Archivi categoria: Progetti

Questo spazio vuole dare visibilità alle migliori proposte di traduzione giunte in redazione.

Traducendo Baudelaire_Le cygne

Qui l’autore dà vita a immagini disperate, allegorie di un poeta la cui creazione è intrisa di malinconia; e tuttavia ci lascia con una speranza finale, la speranza che la creazione continui e moltiplichi le immagini del poeta, per quanto malinconiche e sofferenti.

Continua la lettura di Traducendo Baudelaire_Le cygne

Les mots qu’on ne me dit pas: una scelta di… titolo!

 a cura di Rossella Filigheddu

Les mots qu’on ne me dit pas è il titolo dell’opera che ha consacrato al successo internazionale Véronique Poulain, scrittrice esordiente del 2014.

La sua è un’autobiografia “verace”, semplice e diretta nello stile ma di grande impatto emotivo. Una testimonianza di vita appassionante, che ho avuto il piacere e l’occasione di scoprire grazie al lavoro di traduzione svolto per la mia Tesi di Laurea Magistrale in Traduzione Letteraria e Saggistica.

Sull’onda dell’entusiasmo suscitato da La Famille Bélier (2014), film liberamente ispirato alla vita dell’autrice, Les mots qu’on ne me dit pas è stato oggetto di numerose traduzioni, da quella tedesca a quella spagnola, da quella taiwanese a quella danese, conquistando un ampio consenso di pubblico e di critica non solo in Francia ma anche all’estero.

L’Italia, dal canto suo, vanta ben due versioni dell’opera originale: oltre alla mia esiste infatti un’altra traduzione realizzata da Valeria Galassi e pubblicata nel settembre 2015 dalla casa editrice Corbaccio.

Senza voler entrare nel merito delle rispettive strategie traduttive, è però interessante notare quanto siano differenti i titoli scelti per le due traduzioni italiane: Le parole che non mi diconoUn diverso sentire.

Sono tante le ragioni che mi hanno spinta verso la prima delle due soluzioni, senza dubbio quella più fedele al testo di partenza, anche se probabilmente la meno “orecchiabile”. Ciò nonostante, ho buoni motivi per credere che sia questo il titolo più adatto all’opera in questione.

Anzitutto, occorre conoscere la storia del titolo stesso. Per quale ragione Véronique Poulain ha deciso di chiamare la sua autobiografia Les mots qu’on ne me dit pas?

Stupirà sapere che, in realtà, non è stata la Poulain a optare per questa scelta, bensì la sua editrice. Ciò non vuol dire che la prima non sia andata alla ricerca del proprio titolo, al contrario, lei stessa ne desiderava uno d’impatto, che colpisse il lettore, ma non riusciva a trovare quello giusto. Eppure la soluzione esisteva già, proprio sotto il suo naso: l’editrice Véronique de Bure scelse infatti la frase «Je dévore les mots qu’on ne me dit pas», una citazione estratta dal libro stesso, più precisamente quella in cui Véronique parla del suo grande amore per la lettura. Inizialmente, la scrittrice non si mostrò convintissima della scelta, aveva paura che la frase risultasse troppo difficile da pronunciare. Ma dovette ricredersi. La sua autobiografia non avrebbe potuto avere titolo migliore, certamente il più “sincero”, dal momento che racchiudeva in sé l’intera storia della sua vita.

Se lo analizziamo, quest’ultimo contiene due parole chiave, “mots” e “dire”, accompagnate dalla negazione “pas”, le quali ci rivelano la profonda mancanza con cui la Poulain ha dovuto fare i conti sin da bambina. Véronique, unica figlia udente di due genitori sordomuti, ha sempre comunicato con loro tramite i gesti, aiutata dalla lingua dei segni, il linguaggio naturale dei sordi. Ecco dunque che “Les mots qu’on ne me dit pas” sono tutte le parole che ha sempre desiderato che i genitori le dicessero, quelle mai sentite, quelle che lei stessa non ha mai detto loro, comprese le parole d’amore. I gesti le hanno sostituite, certo, ma spesso ciò non è stato sufficiente: ad esempio, il fatto che suo padre non le abbia mai detto “ti voglio bene” le ha fatto credere per lungo tempo che lui non la amasse abbastanza.

È questa la ragione principale per cui ritengo così importante la massima fedeltà al titolo originale. Nel volerlo cambiare e in un certo senso stravolgere com’è avvenuto per Un diverso sentire, non solo viene perso qualsiasi riferimento interno al testo stesso, per di più a una pagina alquanto significativa della vita dell’autrice, ma viene tolta al lettore la possibilità di entrare sin da subito nel vero cuore di questa autobiografia.

A dimostrazione di ciò, nel confronto tra i due titoli emerge essenzialmente una differenza di “punti di vista”: mentre in Le parole che non mi dicono appare evidente che il soggetto di riferimento è l’“io” autobiografico, Véronique Poulain, con il suo passato, il suo presente e il suo futuro segnati da tale assenza di parole – e dunque di amore – nel rapporto con i genitori, in Un diverso sentire la prospettiva cambia, e l’attenzione si focalizza invece sull’handicap, sulla diversità. Al centro non troviamo più Véronique e la sua sete di parole, bensì i suoi genitori, con il loro modo “diverso” di sentire e di comunicare.

Non sappiamo che peso abbia giocato la casa editrice Corbaccio in una scelta traduttiva di questo genere. Non è infatti da escludere che Valeria Galassi abbia dato ascolto a precise direttive giunte “dall’alto”, ponendo in secondo piano elementi del testo di partenza che io ho invece ritenuto fondamentali, e viceversa. Ma al di là di comprensibili ragioni commerciali e pubblicitarie, si tratta di un titolo che, pur riuscendo nell’intento di apparire più “accattivante” per il lettore, rischia a mio parere di far smarrire a quest’ultimo la giusta chiave di lettura dell’intera opera.

Naturalmente, le mie sono semplici considerazioni personali, più o meno condivisibili. Ecco perché lascio ora a voi la lettura di Les mots qu’on ne me dit pas… e la scelta del titolo migliore!

 

Traducendo Baudelaire_L’Ennemi

Sonetto particolarmente significativo perché mostra con chiarezza lo Spleen e l’angoscia del poeta che osserva i danni del Tempo sulla sua vita e che costituisce da solo la chiave di lettura e la moralità del libro.

Continua la lettura di Traducendo Baudelaire_L’Ennemi

Traducendo Baudelaire_Correspondances

Il titolo del sonetto rimanda a una realtà più profonda, a un mondo fatto di richiami, sensazioni, suoni, colori e odori che stabiliscono tra loro delle corrispondenze: legami invisibili ma voci di uno stesso linguaggio.

Continua la lettura di Traducendo Baudelaire_Correspondances

Leïla Sebbar, Les femmes au bain

a cura di Giulia Rocci

Che cosa si dicono, quali storie si raccontano e quali segreti custodiscono le donne algerine protette dai vapori caldi e rassicuranti di un tipico bagno turco?
Attraverso Les femmes au bain, la scrittrice franco-algerina Leïla Sebbar si propone di scoprirlo, permettendo al lettore di penetrare quell’universo lontano e seducente, misterioso e inviolabile che tanti pittori, da Ingres a Manet, da Delacroix a Picasso, nel corso dei secoli, hanno cercato di immaginare e rappresentare, senza tuttavia riuscire a coglierne appieno l’essenza. Quello del bagno turco è, infatti, uno spazio privilegiato e protetto di interazione, incontro e confronto in cui donne di ogni età ed estrazione sociale possono parlare “sans surveillance”, svincolate dal controllo di una società patriarcale e tribale. Continua la lettura di Leïla Sebbar, Les femmes au bain

Traducendo Baudelaire_Sur le Tasse en prison d’Eugène Delacroix

Baudelaire ci offre la visione di un genio e del genio nonché della sua lacerazione interiore, trasforma un quadro e ne fa un emblema del vero Poeta, ci vuole parlare dell’uomo, di un uomo duplice, che porta dentro di sé la fonte del proprio dolore e di cui ignora l’esistenza, perché solo il poeta è in grado di scorgerla e svelarla.

Continua la lettura di Traducendo Baudelaire_Sur le Tasse en prison d’Eugène Delacroix

Traducendo Baudelaire_Le crépuscule du soir/Le crépuscule du matin

Due testi che si completano a vicenda, attraverso cui, ancora una volta, Baudelaire ci mostra la polarità della sua intera opera: una duplice luce, uno spazio intermedio in cui giorno e notte si intrecciano, rivelandoci così la loro opposta verità.

Continua la lettura di Traducendo Baudelaire_Le crépuscule du soir/Le crépuscule du matin

Traducendo Baudelaire_Le reniement de Saint Pierre

Baudelaire continua la rivolta di san Pietro: si tratta di una rivolta non solo contro il Dio-tiranno, ma anche contro la scelta di Gesù di non continuare a lottare per la sua promessa terrestre. […] Baudelaire modifica la visione evangelica del rinnegamento di san Pietro: per lui, l’apostolo non è un vigliacco, ma un uomo deluso.

Continua la lettura di Traducendo Baudelaire_Le reniement de Saint Pierre

Traducendo Baudelaire_L’albatros

Baudelaire, nella sua perfezione poetica, riesce a sincronizzare forma e contenuto lungo le quartine dell’Albatros, in cui i versi sembrano muoversi e dispiegarsi come le grandi ali bianche di questo uccello dei mari.

Continua la lettura di Traducendo Baudelaire_L’albatros

Assia Djebar, Les enfants du nouveau monde

a cura di Marta Ingrosso

Assia Djebar scrive Les enfants du nouveau monde nel 1960, in Marocco. La prerogativa di quest’opera è la combinazione quasi alchemica tra la narrazione icastica e potentissima che la contraddistingue e l’incredibile forza del messaggio che sprigiona. Il vero protagonista del romanzo è il popolo algerino, in tutte le sue espressioni, con i suoi “modelli” di donna e con le figure quasi evanescenti degli uomini, divisi tra sfera pubblica e sfera privata. Si tratta di un incrocio di vite elegantemente orchestrato o, per usare le parole della Djebar, “une sorte de ballet autour d’un même lieu au cœur d’une même ville”. Continua la lettura di Assia Djebar, Les enfants du nouveau monde