista, è un testo sia dal punto di vista linguistico che per elementi culturali molto “francese”. C’erano riferimenti sia culturali che linguistici come neologismi e parole di registro quotidiano da tenere in considerazione.
Qual è stato il percorso che ti ha portata al mestiere del traduttore?
L’editoria era il mio obiettivo. Avevo una passione per le lingue, competenze linguistiche acquisite con molteplici studi e viaggi all’estero ma l’idea di tradurre letteratura è nata per caso.
Ho iniziato a lavorare in una casa editrice indipendente di Roma; oltre alla mia formazione da italianista, conoscevo alcune lingue straniere apprese all’estero, e ho iniziato occupandomi di selezione di letteratura straniera e dell’ufficio diritti, oltre alle Fiere straniere, da Francoforte a Parigi. Come accade a volte nelle case editrici indipendenti, i ruoli sono polifunzionali o si sovrappongono; un giorno l’editore mi chiese di provare a tradurre uno dei titoli che avevo selezionato. È andata bene e da lì mi sono appassionata. La traduzione è un lavoro di bottega, unisce diversi aspetti: c’è una parte speculativa, un rapporto con il testo molto forte, quasi un corpo a corpo, una parte di lavoro artigianale, di cesellamento, e per questa parte forse la formazione da italianista mi ha aiutato.
C’è un aspetto del tuo lavoro che detesti? Quale?
Dopo la prima stesura c’è sempre una sorta di choc. Quando rileggo quello che ho tradotto a volte mi dico “O mio Dio come ho potuto scrivere queste cose”. Emerge l’autocritica, un senso di estraneità dal testo tradotto. Ma forse un aspetto di questo lavoro che non mi piace è che è un lavoro troppo solitario, a volte; alcuni colleghi la scelgono la solitudine, per loro è un lato positivo di questo lavoro. Per me invece non lo è. Apprezzo molto infatti che negli ultimi anni sia cresciuto l’interesse nei confronti della traduzione e anche tra traduttori ci si confronti di più anche grazie alla tecnologia. Con la creazione di molteplici piattaforme su cui è possibile relazionarsi con i colleghi spesso si ha la sensazione di tradurre in team piuttosto che da soli alla scrivania. Il confronto e scambio con i colleghi, soprattutto di maggiore esperienza, è ovviamente fondamentale.
Qual è un testo / romanzo/ frase, che hai tradotto e che ti ha particolarmente colpita?
Credo sia l’esperienza vissuta traducendo un saggio del 2010 sulle mafie nel mondo, Divorati dalla mafia di Jean-François Gayraud. Un testo di geopolitica delle mafie, in un’ottica comparatistica dei sistemi mafiosi: dai cartelli messicani, alla mafia cinese. Conservo ancora il ricordo vivo di quella traduzione perché era distante da tutte le altre traduzioni che avevo fatto fino ad allora, e mi ha aperto un mondo, un orizzonte nuovo. E questa è un’altra cosa bellissima secondo me del lavoro di traduttore editoriale: il venire a contatto con argomenti di cui non per forza hai una conoscenza approfondita che ti obbligano in qualche modo a fare ricerche, informarti, studiare. E poi Lost in Translation e Tagliare le nuvole col naso, i due libri illustrati di Ella Frances Sanders: ho tanto voluto portare in Italia il primo libro di Ella e tradurlo. A volte i traduttori si innamorano di libri a tal punto da volerli proporre e tradurre…non aggiungo altro, visto che si tratta di testi inglesi e qui si parla di Francesistica!
A proposito di studio. C’è qualcosa che pensi sia importante nella formazione di un traduttore?
Penso ce ne sia più di una. Banalmente avere contatti continui con il paese e la lingua da cui si traduce, un contatto diretto. Anche in un’epoca come questa, con le facilitazioni apportate dalla tecnologia, secondo me l’esperienza in prima persona per chi vuole fare questo lavoro è imprescindibile.
Esistono molti programmi, anche grazie all’iniziativa di alcuni traduttori editoriali, che sono stati messi in atto per i traduttori esordienti; ci sono istituzioni che spesano vitto e alloggio, le residenze per traduttori letterari dove anche io sono stata. Queste sono tutte occasioni da sfruttare. E poi mantenere un contatto vivo con la cultura attraverso i libri, utilizzando la tecnologia ma sempre sapendola gestire con consapevolezza, perché altrimenti è un rischio.
Anche gli studi di teoria della traduzione però sono un importante tassello. Io porto nel cuore gli studi di Henri Meschonnic e le sue considerazioni sull’importanza del ritmo nella traduzione. Le idee teoriche aprono a riflessioni che, forse, non sono utili nel momento della traduzione, ma ti danno un’idea dell’orizzonte della traduzione. Li porti dentro. Ogni traduttore ha un punto di riferimento, ognuno si sceglie la propria teoria della traduzione rispetto ai grandi teorici. Orientarsi serve.
Qual è il tuo rapporto con l’autore del testo che traduci?
Ho avuto diverse esperienze. Per esempio Besson è venuto in Italia per una serie di presentazioni e quindi abbiamo trascorso del tempo insieme. Ho tradotto la Némirovsky, autrice non più in vita e quindi è un altro tipo di relazione con il testo. Quando mi è capitato di tradurre Jacqueline Harpman, che poi è scomparsa qualche anno fa in Belgio, ero ospite della residenza per traduttori letterari di Seneffe, stavo traducendo il suo romanzo e dovevamo incontrarci, poi non è stato possibile. Non sempre è possibile però avere contatti, dipende molto dall’autore. Quando è possibile, è utilissimo. Con Ella Sanders, ad esempio, si è stabilito un buon rapporto prima via mail, poi attraverso Twitter e infine di persona!
Esiste un “buon” traduttore? E se sì, ha una dote per eccellenza?
Diciamo che, almeno dal mio punto di vista, esistono diversi “buoni” traduttori. Nel senso che forse ne esistono di “non buoni”, come in tutti i lavori. Mi è capitato di discutere della resa di una stessa frase con colleghe francesiste con cui stavamo facendo un progetto alla Casa delle Traduzioni di Roma: avevamo opinioni diverse ma forse eravamo tutte “buone traduttrici” o, almeno, loro lo sono certamente! Non esiste il “buon” traduttore per eccellenza. Ogni traduttore ha il suo stile, la sua idea di bellezza, di ritmo.
Sicuramente il rapporto con la lingua madre è fondamentale. Un buon traduttore non la sottovaluta mai, il vero lavoro è anche sull’italiano; e non sottovaluta mai il lettore a cui si rivolge, perché in fondo è il destinatario del suo lavoro.
Da questo punto di vista è un lavoro relazionale: per me un traduttore ego riferito non assolve il suo compito, è un lavoro legato alla trasmissione, alla comunicazione, al far comprendere. Si ha una relazione di necessaria fedeltà con il testo da tradurre e il suo autore e con chi lo leggerà. Da questo punto di vista un traduttore che non si pone nell’ottica di chi leggerà non è un traduttore.
Quindi in qualche modo il traduttore deve essere, per così dire, altruista?
Sì, è un lavoro generoso. A me è capitato di scegliere un’opzione che gradivo meno ma che secondo me era più funzionale rispetto a chi lo avrebbe letto, o all’orizzonte culturale a cui mi riferivo. Tradurre in fondo è sempre un lavoro per qualcun altro, è una relazione, un dialogo tra due poli. Secondo il mio punto di vista, non ce n’è uno predominante. Quello è il bello e anche il difficile.
Le case editrici ascoltano le proposte del traduttore o tendono a imporsi?
Nella maggior parte dei casi, rispetto alla mia esperienza personale, posso dire che c’è dialogo, in particolare per quanto riguarda la segnalazione di testi o di pareri su letture critiche. La parte in cui ci si ritrova più a “discutere” è il momento della revisione, a volte bisogna cedere, a volte bisogna far valere le proprie ragioni. Poi dipende sempre da quanto è consolidato il rapporto con la casa editrice. Non dico nulla di nuovo se affermo che la percentuale di traduzioni di letteratura straniera è calato in Italia negli ultimi anni e che l’editoria è un settore in profonda trasformazione.
Sembra che questo lavoro goda di una sempre maggiore visibilità, pensi che il ruolo del traduttore, di conseguenza, abbia acquisito un peso diverso in relazione agli editori e agli addetti ai lavori?
È vero che negli ultimi anni, anche solo rispetto a circa 10 anni fa, l’interesse per la traduzione editoriale, per il traduttore, è sicuramente cresciuto. A me è capitato, con l’ultimo libro, di fare una presentazione in una piccola libreria fuori Roma: nonostante fosse un incontro sulla traduzione c’era un pubblico ampio, di non addetti ai lavori. Anche molti lettori notano da chi è tradotto un testo, se il traduttore è diverso. Da tempo molti Festival e Fiere in Italia dedicano un programma di incontri specifico sulla traduzione letteraria, da L’Autore invisibile curato da Ilide Carmignani al Babel Festival di Bellinzona, dedicato interamente a questo argomento.
Questo cambiamento, però, non è andato di pari passo con la tutela giuridica di questa figura professionale, seppur fondamentale nella filiera del libro. I traduttori letterari lavorano in regime di diritto d’autore, la traduzione di libri è considerata un’opera dell’ingegno. Rispetto ad altri paesi il traduttore editoriale è, da diversi punti di vista, meno tutelato.
Un passo importante è stato fatto con la presentazione a Milano dell’accordo tra STRADE, l’associazione che racchiude molti traduttori editoriali italiani e ODEI, Osservatorio degli Editori indipendenti. È un accordo siglato che sancisce buone prassi per un’editoria sana.
Qual è il tuo consiglio per chi termina ora gli studi e vorrebbe intraprendere questo tipo di carriera?
Le variabili sono molteplici: bisogna avere fiducia, bisogna avere talento, essere persone serie, come per tutti i lavori. Un consiglio che sento di dare è di fare corsi di formazione anche post-laurea, laboratori seri in cui a insegnare siano gli stessi traduttori, attivi e riconosciuti nel mondo editoriale. Credo sia utile sia a livello formativo che occupazionale, può essere un punto di partenza per mostrare le proprie doti. Credo, però, sia importante possedere un mix polivalente di competenze diverse, e orientarsi verso più ambiti; molti traduttori affiancano alla traduzione letteraria la sottotitolazione, un lavoro negli istituti di cultura, la traduzione tecnica, l’insegnamento, l’interpretariato…
L’intervista è volata, saluto Ilaria e torno a casa felice di aver avuto il piacere di conoscere una persona così stimolante ed entusiasta del lavoro che un giorno vorrei fosse anche il mio.