Archivi tag: Stendhal

Trop de faveur tue/Troppo favore uccide

La novella Trop de faveur tue è stata pubblicata per la prima volta nella Revue de Paris del 15 dicembre 1912 e del primo gennaio 1913 benché il primo titolo che Stendhal aveva pensato per questo testo fosse Trop de faveur nuit.

Firenze, 1589. Il racconto è ambientato in un convento benedettino all’epoca di Ferdinando de’ Medici. Si narrano le vicende delle giovani monache ospiti del convento offrendo un vivace affresco dell’Italia rinascimentale. Ma i veri protagonisti della novella sono le passioni segrete, i complotti e gli inganni che si susseguono incessantemente fino a condurre i protagonisti, tramite duelli, bugie e avvelenamenti, a un tragico epilogo.

I temi chiave sono il convento e la costante ricerca di libertà, provocata dalle forti passioni che spingono le monache a commettere anche crimini.

L’anagrafica delle traduzioni qui di seguito riporta la prima pubblicazione in lingua francese, e le successive traduzioni italiane dal 1949 al 2014.

Anagrafica delle traduzioni Trop de faveur tue/Troppo favore uccide

(a cura di Marina Menichini)

Les Chroniques Italiennes, Le Divan, 1929
Les Chroniques Italiennes, Le Divan, 1929

 

Vanina Vanini

Vanina Vanini è un racconto scritto da Stendhal e pubblicato nella Revue de Paris nel 1829. Si presenta, generalmente, come la chiusura della raccolta di novelle stendhaliane Chroniques Italiennes. Ambientato nel secondo decennio dell’800, narra una storia d’amore fra una giovane aristocratica romana e un affiliato alla Carboneria.

Il personaggio di Vanina, a cui vanno le simpatie dell’autore, appare simile a quello di Mathilde de La Moles de Il rosso e il nero del 1830: l’avversione per la mediocrità dei propri tempi, la passione per un individuo socialmente inadeguato e comunque ribelle; perfino il nome proprio del padre di Vanina (Asdrubale) corrisponde a quello di Carcassone, l’eroe rinascimentale di Mathilde, decapitato assieme a Boniface de La Moles.

L’anagrafica qui di seguito riporta le prime due pubblicazioni in lingua francese, e le successive traduzioni italiane dal 1923 al 2003.

Anagrafica delle traduzioni_Vanini Vanini

Locandina del film, diretto da Roberto Rossellini nel 1961,ispirato al racconto di Stendhal.
Locandina del film, diretto da Roberto Rossellini nel 1961,ispirato al racconto di Stendhal.

 

.

 

Les Cenci/I Cenci

Les Cenci sono una delle così dette «historiettes romaines» “rispolverate” da Stendhal durante il suo viaggio in Italia. Tradotta e pubblicata anonimamente per la prima volta sulla Revue des Deux Mondes (1837) – e successivamente entrata a far parte della raccolta postuma Chroniques Italiennes – Les Cenci è in realtà un verbale processuale del Cinquecento, in forma breve, che racconta la tragica storia della famiglia Cenci, e di Beatrice, in particolare, condannata a morte a soli sedici anni per parricidio.

L’anagrafica qui di seguito riporta le prime due pubblicazioni in lingua francese e le successive traduzioni italiane dal 1944 al 1998.

Anagrafica delle traduzioni_Les Cenci/I Cenci

Scuola bolognese, XVII sec. (Elisabetta Sirani?), "Presunto ritratto di Beatrice Cenci", attribuito a Guido Reni, olio su tela, Roma, Galleria Nazionale d'Arte Antica, palazzo Barberini, Roma.
Scuola bolognese, XVII sec. (Elisabetta Sirani?), “Presunto ritratto di Beatrice Cenci”, attribuito a Guido Reni, olio su tela, Roma, Galleria Nazionale d’Arte Antica, palazzo Barberini, Roma.