a cura di Gloria Santoni
Fluidità, musicalità e calore. Tre aggettivi che ben caratterizzano la lingua e l’attitudine di quegli isolani poco distanti da noi, della loro cultura e della terra che abitano: la Corsica.
Durante il Pisa Book Festival ho avuto la grande fortuna di conoscere chi queste caratteristiche si impegna a tramandarle, tramite la scrittura e non solo. Piccola editoria e autori, queste le magiche figure che si sono fatte carico di una tradizione e del compito di tenerla in vita attraverso le nuove generazioni, pubblicando testi, creando una contemporaneità letteraria e un futuro per la lingua corsa.
La preservazione è quindi uno dei precetti della casa editrice Albiana, realtà indipendente del panorama editoriale francese, che investe molto nel mantenimento di una corsofonia e soprattutto nel promuovere autori autoctoni, come le opere che ci offrono. Tra questi, Paul Desanti, eclettico professore universitario di lingua e letteratura corsa, alle prese con il suo primo romanzo dopo la pubblicazione di una serie di novelle.
Durante l’incontro di venerdì 11 novembre, dedicato alla sorellanza tra corso, francese e italiano, il professor Desanti ha sottolineato, con particolare attenzione ed estrema simpatia, l’importanza vitale per la comunità corsa di mantenere in vita una lingua e una cultura che si discostano molto dalla realtà nazionale, e che sembrano essere più vicine all’Italia che non alla Francia. Tuttavia ciò non deve significare, secondo Desanti, rinnegare la propria identità nazionale e il legame con la madre patria, bensì riuscire a conciliare il sentimento di appartenenza regionale con quello nazionale, richiamando, quando necessario, il francese in aiuto dello sviluppo della lingua e letteratura corsa. L’incontro tra francese e corso, quindi, non deve necessariamente obbligare l’una lingua a escludere l’altra, bensì favorirne la comunione, la collaborazione, affinché le nuove generazioni possano muoversi liberamente tra le due realtà, senza attribuire ad esse un preciso contesto d’uso, ma agevolando piuttosto il più totale bilinguismo. Compito degli autori, e di riflesso di chi pubblica le loro opere, è appunto favorire questo incontro, fornendo al pubblico corsofono la possibilità di fruire non solo di un panorama letterario esclusivamente in lingua francese, ma anche di testi improntati sull’apprendimento, la preservazione e la divulgazione della tradizione culturale corsa. È a questo proposito che Paul, o meglio Paulu Desanti, si è impegnato nella realizzazione di testi in lingua corsa, presentando in occasione del festival pisano il suo primo romanzo, Va è fatti leghja (Albiana, 2015), giallo ambientato ad Ajaccio, ma che come protagonista ha in realtà la lingua.
È stato interessante prendere parte alla piacevole chiacchierata con l’autore che, per l’intero incontro coordinato dalla professoressa Barbara Sommovigo, ci ha fatto assaporare il ritmo fluido della lingua corsa. Ancor più interessante è stato assistere alla lettura di un estratto del testo corso e sentirne successivamente le traduzioni in francese e italiano, in un intreccio armonico di quelle che sono sì tre lingue diverse, ma che in realtà, ad un ascolto più attento e approfondito, sentiamo essere prodotto di una stessa matrice.
Il corso, frutto di influenze linguistiche particolari e particolarmente varie (vi ritroviamo al suo interno un po’ del genovese, del gallurese, dei dialetti del sud d’Italia, del toscano e del francese), è sicuramente un patrimonio umano importante, ricco di storia, di colori e di sonorità, che non devono perdersi, ma che devono resistere all’usura sociale del tempo. Una lingua di tutti, una lingua per tutti da preservare: questo il messaggio indirizzato alle nuove generazioni, questo lo scopo dei giovani corsi.
Riferimenti esterni