Archivi tag: editori

Chez Albiana: un incontro in casa editrice

diario di bordo 2017-2018

a cura di Sara Frasconi, Tiziano Lavorini, Chiara Mazzotti

Tappa fondamentale del nostro viaggio in Corsica è stata la visita alla casa editrice Albiana, che si è tenuta mercoledì 14 marzo. È il nostro terzo giorno sull’isola ma non sappiamo ancora molto sui corsi e la loro storia, o almeno questa è la sensazione che avevamo prima dell’incontro con gli editori, un vero tuffo nell’identità corsa. Veniamo accolti nel cuore della maison d’édition da Bernard Biancarelli e Guy Firroloni. Cuore e non solamente sede perché quella di Albiana è una vera famiglia e noi veniamo trattati come se fossimo dei parenti lontani, di quelli che non vedi mai ma a cui tieni molto. Il tempo si ferma e gli impegni possono aspettare. Tutti si dedicano a noi e cominciano a raccontarci la storia di Albiana.

Les Éditions Albiana e la questione della lingua

La casa editrice Albiana ha visto la luce nel 1983 grazie agli sforzi di Guy, che, chiacchierando con noi durante la nostra visita ad Ajaccio, si autodefinisce un “éditeur militant”. Il lancio sul mercato del Dizziunariu corsu-francese in 4 volumi fu un vero e proprio successo, le vendite furono buonissime fin dal primo giorno. La linea editoriale della casa editrice Albiana, il cui catalogo consta di oltre 300 pubblicazioni, si propone di uscire dallo stato mentale della Corsitude, abbracciando l’idea che esista una letteratura universale e che i libri siano ponti tra i paesi. Preservare la lingua corsa non è semplicemente una questione legata al folklore, all’identità etnica o alla nostalgia; anzi, per Guy si tratta di conservare la lingua della socializzazione primaria, la lingua degli affetti, costitutiva della personalità dei corsi. Privarsene sarebbe una perdita, sia sociale sia personale. La pubblicazione diventa anche un atto politico, come dimostra la Anthologie de la littérature corse: si parla di letteratura corsa proprio perché questa esiste, e vuole farsi sentire in prima persona, con il proprio linguaggio e le proprie sonorità. 

Il riacquistu e l’identità corsa

Durante la nostra visita, gli editori Guy e Bernard ci hanno riassunto brevemente il contesto culturale dell’isola. A partire dagli anni Settanta del secolo scorso, la Corsica ha sentito la necessità di liberarsi dalla visione di “paese colonizzato” (tant’è che il turista francese andava sul suolo corso per vedere il selvaggio autoctono, come se si trattasse di uno spettacolo circense), intraprendendo un’operazione di militanza culturale che va sotto il nome di riacquistu. Prima di allora i libri si facevano in Francia, oppure a spese dell’autore da uno stampatore libraio. È qui che entrano in scena le case editrici, inserendosi in questa profonda lacuna editoriale. Gli obiettivi che si pongono sono due: creare libri per colmare i vuoti, e diffondere la lingua e la cultura corsa. Iniziano a uscire pubblicazioni di ogni genere, dal momento che il mercato era del tutto assente, e si fanno sperimentazioni, rispondendo alle esigenze di un pubblico variegato composto dagli stessi corsi, dai corsi che abitano all’estero e dai turisti che sbarcano nei mesi estivi.

 La tutela della bibliodiversità

Il libro è un oggetto concreto, duro, testimonia e solidifica l’esistenza di una realtà, pertanto Guy sostiene a spada tratta l’idea che la bibliodiversità debba essere un patrimonio da tutelare. Il nostro incontro si è concluso citando il motto della casa editrice, racchiuso nelle parole dello scrittore Christian Laborde: “Ne plus seulement être un éditeur d’ici, mais être ici un éditeur”.

Sito di Albiana: https://www.albiana.fr/

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/editions.albiana/

 

Corsu, francesu, talianu: ricordi dal Pisa Book 2016

a cura di Gloria Santoni

Fluidità, musicalità e calore. Tre aggettivi che ben caratterizzano la lingua e l’attitudine di quegli isolani poco distanti da noi, della loro cultura e della terra che abitano: la Corsica.

Durante il Pisa Book Festival ho avuto la grande fortuna di conoscere chi queste caratteristiche si impegna a tramandarle, tramite la scrittura e non solo. Piccola editoria e autori, queste le magiche figure che si sono fatte carico di una tradizione e del compito di tenerla in vita attraverso le nuove generazioni, pubblicando testi, creando una contemporaneità letteraria e un futuro per la lingua corsa.

La preservazione è quindi uno dei precetti della casa editrice Albiana, realtà indipendente del panorama editoriale francese, che investe molto nel mantenimento di una corsofonia e soprattutto nel promuovere autori autoctoni, come le opere che ci offrono. Tra questi, Paul Desanti, eclettico professore universitario di lingua e letteratura corsa, alle prese con il suo primo romanzo dopo la pubblicazione di una serie di novelle.

Durante l’incontro di venerdì 11 novembre, dedicato alla sorellanza tra corso, francese e italiano, il professor Desanti ha sottolineato, con particolare attenzione ed estrema simpatia, l’importanza vitale per la comunità corsa di mantenere in vita una lingua e una cultura che si discostano molto dalla realtà nazionale, e che sembrano essere più vicine all’Italia che non alla Francia. Tuttavia ciò non deve significare, secondo Desanti, rinnegare la propria identità nazionale e il legame con la madre patria, bensì riuscire a conciliare il sentimento di appartenenza regionale con quello nazionale, richiamando, quando necessario, il francese in aiuto dello sviluppo della lingua e letteratura corsa. L’incontro tra francese e corso, quindi, non deve necessariamente obbligare l’una lingua a escludere l’altra, bensì favorirne la comunione, la collaborazione, affinché le nuove generazioni possano muoversi liberamente tra le due realtà, senza attribuire ad esse un preciso contesto d’uso, ma agevolando piuttosto il più totale bilinguismo. Compito degli autori, e di riflesso di chi pubblica le loro opere, è appunto favorire questo incontro, fornendo al pubblico corsofono la possibilità di fruire non solo di un panorama letterario esclusivamente in lingua francese, ma anche di testi improntati sull’apprendimento, la preservazione e la divulgazione della tradizione culturale corsa. È a questo proposito che Paul, o meglio Paulu Desanti, si è impegnato nella realizzazione di testi in lingua corsa, presentando in occasione del festival pisano il suo primo romanzo, Va è fatti leghja (Albiana, 2015), giallo ambientato ad Ajaccio, ma che come protagonista ha in realtà la lingua.

È stato interessante prendere parte alla piacevole chiacchierata con l’autore che, per l’intero incontro coordinato dalla professoressa Barbara Sommovigo, ci ha fatto assaporare il ritmo fluido della lingua corsa. Ancor più interessante è stato assistere alla lettura di un estratto del testo corso e sentirne successivamente le traduzioni in francese e italiano, in un intreccio armonico di quelle che sono sì tre lingue diverse, ma che in realtà, ad un ascolto più attento e approfondito, sentiamo essere prodotto di una stessa matrice.

Il corso, frutto di influenze linguistiche particolari e particolarmente varie (vi ritroviamo al suo interno un po’ del genovese, del gallurese, dei dialetti del sud d’Italia, del toscano e del francese), è sicuramente un patrimonio umano importante, ricco di storia, di colori e di sonorità, che non devono perdersi, ma che devono resistere all’usura sociale del tempo. Una lingua di tutti, una lingua per tutti da preservare: questo il messaggio indirizzato alle nuove generazioni, questo lo scopo dei giovani corsi.

Riferimenti esterni

Éditions Albiana