a cura di Rossella Filigheddu
Les mots qu’on ne me dit pas è il titolo dell’opera che ha consacrato al successo internazionale Véronique Poulain, scrittrice esordiente del 2014.
La sua è un’autobiografia “verace”, semplice e diretta nello stile ma di grande impatto emotivo. Una testimonianza di vita appassionante, che ho avuto il piacere e l’occasione di scoprire grazie al lavoro di traduzione svolto per la mia Tesi di Laurea Magistrale in Traduzione Letteraria e Saggistica.
Sull’onda dell’entusiasmo suscitato da La Famille Bélier (2014), film liberamente ispirato alla vita dell’autrice, Les mots qu’on ne me dit pas è stato oggetto di numerose traduzioni, da quella tedesca a quella spagnola, da quella taiwanese a quella danese, conquistando un ampio consenso di pubblico e di critica non solo in Francia ma anche all’estero.
L’Italia, dal canto suo, vanta ben due versioni dell’opera originale: oltre alla mia esiste infatti un’altra traduzione realizzata da Valeria Galassi e pubblicata nel settembre 2015 dalla casa editrice Corbaccio.
Senza voler entrare nel merito delle rispettive strategie traduttive, è però interessante notare quanto siano differenti i titoli scelti per le due traduzioni italiane: Le parole che non mi dicono e Un diverso sentire.
Sono tante le ragioni che mi hanno spinta verso la prima delle due soluzioni, senza dubbio quella più fedele al testo di partenza, anche se probabilmente la meno “orecchiabile”. Ciò nonostante, ho buoni motivi per credere che sia questo il titolo più adatto all’opera in questione.
Anzitutto, occorre conoscere la storia del titolo stesso. Per quale ragione Véronique Poulain ha deciso di chiamare la sua autobiografia Les mots qu’on ne me dit pas?
Stupirà sapere che, in realtà, non è stata la Poulain a optare per questa scelta, bensì la sua editrice. Ciò non vuol dire che la prima non sia andata alla ricerca del proprio titolo, al contrario, lei stessa ne desiderava uno d’impatto, che colpisse il lettore, ma non riusciva a trovare quello giusto. Eppure la soluzione esisteva già, proprio sotto il suo naso: l’editrice Véronique de Bure scelse infatti la frase «Je dévore les mots qu’on ne me dit pas», una citazione estratta dal libro stesso, più precisamente quella in cui Véronique parla del suo grande amore per la lettura. Inizialmente, la scrittrice non si mostrò convintissima della scelta, aveva paura che la frase risultasse troppo difficile da pronunciare. Ma dovette ricredersi. La sua autobiografia non avrebbe potuto avere titolo migliore, certamente il più “sincero”, dal momento che racchiudeva in sé l’intera storia della sua vita.
Se lo analizziamo, quest’ultimo contiene due parole chiave, “mots” e “dire”, accompagnate dalla negazione “pas”, le quali ci rivelano la profonda mancanza con cui la Poulain ha dovuto fare i conti sin da bambina. Véronique, unica figlia udente di due genitori sordomuti, ha sempre comunicato con loro tramite i gesti, aiutata dalla lingua dei segni, il linguaggio naturale dei sordi. Ecco dunque che “Les mots qu’on ne me dit pas” sono tutte le parole che ha sempre desiderato che i genitori le dicessero, quelle mai sentite, quelle che lei stessa non ha mai detto loro, comprese le parole d’amore. I gesti le hanno sostituite, certo, ma spesso ciò non è stato sufficiente: ad esempio, il fatto che suo padre non le abbia mai detto “ti voglio bene” le ha fatto credere per lungo tempo che lui non la amasse abbastanza.
È questa la ragione principale per cui ritengo così importante la massima fedeltà al titolo originale. Nel volerlo cambiare e in un certo senso stravolgere com’è avvenuto per Un diverso sentire, non solo viene perso qualsiasi riferimento interno al testo stesso, per di più a una pagina alquanto significativa della vita dell’autrice, ma viene tolta al lettore la possibilità di entrare sin da subito nel vero cuore di questa autobiografia.
A dimostrazione di ciò, nel confronto tra i due titoli emerge essenzialmente una differenza di “punti di vista”: mentre in Le parole che non mi dicono appare evidente che il soggetto di riferimento è l’“io” autobiografico, Véronique Poulain, con il suo passato, il suo presente e il suo futuro segnati da tale assenza di parole – e dunque di amore – nel rapporto con i genitori, in Un diverso sentire la prospettiva cambia, e l’attenzione si focalizza invece sull’handicap, sulla diversità. Al centro non troviamo più Véronique e la sua sete di parole, bensì i suoi genitori, con il loro modo “diverso” di sentire e di comunicare.
Non sappiamo che peso abbia giocato la casa editrice Corbaccio in una scelta traduttiva di questo genere. Non è infatti da escludere che Valeria Galassi abbia dato ascolto a precise direttive giunte “dall’alto”, ponendo in secondo piano elementi del testo di partenza che io ho invece ritenuto fondamentali, e viceversa. Ma al di là di comprensibili ragioni commerciali e pubblicitarie, si tratta di un titolo che, pur riuscendo nell’intento di apparire più “accattivante” per il lettore, rischia a mio parere di far smarrire a quest’ultimo la giusta chiave di lettura dell’intera opera.
Naturalmente, le mie sono semplici considerazioni personali, più o meno condivisibili. Ecco perché lascio ora a voi la lettura di Les mots qu’on ne me dit pas… e la scelta del titolo migliore!