Archivi categoria: Parliamone

Nella bottega di Valerio Magrelli: traduzioni, calligrammi, pièces e rime.

Perdo ore e ore per le interiezioni, come rendere plausibile un «Vattene via!». Se ci penso, è un po’ come il lavoro di un accordatore cieco che usa solo l’orecchio: si deve accordare il testo al momento della lingua.

A cura di Cristina Longo

dsc_4785

 

Questa è un’intervista particolare. Tanto particolare da non chiamarla nemmeno intervista, piuttosto una conversazione. Come in un colloquiare fra amici, tempo fa ci siamo accomodati per scambiare aneddoti, esperienze di traduzione, e ascoltare il punto di vista di un “artigiano” altrettanto particolare: Valerio Magrelli. Valerio Magrelli il poeta? Valerio Magrelli, poeta e traduttore e saggista e accademico italiano e (come abbiamo poi appurato noi della redazione) grande estimatore della buona forchetta!
Il 22 febbraio di qualche anno fa, Valerio ci ha aperto l’uscio della sua personalissima bottega, uno spazio variopinto, dai tratti quasi psichedelici, che ci parla dell’arte senza confini spazio-temporali, del rigore metrico italiano, di ritorni al teatro francese, del ritmo martellante ed evocativo della poesia araba, e di come tutto questo converga nel lavoro del traduttore.

Continua la lettura di Nella bottega di Valerio Magrelli: traduzioni, calligrammi, pièces e rime.

Giornata di studi: La traduzione della saggistica divulgativa dal francese all’italiano: problemi e metodi

Giovedì 19 aprile 2018 Università degli Studi di Milano

“A differenza della traduzione di testi letterari, su cui esiste una bibliografia sterminata, la traduzione di saggi appartenenti a discipline umanistiche o scientifiche, se si esclude la dimensione terminologica, non ha finora attirato la stessa attenzione degli specialisti. La giornata di studi La traduzione della saggistica divulgativa dal francese all’italiano: problemi e metodi intende da un lato verificare la fondatezza dell’opposizione invalsa nel mondo dell’editoria e delle biblioteche tra testi letterari in prosa (testi di finzione) e saggi, dall’altro indagare metodi e problemi linguistici propri della traduzione dal francese in italiano dei saggi destinati non solo agli specialisti ma anche, più in generale, al pubblico colto.”

Programma giornata trad. saggistica_19.04.18-1

Les Assises de Arles 2017 : les infidelités

a cura di Serena Monachesi

Quando si parla di traduzione si finisce sempre, prima o poi, per parlare di fedeltà

Opera seconda, figlia di un atto a volte descritto perfino come colpevole, la traduzione porta con sé la macchia di un peccato, quello di non essere l’originale. Che gli sia almeno fedele, allora! Ebbene, no. Sono state infatti le Infidélités il tema della 34esima edizione delle Assises de la Traduction Littéraire di Arles, quasi a voler ricordare a tutti che, almeno in traduzione, essere infedeli a volte è necessario.

Continua la lettura di Les Assises de Arles 2017 : les infidelités

Pour un traducteur, il n’est de bon auteur que mort

La Revue des Ressources, 4 mai 2004

Un soir, à la suite d’un débat public, une dame s’est présentée : “ Jeanne Etoré, traductrice d’allemand ”, et a déclaré : “ Je préfère traduire des textes courts, car à la 250ème page d’un roman, j’ai envie d’égorger l’auteur ; et si par malheur il est vivant, s’il s’imagine connaître la langue française et se mêle d’intervenir dans mon travail, j’ai encore plus envie de le tuer ! ” Ainsi, je n’étais pas la seule à ressentir des pulsions de meurtre, me suis-je dit, reconnaissante et soulagée. Puisque j’étais en bonne compagnie, j’allais enfin pouvoir parler franchement de mon expérience bicéphale de romancière-traductrice.

J’ai passé deux ans de ma vie au service (aux sévices ?) d’un auteur hongrois si contemporain qu’il en est vivant : Péter Esterházy. Bien que très éloigné de mon moi d’auteur dans son style et ses thèmes, au cours de cette longue fréquentation, il m’est entré dans l’esprit et s’y est incrusté de façon fort inopportune. J’ai mis longtemps à exorciser cette “ possession ” littéraire. Et depuis que j’en ai fini avec celui-là, j’ai toujours veillé à ce que mon auteur soit mort, ou que son texte soit court. Je ne m’en porte que mieux.

Continua la lettura di Pour un traducteur, il n’est de bon auteur que mort

Il traduttore (quasi) perfetto

la Repubblica, 30 aprile 2017

“For their qualities, Canaletto’s works may be said to have preceded Impressionism”: come tradurreste questa frase? Se l’aveste chiesto una settimana fa a Google Translate la risposta sarebbe stata questa: “Per le loro qualità le opere di Canaletto si può dire di avere Impressionismo preceduto”. Divertente, ma quasi incomprensibile. Oggi invece la versione italiana è diventata questa: “Per le loro qualità si può dire che le opere di Canaletto abbiano preceduto l’Impressionismo”. Un balzo in avanti, e non vale solo per l’italiano: secondo un articolo del New York Times la traduzione giapponese che oggi Google fa di brani da Il Grande Gatsby di Scott Fitzgerald può superare addirittura quella, d’autore, di Haruki Murakami. Che cosa è successo? Il segreto delle nuove traduzioni automatiche sono le reti neurali, un sistema di trattamento dell’informazione che si ispira al funzionamento del nostro cervello.
Grazie a un nuovo tipo di memoria, chiamata con un curioso ossimoro: la memoria a lungo-breve termine, sistema capace di ricordare lungo tutto il corso della traduzione di una frase le parole iniziali, così da poter cogliere discordanze man mano che si procede e correggerle prima di visualizzare la frase finale.
È un’invenzione di Jürgen Schmidhuber, direttore dell’Istituto di Intelligenza Artificiale di Lugano: «Voglio sviluppare un’intelligenza artificiale più capace di me, così posso andare in pensione» racconta Schmidhuber. «Realisticamente, le reti neurali ci permetteranno tra pochi anni di costruire un’intelligenza artificiale curiosa e capace di apprendere in autonomia come un animale. Da lì in poi il passo verso HAL 9000 (il supercomputer di 2001: Odissea nello spazio, ndr) sarà meno lungo del previsto».
La strada per la comprensione del linguaggio sembra in discesa: «Prima d’ora riuscivamo piuttosto bene a tradurre le singole parole, ma non sapevamo comporle in un ordine che apparisse naturale nella lingua di destinazione. E trovavamo difficile far concordare tra loro le desinenze di parole che, nella stessa frase, sono collegate ma distanti tra loro» spiega Macduff Hughes, capo del team di Google Translate. «Ora questi due problemi sono risolti».
Nelle vecchie, goffe traduzioni le parole venivano tradotte in modo indipendente e poi concordate e ordinate secondo un mero modello statistico: la frase restituita da Google era quella più ricorrente nel web per quella combinazione di parole. «Adesso invece a essere tradotta è la frase intera nel suo insieme» spiega Hughes. «Funziona così: la frase viene divisa in tronconi di due-cinque lettere che percorrono tutti gli ottomila nodi di una rete neurale. Ogni nodo interpreta il pezzo di parola in arrivo tenendo contro sia dei pezzi di frase precedenti, che di milioni di esempi di frasi corrette nella lingua di destinazione. Se un nodo riconosce qualcosa che dà un senso diverso alla traduzione che si stava formando, la aggiorna prima di passarla agli altri nodi». Un lavoro certosino, a velocità vertiginosa e su scala impressionante: cento miliardi di parole al giorno in centotré lingue. Comprese le più difficili: «L’ungherese e il finlandese: quest’ultimo ha parole composte particolarissime (la più bizzarra, che ancora dà del filo da torcere a Hughes, è Juoksentelisinkohan, che significa letteralmente “Mi chiedo se dovrei correre senza meta” e Google traduce “I’m running around”, ndr)». Ma non sono soltanto i traduttori professionisti dal finlandese che possono trarre un sospiro di sollievo da questi piccoli intoppi nel sistema che minaccia di rimpiazzarli: «Di fronte a un nonsense, un calembour o una frase inconsueta, un traduttore umano può cavarsela e rispecchiare l’intento originale. Invece il traduttore neurale, pur di non fare scena muta, inventa qualcosa. Con esiti imprevedibili». Come migliorare? «In due modi: rendere il traduttore più abile nel capire il contesto, e dotarlo di una conoscenza del mondo utile a disambiguare le frasi» spiega Hughes. «Un esempio classico è: “La palla ha rotto il tavolo perché era di polistirolo” e “La palla ha rotto il tavolo perché era d’acciaio”.
In entrambi i casi un traduttore umano capisce subito qual è il soggetto del verbo “era”. Perché ha conoscenza del mondo: sa cos’è un tavolo, una palla, sa che il polistirolo è fragile e l’acciaio resistente. E intuisce». Ma anche Google Translate ha un suo particolarissimo intuito, che ha sorpreso gli stessi ingegneri di Mountain View. «Il passaggio intermedio tra la frase nella lingua A e la frase nella lingua B è una lunga sequenza di numeri. Abbiamo notato con stupore che le frasi che, in lingue diverse, hanno un significato simile generano sequenze numeriche molto simili tra loro. È come se la rete neurale avesse trovato, da sola, una sua “interlingua” che coglie, in qualche modo, l’essenza pura delle frasi, al di là di tutte le lingue. E permette perfino di tradurre in lingue su cui il sistema non è stato ancora allenato. È un passo affascinante e imprevisto verso la comprensione, e non solo la traduzione, del linguaggio naturale» spiega Hughes. «Penso che su questa strada vedremo, tra qualche decennio, cose così impressionanti da giustificare domande filosofiche su cosa sia l’intelligenza e l’autocoscienza». «È possibile» concorda Pedro Domingos, docente di apprendimento automatico alla Washington University e autore del saggio L’algoritmo definitivo (Bollati Boringhieri, 2016).
«Comprendere il linguaggio è quello che si definisce un problema “AI-completo”: significa che una volta risolto quello, si può risolvere qualsiasi altro problema di intelligenza artificiale, inclusa l’autoconsapevolezza». La parola del resto è anche l’unica cosa in grado di animare uno dei più leggendari androidi: il Golem della tradizione ebraica. Oggi a Google, traducendo meccanicamente i verbi più richiesti dagli utenti, capita di scrivere milioni di volte al secondo: “io sono”. Ma è ancora la frase vuota di un’intelligenza vicaria. Un giorno non troppo lontano, però, quell’“io sono” diventerà un’affermazione che riecheggerà per tutto il pianeta, col suono futuristico e insieme primordiale di un vagito.

http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerArticolo.php?storyId=590864da5aea6

Après Babel, traduire: una mostra alla (ri)scoperta della traduzione

A cura di Margaret Petrarca

Il flusso di parole scorre sui muri passando di parete in parete, da installazione a installazione. Eppure, in questa mostra dedicata alla traduzione, la parola non rimane scritta, ma prende vita trasformandosi in opera d’arte. La traduzione, dal verbo latino trans-ducere, “condurre al di là”, si converte quindi essa stessa intersemioticamente portandosi dal libro ai quadri, alle sculture e ai video. Così, ciò che credevamo inafferrabile diventa materia da vedere, toccare e ascoltare e con cui possiamo perfino interagire.

L’esposizione si è svolta a Marsiglia, nel Museo delle civiltà dell’Europa e del Mediterraneo (MuCEM), dal 14 dicembre 2016 al 20 marzo 2017. Barbara Cassin, Commissario Generale dell’esposizione, afferma che le due idee che l’hanno guidata nel mettere in piedi il progetto sono quella di una civiltà mediterranea che si è costituita attraverso la traduzione e quella della traduzione come un savoir-faire con le differenze, e aggiunge: “è quello di cui abbiamo bisogno oggi”. Al cuore della mostra, quindi, vi è una visione della traduzione in quanto punto di contatto tra le civiltà: il traduttore viene visto come un ponte che congiunge e unisce, come nella poesia di Juan Vicente Piqueras.

La mostra è stata divisa in tre parti. Nella prima – Babel, malédiction ou chance? – si erge una delle opere più suggestive, nonché emblema del doppio messaggio racchiuso in questa parte dell’esposizione. Si tratta del modello de La Torre (1919) di Vladimir Tatlin. Esso include, infatti, da un lato, il mito della torre di Babele, torre a cui si ispira nella forma e, dall’altro, il rapporto che la traduzione ha con la politica: la struttura doveva essere costruita per onorare il ricordo della Rivoluzione d’ottobre del 1917 in Russia. Purtroppo, forse maledetta dal mito a cui si ispirava, la torre non è mai stata portata a termine.

La seconda parte, invece – Le flux des hommes – ci mostra come le lingue e le culture si intreccino fra loro nella traduzione. Qui ci viene presentata una vera e propria mappa della traduzione che indica come alcune opere siano state tradotte in svariate lingue, con la conseguente diffusione delle stesse all’interno di civiltà anche molto lontane. Tra queste emergono la Bibbia e il Corano, ma troviamo anche il fumetto Tintin, che è stato tradotto in tante lingue quanto lo è stata la Bibbia.

La terza e ultima parte – Traduisibles/intraduisibles – merita un’attenzione particolare. Qui, infatti, prende vita l’incubo, ma anche la fascinazione del traduttore: gli intraducibili. Incubo perché, come si può ben immaginare, il traduttore si trova dinanzi all’ostacolo insormontabile, alla sconfitta. E fascinazione perché il mestiere del traduttore è una sfida continua, una sorta di caccia al tesoro in un mare infinito di possibilità, alla ricerca della traduzione migliore. Fascinazione, però, anche perché il traduttore si emoziona di fronte alle sfumature, alle differenze che ogni cultura crea nella propria lingua e lui, da pirata, si trasforma in forziere che custodisce questi tesori.

Ebbene, nell’ultima parte della mostra quello che è intraducibile si staglia violentemente davanti agli occhi dello spettatore, in due o tre dimensioni. Una delle installazioni più coinvolgenti, chiamata Il pleut des cordes, è quella in cui gli idiomatismi sulla pioggia si trovano materialmente sulla testa dello spettatore. L’innocuo “piovere corde” francese incute un po’ di timore in portoghese, in cui dal cielo piovono coltelli.

La mostra si conclude con un’opera che consente allo spettatore di interrogarsi in prima persona sulla traduzione. Si tratta di Métamorphose I (1991) di Markus Raetz. Una scultura è riflessa in uno specchio e a seconda dell’angolazione si può vedere un uomo (Joseph Beuys) o una lepre. Immaginando che uno dei due sia l’originale e l’altro la traduzione, quest’opera sottolinea da un lato che l’originale e la traduzione sono due opere a sé, diverse e originali, dall’altro che l’opera vista di fronte, cioè nel momento in cui non è né uomo né lepre, può essere considerata come l’atto traduttivo: l’incontro tra due lingue, tra due culture, non è altro che quello che accade “nel mezzo”, nel momento in cui si toccano.

La traduzione, rimasta a lungo nell’ombra, al punto di parlare dei traduttori come di autori invisibili, gioca un ruolo fondamentale nella nostra società. L’esposizione, tra i suoi vari messaggi, vuole ridare la giusta dignità e importanza a un atto che viene troppo spesso sottovalutato. Nei suoi tre momenti, la mostra ci racconta l’importanza della traduzione da un punto di vista storico e politico, ma anche la sua influenza sulla nostra quotidianità.

Una delle installazioni che ci permette di capire quanto sia rilevante la traduzione nelle questioni storico-politiche, focalizzandosi sui flussi migratori, è Mother Tongue (2002) di Zineb Sedira, composta di tre schermi, in ognuno dei quali c’è una generazione diversa. Nel primo troviamo Zineb Sedira che conversa con sua madre, un’algerina che parla solo l’arabo. L’artista, nata nel 1963 a Parigi, parla sia l’arabo sia il francese. Nel secondo schermo, invece, c’è Zineb Sedira che dialoga con sua figlia, cresciuta in Inghilterra, che parla l’inglese e il francese. Nei primi due video, però, la comunicazione è possibile, mentre nel terzo, in cui compaiono la madre e la figlia dell’artista, lo spettatore si rende conto dell’impossibilità da parte di nonna e nipote di comunicare tra loro senza l’aiuto di un traduttore. Questo risvolto sociale influenza senza dubbio anche la quotidianità della famiglia di Zineb Sedira. Nell’esposizione sono molte le opere che evidenziano quanto la traduzione viva con noi ogni giorno, passando attraverso libri, canzoni, modi di dire e di percepire il mondo.

Negli ultimi anni, però, qualcosa sta cambiando, si parla sempre di più della traduzione e del traduttore, che è passato dall’essere anonimo al possedere un diritto d’autore sull’opera che crea. Ci sono sempre più incontri sulla traduzione, nascono addirittura dei movimenti, come No Peanuts, che supporta traduttori e interpreti nel ricevere un giusto compenso per il loro lavoro. Après Babel, traduire si iscrive in questa nuova sensibilità intorno al mondo della traduzione, e ci auguriamo che possa offrire ai suoi spettatori l’opportunità di interrogarsi su un’attività che nasce simbolicamente migliaia di anni fa con la distruzione della torre di Babele.

Riferimenti bibliografici: www.musem.org

Intervista con Ilaria Piperno

“La traduzione è un lavoro di bottega”

ROMA– Incontro Ilaria Piperno a Roma in una piccola pasticceria di fronte al Goethe Institut e tra una tazza di tè e qualche dolcetto iniziamo quella che più che un’intervista è una chiacchierata amichevole, favorita dalla grande disponibilità di Ilaria.

Essere un traduttore: cosa significa per te?

Più che un traduttore mi sento un mediatore culturale perché personalmente l’idea di tradurre da una lingua all’altra è più tradurre da una cultura all’altra, da un luogo all’altro, da un sistema di pensiero all’altro, inteso come riferimenti culturali per esempio.

Nella traduzione letteraria in particolare c’è il rapporto molto forte con il testo che, invece, nella mediazione culturale avviene tra persone, quindi la definirei una categoria particolare di mediatore culturale.

Nel tuo lavoro, quindi, ti è capitato spesso di dover tener conto, mentre traducevi, del background culturale?

Sì, certo. Per esempio penso a uno dei primi libri che ho tradotto di Patrick Besson, “Marilyn Monroe non è morta”, un piccolo pamphlet complicatissimo da tradurre, una sorta di reverie  dell’autore che sogna di incontrare Marilyn in carne ed ossa. Uscito in Francia su rivista, è un testo sia dal punto di vista linguistico che per elementi culturali molto “francese”. C’erano riferimenti sia culturali che linguistici come neologismi e parole di registro quotidiano da tenere in considerazione.

Qual è stato il percorso che ti ha portata al mestiere del traduttore?

L’editoria era il mio obiettivo. Avevo una passione per le lingue, competenze linguistiche acquisite con molteplici studi e viaggi all’estero ma l’idea di tradurre letteratura è nata per caso.

Ho iniziato a lavorare in una casa editrice indipendente di Roma; oltre alla mia formazione da italianista, conoscevo alcune lingue straniere apprese all’estero, e ho iniziato occupandomi di selezione di letteratura straniera e dell’ufficio diritti, oltre alle Fiere straniere, da Francoforte a Parigi. Come accade a volte nelle case editrici indipendenti, i ruoli sono polifunzionali o si sovrappongono; un giorno l’editore mi chiese di provare a tradurre uno dei titoli che avevo selezionato. È andata bene e da lì mi sono appassionata. La traduzione è un lavoro di bottega, unisce diversi aspetti: c’è una parte speculativa, un rapporto con il testo molto forte, quasi un corpo a corpo, una parte di lavoro artigianale, di cesellamento, e per questa parte forse la formazione da italianista mi ha aiutato.

C’è un aspetto del tuo lavoro che detesti? Quale?

Dopo la prima stesura c’è sempre una sorta di choc. Quando rileggo quello che ho tradotto a volte mi dico “O mio Dio come ho potuto scrivere queste cose”. Emerge l’autocritica, un senso di estraneità dal testo tradotto. Ma forse un aspetto di questo lavoro che non mi piace è che è un lavoro troppo solitario, a volte; alcuni colleghi la scelgono la solitudine, per loro è un lato positivo di questo lavoro. Per me invece non lo è. Apprezzo molto infatti che negli ultimi anni sia cresciuto l’interesse nei confronti della traduzione e anche tra traduttori ci si confronti di più anche grazie alla tecnologia. Con la creazione di molteplici piattaforme su cui è possibile relazionarsi con i colleghi spesso si ha la sensazione di tradurre in team piuttosto che da soli alla scrivania. Il confronto e scambio con i colleghi, soprattutto di maggiore esperienza, è ovviamente fondamentale.

Qual è un testo / romanzo/ frase, che hai tradotto e che ti ha particolarmente colpita?

Credo sia l’esperienza vissuta traducendo un saggio del 2010 sulle mafie nel mondo, Divorati dalla mafia di Jean-François Gayraud. Un testo di geopolitica delle mafie, in un’ottica comparatistica dei sistemi mafiosi: dai cartelli messicani, alla mafia cinese. Conservo ancora il ricordo vivo di quella traduzione perché era distante da tutte le altre traduzioni che avevo fatto fino ad allora, e mi ha aperto un mondo, un orizzonte nuovo. E questa è un’altra cosa bellissima secondo me del lavoro di traduttore editoriale: il venire a contatto con argomenti di cui non per forza hai una conoscenza approfondita che ti obbligano in qualche modo a fare ricerche, informarti, studiare. E poi Lost in Translation e Tagliare le nuvole col naso, i due libri illustrati di Ella Frances Sanders: ho tanto voluto portare in Italia il primo libro di Ella e tradurlo. A volte i traduttori si innamorano di libri a tal punto da volerli proporre e tradurre…non aggiungo altro, visto che si tratta di testi inglesi e qui si parla di Francesistica!

A proposito di studio. C’è qualcosa che pensi sia importante nella formazione di un traduttore?

Penso ce ne sia più di una. Banalmente avere contatti continui con il paese e la lingua da cui si traduce, un contatto diretto. Anche in un’epoca come questa, con le facilitazioni apportate dalla tecnologia, secondo me l’esperienza in prima persona per chi vuole fare questo lavoro è imprescindibile.

Esistono molti programmi, anche grazie all’iniziativa di alcuni traduttori editoriali, che sono stati messi in atto per i traduttori esordienti; ci sono istituzioni che spesano vitto e alloggio, le residenze per traduttori letterari dove anche io sono stata. Queste sono tutte occasioni da sfruttare. E poi mantenere un contatto vivo con la cultura attraverso i libri, utilizzando la tecnologia ma sempre sapendola gestire con consapevolezza, perché altrimenti è un rischio.

Anche gli studi di teoria della traduzione però sono un importante tassello. Io porto nel cuore gli studi di Henri Meschonnic e le sue considerazioni sull’importanza del ritmo nella traduzione. Le idee teoriche aprono a riflessioni che, forse, non sono utili nel momento della traduzione, ma ti danno un’idea dell’orizzonte della traduzione. Li porti dentro. Ogni traduttore ha un punto di riferimento, ognuno si sceglie la propria teoria della traduzione rispetto ai grandi teorici. Orientarsi serve.

Qual è il tuo rapporto con l’autore del testo che traduci?

Ho avuto diverse esperienze. Per esempio Besson è venuto in Italia per una serie di presentazioni e quindi abbiamo trascorso del tempo insieme. Ho tradotto la Némirovsky, autrice non più in vita e quindi è un altro tipo di relazione con il testo. Quando mi è capitato di tradurre Jacqueline Harpman, che poi è scomparsa qualche anno fa in Belgio, ero ospite della residenza per traduttori letterari di Seneffe, stavo traducendo il suo romanzo e dovevamo incontrarci, poi non è stato possibile. Non sempre è possibile però avere contatti, dipende molto dall’autore. Quando è possibile, è utilissimo. Con Ella Sanders, ad esempio, si è stabilito un buon rapporto prima via mail, poi attraverso Twitter e infine di persona!

Esiste un “buon” traduttore? E se sì, ha una dote per eccellenza?

Diciamo che, almeno dal mio punto di vista, esistono diversi “buoni” traduttori. Nel senso che forse ne esistono di “non buoni”, come in tutti i lavori. Mi è capitato di discutere della resa di una stessa frase con colleghe francesiste con cui stavamo facendo un progetto alla Casa delle Traduzioni di Roma: avevamo opinioni diverse ma forse eravamo tutte “buone traduttrici” o, almeno, loro lo sono certamente! Non esiste il “buon” traduttore per eccellenza. Ogni traduttore ha il suo stile, la sua idea di bellezza, di ritmo.

Sicuramente il rapporto con la lingua madre è fondamentale. Un buon traduttore non la sottovaluta mai, il vero lavoro è anche sull’italiano; e non sottovaluta mai il lettore a cui si rivolge, perché in fondo è il destinatario del suo lavoro.

Da questo punto di vista è un lavoro relazionale: per me un traduttore ego riferito non assolve il suo compito, è un lavoro legato alla trasmissione, alla comunicazione, al far comprendere. Si ha una relazione di necessaria fedeltà con il testo da tradurre e il suo autore e con chi lo leggerà. Da questo punto di vista un traduttore che non si pone nell’ottica di chi leggerà non è un traduttore.

Quindi in qualche modo il traduttore deve essere, per così dire, altruista?

Sì, è un lavoro generoso. A me è capitato di scegliere un’opzione che gradivo meno ma che secondo me era più funzionale rispetto a chi lo avrebbe letto, o all’orizzonte culturale a cui mi riferivo. Tradurre in fondo è sempre un lavoro per qualcun altro, è una relazione, un dialogo tra due poli. Secondo il mio punto di vista, non ce n’è uno predominante. Quello è il bello e anche il difficile.

Le case editrici ascoltano le proposte del traduttore o tendono a imporsi?

Nella maggior parte dei casi, rispetto alla mia esperienza personale, posso dire che c’è dialogo, in particolare per quanto riguarda la segnalazione di testi o di pareri su letture critiche. La parte in cui ci si ritrova più a “discutere” è il momento della revisione, a volte bisogna cedere, a volte bisogna far valere le proprie ragioni. Poi dipende sempre da quanto è consolidato il rapporto con la casa editrice. Non dico nulla di nuovo se affermo che la percentuale di traduzioni di letteratura straniera è calato in Italia negli ultimi anni e che l’editoria è un settore in profonda trasformazione.

Sembra che questo lavoro goda di una sempre maggiore visibilità, pensi che il ruolo del traduttore, di conseguenza, abbia acquisito un peso diverso in relazione agli editori e agli addetti ai lavori?

È vero che negli ultimi anni, anche solo rispetto a circa 10 anni fa, l’interesse per la traduzione editoriale, per il traduttore, è sicuramente cresciuto. A me è capitato, con l’ultimo libro, di fare una presentazione in una piccola libreria fuori Roma: nonostante fosse un incontro sulla traduzione c’era un pubblico ampio, di non addetti ai lavori. Anche molti lettori notano da chi è tradotto un testo, se il traduttore è diverso. Da tempo molti Festival e Fiere in Italia dedicano un programma di incontri specifico sulla traduzione letteraria, da L’Autore invisibile curato da Ilide Carmignani al Babel Festival di Bellinzona, dedicato interamente a questo argomento.

Questo cambiamento, però, non è andato di pari passo con la tutela giuridica di questa figura professionale, seppur fondamentale nella filiera del libro. I traduttori letterari lavorano in regime di diritto d’autore, la traduzione di libri è considerata un’opera dell’ingegno. Rispetto ad altri paesi il traduttore editoriale è, da diversi punti di vista, meno tutelato.

Un passo importante è stato fatto con la presentazione a Milano dell’accordo tra STRADE, l’associazione che racchiude molti traduttori editoriali italiani e ODEI, Osservatorio degli Editori indipendenti. È un accordo siglato che sancisce buone prassi per un’editoria sana.

Qual è il tuo consiglio per chi termina ora gli studi e vorrebbe intraprendere questo tipo di carriera?

Le variabili sono molteplici: bisogna avere fiducia, bisogna avere talento, essere persone serie, come per tutti i lavori. Un consiglio che sento di dare è di fare corsi di formazione anche post-laurea, laboratori seri in cui a insegnare siano gli stessi traduttori, attivi e riconosciuti nel mondo editoriale. Credo sia utile sia a livello formativo che occupazionale, può essere un punto di partenza per mostrare le proprie doti. Credo, però, sia importante possedere un mix polivalente di competenze diverse, e orientarsi verso più ambiti; molti traduttori affiancano alla traduzione letteraria la sottotitolazione, un lavoro negli istituti di cultura, la traduzione tecnica, l’insegnamento, l’interpretariato…

L’intervista è volata, saluto Ilaria e torno a casa felice di aver avuto il piacere di conoscere una persona così stimolante ed entusiasta del lavoro che un giorno vorrei fosse anche il mio.

 

Corsu, francesu, talianu: ricordi dal Pisa Book 2016

a cura di Gloria Santoni

Fluidità, musicalità e calore. Tre aggettivi che ben caratterizzano la lingua e l’attitudine di quegli isolani poco distanti da noi, della loro cultura e della terra che abitano: la Corsica.

Durante il Pisa Book Festival ho avuto la grande fortuna di conoscere chi queste caratteristiche si impegna a tramandarle, tramite la scrittura e non solo. Piccola editoria e autori, queste le magiche figure che si sono fatte carico di una tradizione e del compito di tenerla in vita attraverso le nuove generazioni, pubblicando testi, creando una contemporaneità letteraria e un futuro per la lingua corsa.

La preservazione è quindi uno dei precetti della casa editrice Albiana, realtà indipendente del panorama editoriale francese, che investe molto nel mantenimento di una corsofonia e soprattutto nel promuovere autori autoctoni, come le opere che ci offrono. Tra questi, Paul Desanti, eclettico professore universitario di lingua e letteratura corsa, alle prese con il suo primo romanzo dopo la pubblicazione di una serie di novelle.

Durante l’incontro di venerdì 11 novembre, dedicato alla sorellanza tra corso, francese e italiano, il professor Desanti ha sottolineato, con particolare attenzione ed estrema simpatia, l’importanza vitale per la comunità corsa di mantenere in vita una lingua e una cultura che si discostano molto dalla realtà nazionale, e che sembrano essere più vicine all’Italia che non alla Francia. Tuttavia ciò non deve significare, secondo Desanti, rinnegare la propria identità nazionale e il legame con la madre patria, bensì riuscire a conciliare il sentimento di appartenenza regionale con quello nazionale, richiamando, quando necessario, il francese in aiuto dello sviluppo della lingua e letteratura corsa. L’incontro tra francese e corso, quindi, non deve necessariamente obbligare l’una lingua a escludere l’altra, bensì favorirne la comunione, la collaborazione, affinché le nuove generazioni possano muoversi liberamente tra le due realtà, senza attribuire ad esse un preciso contesto d’uso, ma agevolando piuttosto il più totale bilinguismo. Compito degli autori, e di riflesso di chi pubblica le loro opere, è appunto favorire questo incontro, fornendo al pubblico corsofono la possibilità di fruire non solo di un panorama letterario esclusivamente in lingua francese, ma anche di testi improntati sull’apprendimento, la preservazione e la divulgazione della tradizione culturale corsa. È a questo proposito che Paul, o meglio Paulu Desanti, si è impegnato nella realizzazione di testi in lingua corsa, presentando in occasione del festival pisano il suo primo romanzo, Va è fatti leghja (Albiana, 2015), giallo ambientato ad Ajaccio, ma che come protagonista ha in realtà la lingua.

È stato interessante prendere parte alla piacevole chiacchierata con l’autore che, per l’intero incontro coordinato dalla professoressa Barbara Sommovigo, ci ha fatto assaporare il ritmo fluido della lingua corsa. Ancor più interessante è stato assistere alla lettura di un estratto del testo corso e sentirne successivamente le traduzioni in francese e italiano, in un intreccio armonico di quelle che sono sì tre lingue diverse, ma che in realtà, ad un ascolto più attento e approfondito, sentiamo essere prodotto di una stessa matrice.

Il corso, frutto di influenze linguistiche particolari e particolarmente varie (vi ritroviamo al suo interno un po’ del genovese, del gallurese, dei dialetti del sud d’Italia, del toscano e del francese), è sicuramente un patrimonio umano importante, ricco di storia, di colori e di sonorità, che non devono perdersi, ma che devono resistere all’usura sociale del tempo. Una lingua di tutti, una lingua per tutti da preservare: questo il messaggio indirizzato alle nuove generazioni, questo lo scopo dei giovani corsi.

Riferimenti esterni

Éditions Albiana

 

La Bottega al SabirFest

Il 6 ottobre, per la prima volta, la Bottega prende il volo. La nostra prima avventura fuori porta è al SabirFest di Messina: quattro giorni di incontri, letture, immagini e dibattiti sulla cultura del Mediterraneo. Ci immergiamo in questo mare che, da qualche anno, raccoglie innumerevoli voci, ascoltiamo come lingue diverse si incontrano e le vediamo dialogare. Continua la lettura di La Bottega al SabirFest

«Sono un’esule felice»

Intervista a Katia Pastura

Storia di una libraia, traduttrice ed editrice messinese

La fatica buona del traduttore è proprio lo stare continuamente a metà strada tra familiarità ed estraneità. È la condizione dell’esule feliceesule perché non sei più nel territorio che ti dovrebbe dire dove sei ma ti sposti invece in un altro dove paradossalmente ti senti di più di esserci perché lo acquisisci a poco a poco; felice perché sai di poter andare e venire laddove l’esule vero spesso non ha la possibilità di tornare dal luogo in cui è stato o si è esiliato. Io sono un’esule felice.

A cura di Maria Caprì

Continua la lettura di «Sono un’esule felice»

Traduzione e/è ricerca: un Manifesto

Non sono poi così lontani i giorni in cui, un po’ come in un campo di battaglia, i cosiddetti «Studi sulla traduzione» (o Translation Studies o Traductologie), hanno scavato le proprie trincee, combattuto e con fatica ottenuto piccole e grandi vittorie per affermarsi come vera e propria inter-disciplina nel mondo accademico. Tuttavia, un Nida, un Chomsky, un Holmes e una Bassnett (per citarne alcuni) non sembrano esser bastati a fugare dubbi e fraintendimenti dall’aria un po’ stantia sulla funzione e il valore della traduzione come «prodotto finito» tra coloro i quali aleggiano intorno alle Lingue Moderne senza esserne parte effettiva.

È un discorso ad ampio spettro, ma che nasce da un’oggettiva indecisione, nonché da una presa di coscienza, tra gli accademici britannici – caratterizzati da un sistema educativo che fa riferimento alle valutazioni un tempo chiamate RAE, ora REF (Research Excellence Framework)[i] – sullo status della traduzione. Ne è risultata la recente stesura di un vero e proprio Manifesto, sottoscritto da numerose associazioni, che in cinque punti fondamentali rivendica il ruolo della traduzione non solo come oggetto di ricerca, ma anche come mezzo e soprattutto come ricerca stessa. Continua la lettura di Traduzione e/è ricerca: un Manifesto