A cura di Margaret Petrarca
Il flusso di parole scorre sui muri passando di parete in parete, da installazione a installazione. Eppure, in questa mostra dedicata alla traduzione, la parola non rimane scritta, ma prende vita trasformandosi in opera d’arte. La traduzione, dal verbo latino trans-ducere, “condurre al di là”, si converte quindi essa stessa intersemioticamente portandosi dal libro ai quadri, alle sculture e ai video. Così, ciò che credevamo inafferrabile diventa materia da vedere, toccare e ascoltare e con cui possiamo perfino interagire.
L’esposizione si è svolta a Marsiglia, nel Museo delle civiltà dell’Europa e del Mediterraneo (MuCEM), dal 14 dicembre 2016 al 20 marzo 2017. Barbara Cassin, Commissario Generale dell’esposizione, afferma che le due idee che l’hanno guidata nel mettere in piedi il progetto sono quella di una civiltà mediterranea che si è costituita attraverso la traduzione e quella della traduzione come un savoir-faire con le differenze, e aggiunge: “è quello di cui abbiamo bisogno oggi”. Al cuore della mostra, quindi, vi è una visione della traduzione in quanto punto di contatto tra le civiltà: il traduttore viene visto come un ponte che congiunge e unisce, come nella poesia di Juan Vicente Piqueras.
La mostra è stata divisa in tre parti. Nella prima – Babel, malédiction ou chance? – si erge una delle opere più suggestive, nonché emblema del doppio messaggio racchiuso in questa parte dell’esposizione. Si tratta del modello de La Torre (1919) di Vladimir Tatlin. Esso include, infatti, da un lato, il mito della torre di Babele, torre a cui si ispira nella forma e, dall’altro, il rapporto che la traduzione ha con la politica: la struttura doveva essere costruita per onorare il ricordo della Rivoluzione d’ottobre del 1917 in Russia. Purtroppo, forse maledetta dal mito a cui si ispirava, la torre non è mai stata portata a termine.
La seconda parte, invece – Le flux des hommes – ci mostra come le lingue e le culture si intreccino fra loro nella traduzione. Qui ci viene presentata una vera e propria mappa della traduzione che indica come alcune opere siano state tradotte in svariate lingue, con la conseguente diffusione delle stesse all’interno di civiltà anche molto lontane. Tra queste emergono la Bibbia e il Corano, ma troviamo anche il fumetto Tintin, che è stato tradotto in tante lingue quanto lo è stata la Bibbia.
La terza e ultima parte – Traduisibles/intraduisibles – merita un’attenzione particolare. Qui, infatti, prende vita l’incubo, ma anche la fascinazione del traduttore: gli intraducibili. Incubo perché, come si può ben immaginare, il traduttore si trova dinanzi all’ostacolo insormontabile, alla sconfitta. E fascinazione perché il mestiere del traduttore è una sfida continua, una sorta di caccia al tesoro in un mare infinito di possibilità, alla ricerca della traduzione migliore. Fascinazione, però, anche perché il traduttore si emoziona di fronte alle sfumature, alle differenze che ogni cultura crea nella propria lingua e lui, da pirata, si trasforma in forziere che custodisce questi tesori.
Ebbene, nell’ultima parte della mostra quello che è intraducibile si staglia violentemente davanti agli occhi dello spettatore, in due o tre dimensioni. Una delle installazioni più coinvolgenti, chiamata Il pleut des cordes, è quella in cui gli idiomatismi sulla pioggia si trovano materialmente sulla testa dello spettatore. L’innocuo “piovere corde” francese incute un po’ di timore in portoghese, in cui dal cielo piovono coltelli.
La mostra si conclude con un’opera che consente allo spettatore di interrogarsi in prima persona sulla traduzione. Si tratta di Métamorphose I (1991) di Markus Raetz. Una scultura è riflessa in uno specchio e a seconda dell’angolazione si può vedere un uomo (Joseph Beuys) o una lepre. Immaginando che uno dei due sia l’originale e l’altro la traduzione, quest’opera sottolinea da un lato che l’originale e la traduzione sono due opere a sé, diverse e originali, dall’altro che l’opera vista di fronte, cioè nel momento in cui non è né uomo né lepre, può essere considerata come l’atto traduttivo: l’incontro tra due lingue, tra due culture, non è altro che quello che accade “nel mezzo”, nel momento in cui si toccano.
La traduzione, rimasta a lungo nell’ombra, al punto di parlare dei traduttori come di autori invisibili, gioca un ruolo fondamentale nella nostra società. L’esposizione, tra i suoi vari messaggi, vuole ridare la giusta dignità e importanza a un atto che viene troppo spesso sottovalutato. Nei suoi tre momenti, la mostra ci racconta l’importanza della traduzione da un punto di vista storico e politico, ma anche la sua influenza sulla nostra quotidianità.
Una delle installazioni che ci permette di capire quanto sia rilevante la traduzione nelle questioni storico-politiche, focalizzandosi sui flussi migratori, è Mother Tongue (2002) di Zineb Sedira, composta di tre schermi, in ognuno dei quali c’è una generazione diversa. Nel primo troviamo Zineb Sedira che conversa con sua madre, un’algerina che parla solo l’arabo. L’artista, nata nel 1963 a Parigi, parla sia l’arabo sia il francese. Nel secondo schermo, invece, c’è Zineb Sedira che dialoga con sua figlia, cresciuta in Inghilterra, che parla l’inglese e il francese. Nei primi due video, però, la comunicazione è possibile, mentre nel terzo, in cui compaiono la madre e la figlia dell’artista, lo spettatore si rende conto dell’impossibilità da parte di nonna e nipote di comunicare tra loro senza l’aiuto di un traduttore. Questo risvolto sociale influenza senza dubbio anche la quotidianità della famiglia di Zineb Sedira. Nell’esposizione sono molte le opere che evidenziano quanto la traduzione viva con noi ogni giorno, passando attraverso libri, canzoni, modi di dire e di percepire il mondo.
Negli ultimi anni, però, qualcosa sta cambiando, si parla sempre di più della traduzione e del traduttore, che è passato dall’essere anonimo al possedere un diritto d’autore sull’opera che crea. Ci sono sempre più incontri sulla traduzione, nascono addirittura dei movimenti, come No Peanuts, che supporta traduttori e interpreti nel ricevere un giusto compenso per il loro lavoro. Après Babel, traduire si iscrive in questa nuova sensibilità intorno al mondo della traduzione, e ci auguriamo che possa offrire ai suoi spettatori l’opportunità di interrogarsi su un’attività che nasce simbolicamente migliaia di anni fa con la distruzione della torre di Babele.
Riferimenti bibliografici: www.musem.org