Archivi tag: Novella

Le Horla

Ci sono pervenute due versioni di Le Horla: la prima è stata pubblicata il 26 ottobre del 1886 nel quotidiano Gil Blas e la seconda è stata pubblicata nel 1887 a Parigi dall’editore Ollendorf.

La prima versione non è una bozza della versione del 1887, ma un’opera del tutto differente. Fra le due versioni, a fare la differenza, sono il trattamento del tema e la diversa struttura narrativa.

Nel 1907 la Società Editrice Milanese pubblicò la prima traduzione italiana del racconto. L’opera è stata tradotta in Italia ben altre 24 volte, con la traduzione più recente nel 2013 a cura della traduttrice Rita Stajano per l’editore Rizzoli.

Il racconto è scritto in prima persona e si tratta di un diario autobiografico. Il protagonista, senza nome, è un uomo benestante, celibe, dell’alta borghesia, che sente sopra di sé la presenza di un essere invisibile, chiamato Horla. Terrorizzato, descrive l’essere come un doppio che a poco a poco consuma la sua vita, tanto da decidere di eliminarlo. Alla fine il suicidio viene visto come l’unica via possibile per sfuggire all’Horla. Il racconto è considerato come una delle espressioni maggiori dell’opera di Maupassant, un capolavoro della letteratura fantastica francese ed europea.

La seguente anagrafica delle traduzioni riporta la prima pubblicazione in francese sul quotidiano Gil Blas e le successive traduzioni in italiano dal 1907 al 2013.

(a cura di Ilaria Mariotti)

Le Horla_Mariotti

Gil Blas du 28 octobre 1886

Par un soir de printemps/In una sera di primavera

Pubblicato per la prima volta nel periodico Le Gaulois del 7 maggio 1881 e successivamente incluso nella raccolta postuma Le Père Milon del 1899, Par un soir de printemps è un racconto breve di Guy de Maupassant.

L’inizio ci presenta due giovani cugini, Jeanne e Jacques, destinati a sposarsi secondo il volere della famiglia, e il loro reciproco affetto che man mano – forse sinceramente, forse perché è ciò che gli altri si aspettano da loro – si tramuta in un quieto amore fatto di fremiti e attesa. Eppure, ben presto Maupassant rivela, con lievi accenni disseminati accuratamente nel testo, che la vera protagonista del racconto è “tante Lison”, la zia nubile dei due fidanzati, silenziosa e quasi invisibile spettatrice di vite e gioie che mai ha conosciuto.

In sole tre pagine, Maupassant dipinge piccole e vivide scene incorniciate da una natura lievemente malinconica e all’apparenza mai invadente, e permeate da un’immancabile e velata critica alla società del suo tempo, con i suoi perbenismi e la sua ipocrisia.

La seguente anagrafica riporta, oltre all’edizione originale francese, le traduzioni italiane del racconto ordinate dalla prima, pubblicata nel 1897, alla più recente, risalente al 2007.

MAUPASSANT_Par un soir de printemps_Micheli

(a cura di Irene Micheli)

Le Gaulois du 7 mai 1881

L’ivrogne/L’ubriacone

L’Ivrogne è una novella di Guy de Maupassant pubblicata per la prima volta nel 1884 sul quotidiano Le Gaulois e inserita l’anno successivo nella raccolta Contes du jour et de la nuit.

La novella è ambientata a Yport (Normandia), in un contesto marittimo che Maupassant descrive fedelmente grazie alle sue origini e ai suoi numerosi soggiorni a Étretat. Veniamo quindi immersi nella natura selvaggia di Yport e nel mondo dei pescatori, dei quali vengono presentati anche i lati oscuri: l’alcolismo, la brutalità e la violenza domestica.

Non si tratta quindi di una visione idilliaca, ma di un ritratto realistico tracciato dall’autore, che ripropone fedelmente anche il patois parlato in quelle zone.

La seguente anagrafica delle traduzioni riporta la prima pubblicazione in francese sul quotidiano Le Gaulois e le successive traduzioni in italiano dal 1947 al 2005.

Anagrafica delle traduzioni_L’Ivrogne

(a cura di Chiara Martellini)

Illustrazione di Paul Cousturier, Contes du jour et de la nuit, Paris, C. Marpon et E. Flammarion, 1885.

Illustrazione di Paul Cousturier,
Contes du jour et de la nuit, Paris,
C. Marpon et E. Flammarion, 1885.

 

Adieu/Addio

Adieu è un racconto scritto da Maupassant e pubblicato il 18 Marzo 1884 nel quotidiano parigino Gil Blas. Il testo fu successivamente inserito nella raccolta Contes du jour et de la nuit.

Ambientato in una calda sera d’estate parigina, il racconto vede come personaggio principlae Pierre Carnier, il quale attraverso un flashback si ritrova a raccontare all’amico Henri Simon le circostanze che hanno creato in lui la consapevolezza di essere invecchiato.

Nelle poche pagine che costituiscono Adieu vengono rievocati, attraverso la voce di Pierre, alcuni dei temi più cari all’autore, tra cui lo splendore delle spiagge della Normandia, la considerazione della precarietà della bellezza femminile, così come la consapevolezza del passare del tempo.

L’anagrafica delle traduzioni qui di seguito riporta la prima pubblicazione in lingua francese, e le successive traduzioni italiane dal 1897 al 2007.

Anagrafica delle traduzioni_Addio

Maupassant, Racconti del Giorno e della Notte, M. Picchi (trad.), Firenze, Sansoni, 1966.

(a cura di Martina Lemmetti)

Deux amis/Due amici

La novella Deux amis di Maupassant è stata pubblicata per la prima volta nel 1883 sul giornale Gil Blas e inserita in seguito nella raccolta Mademoiselle Fifi.

Il racconto è ambientato durante la guerra franco-prussiana e narra i tragici eventi riguardanti i due amici Morissot e Sauvage che nell’arco di poche ore si ritrovano per caso, decidono di andare a pesca insieme, e vengono infine barbaramente uccisi dai soldati nemici.

Ed è appunto la bestialità disumana dei soldati prussiani uno dei temi principali dell’opera, ricca altresì di forti critiche contro la società dell’epoca, e di profonde riflessioni sul tema della violenza.

In poche pagine l’autore riesce a condensare questi diversi temi a discapito delle descrizioni dei personaggi, che riesce comunque a presentare in modo empatico, permettendo al lettore di sentirsi molto vicino ai due amici.

L’anagrafica qui di seguito riporta la prima pubblicazione in lingua francese e le successive traduzioni italiane pubblicate dal 1924 al 2014.

Anagrafica delle traduzioni_Due amici

(a cura di Giulia Foiera)

Due amici, adattamento a fumetti di Dino Battaglia (1976)
Due amici,
adattamento a fumetti
di Dino Battaglia (1976)

Trop de faveur tue/Troppo favore uccide

La novella Trop de faveur tue è stata pubblicata per la prima volta nella Revue de Paris del 15 dicembre 1912 e del primo gennaio 1913 benché il primo titolo che Stendhal aveva pensato per questo testo fosse Trop de faveur nuit.

Firenze, 1589. Il racconto è ambientato in un convento benedettino all’epoca di Ferdinando de’ Medici. Si narrano le vicende delle giovani monache ospiti del convento offrendo un vivace affresco dell’Italia rinascimentale. Ma i veri protagonisti della novella sono le passioni segrete, i complotti e gli inganni che si susseguono incessantemente fino a condurre i protagonisti, tramite duelli, bugie e avvelenamenti, a un tragico epilogo.

I temi chiave sono il convento e la costante ricerca di libertà, provocata dalle forti passioni che spingono le monache a commettere anche crimini.

L’anagrafica delle traduzioni qui di seguito riporta la prima pubblicazione in lingua francese, e le successive traduzioni italiane dal 1949 al 2014.

Anagrafica delle traduzioni Trop de faveur tue/Troppo favore uccide

(a cura di Marina Menichini)

Les Chroniques Italiennes, Le Divan, 1929
Les Chroniques Italiennes, Le Divan, 1929

 

La Femme de Paul/La donna di Paul

Nel 1881, Maupassant pubblica la sua prima raccolta, La Maison Tellier, della quale fanno parte novelle già edite su riviste e periodici, e testi inediti tra cui La Femme de Paul.

In La Femme de Paul, Maupassant ci conduce alla scoperta della società parigina, dei suoi volti, dei suoi luoghi e delle sue dinamiche immorali. La novella racconta la storia del giovane Paul, innamorato di Madeleine, che fa esperienza del primo amore e delle conseguenze devastanti di un sentimento non corrisposto. Nella cornice della Grenouillère bagnata dalla Senna, Paul si trova davanti alla dura realtà: Madeleine è incline alle frequentazioni lesbiche e si concede a Pauline, una vera e propria rivale in amore. Nella novella, la forte presenza del narratore non lascia molto spazio all’autonomia dei personaggi di cui Maupassant dipinge, in modo dettagliato e puntuale, i tratti fisici, psicologici e morali, dimostrando di essere il maestro del ritratto letterario.

L’anagrafica qui di seguito riporta la prima pubblicazione in lingua francese e le successive traduzioni italiane pubblicate dal 1897 al 2014.

Anagrafica delle traduzioni_La femme de Paul/La donna di Paul

Claude Monet, Bain à la Grenouillère, 1869, Olio su tela, New York Metropolitan Meuseum of Art.
Claude Monet, Bain à la Grenouillère, 1869, Olio su tela, New York Metropolitan Museum of Art.

Vanina Vanini

Vanina Vanini è un racconto scritto da Stendhal e pubblicato nella Revue de Paris nel 1829. Si presenta, generalmente, come la chiusura della raccolta di novelle stendhaliane Chroniques Italiennes. Ambientato nel secondo decennio dell’800, narra una storia d’amore fra una giovane aristocratica romana e un affiliato alla Carboneria.

Il personaggio di Vanina, a cui vanno le simpatie dell’autore, appare simile a quello di Mathilde de La Moles de Il rosso e il nero del 1830: l’avversione per la mediocrità dei propri tempi, la passione per un individuo socialmente inadeguato e comunque ribelle; perfino il nome proprio del padre di Vanina (Asdrubale) corrisponde a quello di Carcassone, l’eroe rinascimentale di Mathilde, decapitato assieme a Boniface de La Moles.

L’anagrafica qui di seguito riporta le prime due pubblicazioni in lingua francese, e le successive traduzioni italiane dal 1923 al 2003.

Anagrafica delle traduzioni_Vanini Vanini

Locandina del film, diretto da Roberto Rossellini nel 1961,ispirato al racconto di Stendhal.
Locandina del film, diretto da Roberto Rossellini nel 1961,ispirato al racconto di Stendhal.

 

.

 

Les Bijoux/I gioielli

Il testo Les Bijoux è stato pubblicato per la prima volta sul giornale Gil Blas il 27 marzo 1883 e, un anno dopo, è stato inserito nella raccolta intitolata Clair de lune. Si tratta di una novella di poche pagine la cui storia si svolge a Parigi. Si compone di cinque parti che svolgono un ruolo fondamentale nella costruzione del suo schema. Nella prima parte Maupassant presenta il tema dell’incontro romantico e di un matrimonio combinato; nella seconda, ci offre l’immagine della donna mascherata; nella terza, scopriamo la verità dopo la morte, verità che il signor Lantin non conosce ancora. Quest’ultima è la parte più importante della novella: presenta la caduta dell’immagine ideale della donna. Infine, nelle ultime due parti, l’autore tratta della fortuna del protagonista e dell’eterna ricerca di una felicità introvabile. La donna rimane fino all’ultimo misteriosa, il suo nome non compare mai. L’autore fa riferimento alla protagonista utilizzando il termine “giovane ragazza” o semplicemente il pronome personale “ella”. Maupassant prende le distanze dalla storia limitandosi a raccontarla senza mai lasciarsi coinvolgere.

Anagrafica di traduzione_Les Bijoux

Frontespizio della raccolta "Clair de Lune" nella sua prima edizione del 1884.
Frontespizio della raccolta “Clair de Lune” nella sua prima edizione del 1884.

(a cura di Martina Garcea)

Une Partie de campagne/Scampagnata

Pubblicata in due puntate, il 2 e il 9 aprile 1881, nella rivista La Vie moderneUne Partie de campagne è una delle prime novelle di Guy de Maupassant. Poche settimane dopo la pubblicazione in rivista, la novella appare nella raccolta La Maison Tellier, edita da Victor Havard.

Une Partie de campagne conosce una notevole fortuna non solo all’interno della raccolta ma anche come singola novella, tanto che Jean Renoir ne farà l’oggetto di un adattamento cinematografico nel 1936.

L’anagrafica qui riportata mostra la prima pubblicazione francese e le traduzioni italiane dal 1897 al 2005.

Anagrafica delle traduzioni_Une Partie de campagne/Scampagnata

 

L'opera di Auguste ha ispirato una delle scene centrali del film di Jean Renoir, Partie de campagne. Pierre-Auguste Renoir,(1841-1919), La balançoire, 1876, Olio su tela, Musée d'Orsay, Parigi.
L’opera di Auguste ha ispirato una delle scene centrali del film di Jean Renoir, Partie de campagne.
Pierre-Auguste Renoir,(1841-1919), La balançoire, 1876, Olio su tela, Musée d’Orsay, Parigi.

Hérodias/Erodiade

Comparsa per la prima volta nella rivista Le Moniteur Universel dal 21 al 27 aprile del 1877, la novella Hérodias (Erodiade) fa parte della raccolta Trois Contes (Tre Racconti) di Gustave Flaubert. I Tre Racconti furono pubblicati dopo una “lunga gestazione”: infatti, l’autore li scrisse tra il settembre del 1875 e il febbraio del 1877, ma aveva sviluppato l’idea del secondo già nel 1846. L’ordine di pubblicazione dei racconti, inoltre, non corrisponde a quello della loro composizione: per esempio, la seconda, La Légende de Saint-Julien l’Hospitalier (La Leggenda di San Giuliano l’Ospitaliere), fu la prima a essere concepita (1846) e comparve in feuilleton nella rivista Le Bien Public tra il 19 e il 22 aprile del 1877.

Il soggetto di Erodiade non era una novità. Nel 1876, Flaubert visitò la mostra di Gustave Moreau dove poté ammirare la Salomé dansant devant Hérode e L’Apparition. Inoltre, aveva di certo letto Rome au siècle d’Auguste di Dezobry e la Vie de Jésus di Renan, da cui trasse delle informazioni per costruire i personaggi di Erode ed Erodiade.

L’anagrafica qui di seguito riporta le prime due pubblicazioni in lingua francese e le successive traduzioni italiane dal 1880 al 2014.

(a cura di Mariateresa Sala)

Hérodias

Salomé dansant devant Hérode
di Gustave Moreau

Les Cenci/I Cenci

Les Cenci sono una delle così dette «historiettes romaines» “rispolverate” da Stendhal durante il suo viaggio in Italia. Tradotta e pubblicata anonimamente per la prima volta sulla Revue des Deux Mondes (1837) – e successivamente entrata a far parte della raccolta postuma Chroniques Italiennes – Les Cenci è in realtà un verbale processuale del Cinquecento, in forma breve, che racconta la tragica storia della famiglia Cenci, e di Beatrice, in particolare, condannata a morte a soli sedici anni per parricidio.

L’anagrafica qui di seguito riporta le prime due pubblicazioni in lingua francese e le successive traduzioni italiane dal 1944 al 1998.

Anagrafica delle traduzioni_Les Cenci/I Cenci

Scuola bolognese, XVII sec. (Elisabetta Sirani?), "Presunto ritratto di Beatrice Cenci", attribuito a Guido Reni, olio su tela, Roma, Galleria Nazionale d'Arte Antica, palazzo Barberini, Roma.
Scuola bolognese, XVII sec. (Elisabetta Sirani?), “Presunto ritratto di Beatrice Cenci”, attribuito a Guido Reni, olio su tela, Roma, Galleria Nazionale d’Arte Antica, palazzo Barberini, Roma.