Ci sono pervenute due versioni di Le Horla: la prima è stata pubblicata il 26 ottobre del 1886 nel quotidiano Gil Blas e la seconda è stata pubblicata nel 1887 a Parigi dall’editore Ollendorf.
La prima versione non è una bozza della versione del 1887, ma un’opera del tutto differente. Fra le due versioni, a fare la differenza, sono il trattamento del tema e la diversa struttura narrativa.
Nel 1907 la Società Editrice Milanese pubblicò la prima traduzione italiana del racconto. L’opera è stata tradotta in Italia ben altre 24 volte, con la traduzione più recente nel 2013 a cura della traduttrice Rita Stajano per l’editore Rizzoli.
Il racconto è scritto in prima persona e si tratta di un diario autobiografico. Il protagonista, senza nome, è un uomo benestante, celibe, dell’alta borghesia, che sente sopra di sé la presenza di un essere invisibile, chiamato Horla. Terrorizzato, descrive l’essere come un doppio che a poco a poco consuma la sua vita, tanto da decidere di eliminarlo. Alla fine il suicidio viene visto come l’unica via possibile per sfuggire all’Horla. Il racconto è considerato come una delle espressioni maggiori dell’opera di Maupassant, un capolavoro della letteratura fantastica francese ed europea.
La seguente anagrafica delle traduzioni riporta la prima pubblicazione in francese sul quotidiano Gil Blas e le successive traduzioni in italiano dal 1907 al 2013.
(a cura di Ilaria Mariotti)
Gil Blas du 28 octobre 1886