Tutti gli articoli di Margherita Soldi

Informazioni su Margherita Soldi

Amante della letteratura e delle lingue, ho trovato la mia strada nella traduzione. Con Santa Margherita Ligure, che mi ha dato i natali, e Mantova, che mi ha cresciuta, nel cuore, inizio il mio percorso universitario a Milano (in Mediazione linguistica e culturale) e continuo la mia strada a Pisa. Qui, iscritta alla laurea magistrale in Traduzione letteraria e saggistica, ho anche la fortuna di coltivare il mio interesse per il cinema e di rinnovare la passione per la musica, che mi accompagna fin da quando ero bambina.

La Bottega al SabirFest

Il 6 ottobre, per la prima volta, la Bottega prende il volo. La nostra prima avventura fuori porta è al SabirFest di Messina: quattro giorni di incontri, letture, immagini e dibattiti sulla cultura del Mediterraneo. Ci immergiamo in questo mare che, da qualche anno, raccoglie innumerevoli voci, ascoltiamo come lingue diverse si incontrano e le vediamo dialogare. Continua la lettura di La Bottega al SabirFest

Une Partie de campagne/Scampagnata

Pubblicata in due puntate, il 2 e il 9 aprile 1881, nella rivista La Vie moderneUne Partie de campagne è una delle prime novelle di Guy de Maupassant. Poche settimane dopo la pubblicazione in rivista, la novella appare nella raccolta La Maison Tellier, edita da Victor Havard.

Une Partie de campagne conosce una notevole fortuna non solo all’interno della raccolta ma anche come singola novella, tanto che Jean Renoir ne farà l’oggetto di un adattamento cinematografico nel 1936.

L’anagrafica qui riportata mostra la prima pubblicazione francese e le traduzioni italiane dal 1897 al 2005.

Anagrafica delle traduzioni_Une Partie de campagne/Scampagnata

 

L'opera di Auguste ha ispirato una delle scene centrali del film di Jean Renoir, Partie de campagne. Pierre-Auguste Renoir,(1841-1919), La balançoire, 1876, Olio su tela, Musée d'Orsay, Parigi.
L’opera di Auguste ha ispirato una delle scene centrali del film di Jean Renoir, Partie de campagne.
Pierre-Auguste Renoir,(1841-1919), La balançoire, 1876, Olio su tela, Musée d’Orsay, Parigi.