Il testo Les Bijoux è stato pubblicato per la prima volta sul giornale Gil Blas il 27 marzo 1883 e, un anno dopo, è stato inserito nella raccolta intitolata Clair de lune. Si tratta di una novella di poche pagine la cui storia si svolge a Parigi. Si compone di cinque parti che svolgono un ruolo fondamentale nella costruzione del suo schema. Nella prima parte Maupassant presenta il tema dell’incontro romantico e di un matrimonio combinato; nella seconda, ci offre l’immagine della donna mascherata; nella terza, scopriamo la verità dopo la morte, verità che il signor Lantin non conosce ancora. Quest’ultima è la parte più importante della novella: presenta la caduta dell’immagine ideale della donna. Infine, nelle ultime due parti, l’autore tratta della fortuna del protagonista e dell’eterna ricerca di una felicità introvabile. La donna rimane fino all’ultimo misteriosa, il suo nome non compare mai. L’autore fa riferimento alla protagonista utilizzando il termine “giovane ragazza” o semplicemente il pronome personale “ella”. Maupassant prende le distanze dalla storia limitandosi a raccontarla senza mai lasciarsi coinvolgere.
Anagrafica di traduzione_Les Bijoux

(a cura di Martina Garcea)