Archivi tag: Traducendo Baudelaire

Traducendo Baudelaire_Le cygne

Qui l’autore dà vita a immagini disperate, allegorie di un poeta la cui creazione è intrisa di malinconia; e tuttavia ci lascia con una speranza finale, la speranza che la creazione continui e moltiplichi le immagini del poeta, per quanto malinconiche e sofferenti.

Continua la lettura di Traducendo Baudelaire_Le cygne

Traducendo Baudelaire_L’Ennemi

Sonetto particolarmente significativo perché mostra con chiarezza lo Spleen e l’angoscia del poeta che osserva i danni del Tempo sulla sua vita e che costituisce da solo la chiave di lettura e la moralità del libro.

Continua la lettura di Traducendo Baudelaire_L’Ennemi

Traducendo Baudelaire_Correspondances

Il titolo del sonetto rimanda a una realtà più profonda, a un mondo fatto di richiami, sensazioni, suoni, colori e odori che stabiliscono tra loro delle corrispondenze: legami invisibili ma voci di uno stesso linguaggio.

Continua la lettura di Traducendo Baudelaire_Correspondances

Traducendo Baudelaire_Sur le Tasse en prison d’Eugène Delacroix

Baudelaire ci offre la visione di un genio e del genio nonché della sua lacerazione interiore, trasforma un quadro e ne fa un emblema del vero Poeta, ci vuole parlare dell’uomo, di un uomo duplice, che porta dentro di sé la fonte del proprio dolore e di cui ignora l’esistenza, perché solo il poeta è in grado di scorgerla e svelarla.

Continua la lettura di Traducendo Baudelaire_Sur le Tasse en prison d’Eugène Delacroix

Traducendo Baudelaire_Le crépuscule du soir/Le crépuscule du matin

Due testi che si completano a vicenda, attraverso cui, ancora una volta, Baudelaire ci mostra la polarità della sua intera opera: una duplice luce, uno spazio intermedio in cui giorno e notte si intrecciano, rivelandoci così la loro opposta verità.

Continua la lettura di Traducendo Baudelaire_Le crépuscule du soir/Le crépuscule du matin

Traducendo Baudelaire_Le reniement de Saint Pierre

Baudelaire continua la rivolta di san Pietro: si tratta di una rivolta non solo contro il Dio-tiranno, ma anche contro la scelta di Gesù di non continuare a lottare per la sua promessa terrestre. […] Baudelaire modifica la visione evangelica del rinnegamento di san Pietro: per lui, l’apostolo non è un vigliacco, ma un uomo deluso.

Continua la lettura di Traducendo Baudelaire_Le reniement de Saint Pierre

Traducendo Baudelaire_L’albatros

Baudelaire, nella sua perfezione poetica, riesce a sincronizzare forma e contenuto lungo le quartine dell’Albatros, in cui i versi sembrano muoversi e dispiegarsi come le grandi ali bianche di questo uccello dei mari.

Continua la lettura di Traducendo Baudelaire_L’albatros