Tutti gli articoli di chiaraferrara

Informazioni su chiaraferrara

Palermitana, siciliana, italiana e cittadina europea, faccio tesoro di tutti i rumori, i sapori e le voci dei luoghi in cui vado. La letteratura mi affascina da sempre e le devo il merito di avermi portata sulla strada della traduzione.

La Femme de Paul/La donna di Paul

Nel 1881, Maupassant pubblica la sua prima raccolta, La Maison Tellier, della quale fanno parte novelle già edite su riviste e periodici, e testi inediti tra cui La Femme de Paul.

In La Femme de Paul, Maupassant ci conduce alla scoperta della società parigina, dei suoi volti, dei suoi luoghi e delle sue dinamiche immorali. La novella racconta la storia del giovane Paul, innamorato di Madeleine, che fa esperienza del primo amore e delle conseguenze devastanti di un sentimento non corrisposto. Nella cornice della Grenouillère bagnata dalla Senna, Paul si trova davanti alla dura realtà: Madeleine è incline alle frequentazioni lesbiche e si concede a Pauline, una vera e propria rivale in amore. Nella novella, la forte presenza del narratore non lascia molto spazio all’autonomia dei personaggi di cui Maupassant dipinge, in modo dettagliato e puntuale, i tratti fisici, psicologici e morali, dimostrando di essere il maestro del ritratto letterario.

L’anagrafica qui di seguito riporta la prima pubblicazione in lingua francese e le successive traduzioni italiane pubblicate dal 1897 al 2014.

Anagrafica delle traduzioni_La femme de Paul/La donna di Paul

Claude Monet, Bain à la Grenouillère, 1869, Olio su tela, New York Metropolitan Meuseum of Art.
Claude Monet, Bain à la Grenouillère, 1869, Olio su tela, New York Metropolitan Museum of Art.