Alla Corte di Corsica

diario di bordo 2017-2018

a cura di Silvia Marcozzi, Raffaella Mazzarella, Simona Nebbiai, Ilaria Sansone

 

Un progetto pilota, più volte definito vera e propria “missione”, è stato quello che ha portato un gruppo di noi ragazzi del Laboratorio di Traduzione dal francese a imbarcarci (letteralmente a bordo di un traghetto) per raggiungere l’Università di Corsica Pasquale Paoli, con sede a Corte, dal 12 al 16 marzo 2018.

Obiettivo della missione: la realizzazione di un atelier di traduzione italiano/francese dans les deux sens, attraverso una serie di incontri da svolgersi all’insegna dello scambio di idee, e soprattutto di parole, con gli studenti dell’Università corsa, guidati dai loro docenti e dai nostri “capitani della spedizione”, la Professoressa Barbara Sommovigo e il Professor Jean-Pierre Seghi.

Durante la prima mattinata del laboratorio abbiamo affrontato due testi, uno francese e l’altro italiano, proposti in passato ai candidati del CAPES (concorso per l’abilitazione all’insegnamento in Francia): Une visite nocturne da La robe prétexte: la chair et le sang di François Mauriac e Una visita allo zoo, dal romanzo In alto a sinistra di Erri De Luca. È stato particolarmente interessante rendersi conto del diverso approccio al testo a cui gli studenti del CAPES devono attenersi, dato che per loro l’obiettivo principale del tradurre è dimostrare di possedere un’ottima conoscenza della lingua italiana, con particolare attenzione alla grammatica, piuttosto che cogliere le sfumature derivate da un’interpretazione più profonda del testo letterario.

Successivamente ci siamo dedicati alla traduzione di diversi estratti da Novecento di Alessandro Baricco, questa volta dividendoci in gruppi formati da studenti di entrambe le università. Se da un lato lavorare in condivisione ci è servito a migliorare la resa del testo in francese, dall’altro abbiamo notato una tendenza da parte dei ragazzi corsi a standardizzare la lingua di Baricco, laddove in italiano fossero presenti espressioni appartenenti a un registro più colloquiale.

L’ultimo testo su cui abbiamo lavorato è stato un estratto da L’Amour di Camille Laurens. Un brano particolarmente complesso, sia per la lunghezza dei periodi sia per l’alternanza di voci non sempre distinguibili durante la lettura. Ma al tempo stesso uno stimolo e una sfida per noi aspiranti traduttori, che amiamo stare con le mani in pasta nel testo.

E tornati sulla terra ferma ci rendiamo conto ancora di più di quanto sia stata preziosa questa esperienza. Di quanto sia importante guardare la propria lingua con gli occhi di un altro, poiché il confronto con studenti stranieri ci ha aiutato a cambiare la prospettiva con cui ci approcciamo ai testi, alla cultura veicolata e alla loro traduzione.

 

 


Informazioni su Barbara Sommovigo

Ricercatrice di Letteratura francese all'Università di Pisa i miei interessi si dividono tra il teatro comico francese (fine Seicento, inizo Settecento), la letteratura di espressione francese (in particolare quella del Nord Africa) e la traduzione letteraria.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.