Exercices de style: appunti

diario di bordo 2017-2018

a cura di Tiziano Lavorini

Pubblicato da Gallimard nel 1947 e uscito per Einaudi nel 1983 con la traduzione di Umberto Eco, Exercices de style di Raymond Queneau propone 99 variazioni sul tema, 99 modi diversi di narrare una vicenda banale. La storia è questa: in un’ora di punta, un giovane alquanto stravagante sale su un autobus affollato. Questi prima accusa un vicino di spintonarlo e di pestargli i piedi e poi, appena si libera un posto, corre a sedersi, senza dire né ai né bai. Due ore dopo, lo stesso giovane si trova davanti alla Gare Saint-Lazare e discute con un suo amico che gli consiglia di aggiungere un bottone al soprabito.

“Poiché infine Queneau non procede in modo meccanico, ma tiene un occhio, per così dire, anche alle esigenze dell’orecchio, il traduttore è abbastanza libero di fare qualche aggiustamento e di permettersi qualche malizia”, si legge nell’Introduzione scritta da Eco. E infatti, la sua traduzione non è per così dire sinonimica, non trasporta il testo A verso un testo B scegliendo traducenti letterali o sinonimi. Piuttosto, fa viaggiare l’intenzione stilistica di un testo scritto in francese in un testo scritto in italiano che preservi tale intenzione.

Pur riconoscendo l’indiscussa maestria dell’operazione compiuta da Eco, nel primo incontro del nostro laboratorio di traduzione ci siamo soffermati e interrogati su alcune differenze lessicali che appaiono tra il testo francese Moi je, e quello italiano Me guarda.

Il testo francese è ricco di espressioni appartenenti al francese colloquiale e familiare, tra le quali:

– due espressioni con il verbo foutre (volgare secondo il TLF ma più per il suo significato originario di faire l’amour, popolare secondo Larousse e familiare secondo Le Petit Robert): foutre en rogne che significa mettre en colère e foutre une baffe che significa donner une gifle, essendo rogne baffe due termini popolari;

– il verbo gueuler (popolare) che significa crier, protester bruyamment;

– la variante pinglot per pied: pinglot è un termine «argotique», che secondo Le Petit dictionnaire du français familier di Claude Duneton «a représenté une variante de pinceaux, hors d’usage aujourd’hui».

Eco rispetta questi registri e il campo lessicale è equivalente:

– fare girare i cosiddetti / rifilare una sberla, con i pronomi me e ci (Uno che mi marciava sulle unghie, me ci rifilavo una sberla che vedeva).

Secondo Luca Serianni l’uso di me al posto di mi come pronome dativo etico esprime un interessamento affettivo nei confronti dell’interlocutore, mentre per Michele Cortelazzo l’utilizzo di ci complemento di termine al posto di gli è presente in tutt’Italia, ma limitato al livello linguistico più popolare.

Più interessante è la differenza lessicale apparente tra péteux e cottolengo:

– Mais avoir protesté aller s’asseoir comme un péteux, moi, je comprends pas ça.

– Ma se dopo aver protestato va poi a sedersi come un cottolengo, me guarda questo non mi va giù.

L’aggettivo péteux, a differenza di quanto si legge sul TLF che cita proprio l’esempio di Queneau, non ha soltanto il senso di pauroso, vergognoso, pusillanime, fifone. Infatti, può indicare anche una persona insignificante e pretenziosa, come riportano sia Le Petit Robert sia il Dictionnaire du français argotique et populaire di François Caradec e Jean-Bernard Pouy. Il TLF si limita a dire che il senso di pedante, pretenzioso, borioso è in uso principalmente in Canada. Péteux deriva dal verbo péter, che è possibile trovare in espressioni quali péter plus haut que son derrière/que son cul o in altre oggi forse più correnti come se la péter che significa darsi delle arie, credersi chissà chi. In altri testi, Queneau dipinge i personaggi con termini come foutriquet (persona gracile, piccola, insignificante) o morveux (persona boriosa e piena di sé nonostante la giovane età). Ed è a questo senso di piccolo pretenzioso, pieno di sé che può avvicinarsi cottolengo, il termine scelto da Eco.

Sulla Treccani alla voce cottolengo si legge “dal nome di s. G. B. Cottolengo (1786-1842), fondatore a Torino della Piccola casa della divina Provvidenza (detta poi anche Ospedale Cottolengo). 1.Fam. Per antonomasia, istituto per disabili fisici e mentali. 2.scherz. Ambiente con persone di scarsa vivacità intellettuale”.

Un cottolengo avrebbe quindi nel teso di Eco il senso di stolto, deficiente, scemo, sciocco, stupido, cretino

Sono tutte accezioni che si ritrovano nel termine cretinetti usato nello stesso testo: Quella specie di treccia da cretinetti.

Definizione della Treccani:

cretinétti s. m. [dal nome del protagonista di alcuni film muti interpretati dal comico francese André Deed], fam. – Nome del protagonista di alcuni film muti, rappresentante un tipo sempliciotto e ridicolo che commette ogni sorta di sciocchezze; frequente in usi antonomastici (e come attenuazione eufemistica di cretino) nel linguaggio fam. scherz.: non fare il c.; sei un c., un vero cretinetti.

Sul sito del Dizionario Italiano De Mauro si trova:

  1. Istituto per handicappati fisici e mentali in gravi condizioni 2. iron., ster., ambiente in cui si trovano persone scarsamente perspicaci e sagaci 3. RE piem., ster., scemo, stupido.

Volendo oggi ritradurre l’opera di Queneau, useremmo cottolengo? La risposta che ci siamo dati è “no” perché a differenza degli altri termini marcati regionalmente, questo, usato soprattutto in Piemonte, manca di trasparenza per il lettore italiano (piccola nota en passant: una ragazza marchigiana del nostro corso ci ha detto che da lei è in uso il termine cottolengo per riferirsi a un sempliciotto, a una persona poco sveglia) e oltretutto non ci sembra sia quello che Queneau abbia espresso nel testo francese. I traducenti più consoni ci sono sembrati cacasotto o cacone, marcati come espressioni informali senza connotazioni regionali. La scelta di cacone, epiteto usato per una persona sia paurosa sia boriosa e superba, ci è piaciuta particolarmente perché fa l’occhiolino all’etimologia di péteux: “allusion au flux intestinal que peut déclencher la peur” (TLF).


Informazioni su Barbara Sommovigo

Ricercatrice di Letteratura francese all'Università di Pisa i miei interessi si dividono tra il teatro comico francese (fine Seicento, inizo Settecento), la letteratura di espressione francese (in particolare quella del Nord Africa) e la traduzione letteraria.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.