a cura di Serena Monachesi
Quando si parla di traduzione si finisce sempre, prima o poi, per parlare di fedeltà
Opera seconda, figlia di un atto a volte descritto perfino come colpevole, la traduzione porta con sé la macchia di un peccato, quello di non essere l’originale. Che gli sia almeno fedele, allora! Ebbene, no. Sono state infatti le Infidélités il tema della 34esima edizione delle Assises de la Traduction Littéraire di Arles, quasi a voler ricordare a tutti che, almeno in traduzione, essere infedeli a volte è necessario.
Il pubblico ha apprezzato e raccolto la provocazione: dal 10 al 12 novembre sono stati più di 400 i partecipanti alle conferenze, alle tavole rotonde e agli ateliers di traduzione (da otto lingue diverse verso il francese) organizzati da ATLAS – Association pour la promotion de la Traduction Littéraire. Non sono mancati eventi più informali, come i Croissants littéraires, per iniziare la giornata con caffè, croissant, e tre minuti di lettura libera di testi, in francese o in lingua originale, la cui tematica richiamasse quella delle Assises. O ancora la serata del Juckebox littéraire, durante la quale il pubblico, munito di gettone, aveva la possibilità di scegliere una parola e, sulla scena, quattro autori – perché, come ci hanno tenuto a sottolineare, i traduttori sono autori a tutti gli effetti – muniti di libri, quaderni e computer si sfidavano a chi per primo avrebbe trovato un testo inerente alla parola scelta.
Per tre giorni la Chapelle du Méjan, accanto alla quale si trova la libreria della famosa casa editrice Actes Sud, e l’Espace Van Gogh, antico ospedale a cui il pittore olandese ha dedicato la tela Le Jardin de l’Hôtel de Dieu, oggi riadattato a spazio culturale, hanno ospitato gruppi di traduttori, professionisti dell’editoria e studenti dei master in traduzione delle università partner. Proprio agli studenti e ai giovani traduttori è stato dedicato un incontro professionalizzante che si è svolto nell’atmosfera conviviale della cucina openspace del Collège International des Traducteurs Littéraires, residenza che ospita ogni anno traduttori, scrittori e ricercatori da tutto il mondo.
Prima di passare alle infedeltà, le Assises si sono aperte rimettendo in discussione il concetto di fedeltà che, a ben pensarci, ha senso solo se si precisa rispetto a cosa si è fedeli. «Au sens, au ton, au rythme, à un état de la langue, à soi-même, aux habitudes supposées du lecteur, aux intentions putatives de l’auteur… À tout?» A tutto, purtroppo non è possibile: la traduzione, si sa, è una continua scelta. Ogni volta che si lascia cadere qualcosa, l’accusa di infedeltà è dietro l’angolo. E se invece si provasse, per una volta, a elogiare le infedeltà?
François Jullien e l’infedeltà necessaria a «traduire l’écart»
Filosofo e sinologo, François Jullien preferisce parlare di distanza tra le lingue piuttosto che di differenza, mettendo a fuoco così quello spazio tra le lingue in cui, secondo lui, si situa la possibilità stessa della traduzione.
Alla base di tale riflessione c’è la sua personalissima esperienza di traduttore: nel passaggio dal cinese al francese, da una lingua extra-europea a una europea, l’«écart entre les langues» emerge ancora più nettamente. Rimanendo all’interno dell’area occidentale, infatti, potremmo essere portati a credere che gli universali del pensiero, le dodici categorie dell’intelletto di Kant, esistano davvero. Al contrario, continua Jullien, la pratica della lingua cinese, che ad esempio non conosce l’opposizione tipicamente aristotelica di corpo e anima e per la quale l’anima altro non è che uno dei sei sensi, gli ricorda costantemente che, quando si pensa, si pensa in lingua. La questione del «penser en langue», contemporaneamente limite e risorsa, consente a Jullien di liberare il campo dagli universali del pensiero nonostante la traducibilità sia sempre stata pensata in relazione a un fondo comune tra le lingue. Il filosofo infatti ribalta una visione di questo tipo, affermando che è proprio l’assenza di universali a rendere la traduzione interessante: non esistendo a priori, gli universali vengono prodotti, di volta in volta, dalla traduzione.
Citando Ricœur e la sua concezione di traduzione come attività di «construction des comparables», Jullien avanza in questo modo un’idea di traduzione come atto produttivo, operativo. Convinto infatti che la lingua prenda pienamente coscienza delle proprie possibilità e risorse solo quando posta a confronto con un’altra, per il filosofo, una buona traduzione è quella che esplora la distanza tra le lingue e che la rende comunicabile grazie a un lessico fabbricato ad hoc dal traduttore. Questa fase di «bricolage» prevede che, nella lingua di arrivo, le parole vengano sottoposte a operazioni di decategorizzazione e ricategorizzazione, o ancora che il loro spettro semantico venga espanso. Una volta tradotto, il testo si ritrova coinvolto in un gioco di specchi con l’originale, poiché è soltanto nella traduzione che l’originale può svelare ciò che pensa e che dice a sua insaputa. La traduzione dunque, lungi dall’essere mera restituzione in lingua diversa, costituisce il momento in cui l’originale viene messo alla prova, in discussione.
In quest’ottica, appare chiaro quanto la posizione di François Jullien nei confronti della traduzione sia radicale e, soprattutto, contraria a qualsiasi tipo di assimilazione eccessiva. Infatti, in maniera speculare, una cattiva traduzione si riconosce dal fatto che non tiene conto della distanza fra le lingue e che, per quanto fedele, dice qualcosa di diverso rispetto all’originale. Dunque, quando lo spazio tra le lingue viene dissimulato qualcosa si perde e, sebbene «le texte n’est pas trahi, il n’est pas traduit non plus».
Se nell’intervento di François Jullien la questione della fedeltà sembra improvvisamente priva di senso, o quanto meno marginale, è perché tra le righe vengono esaltati i meriti delle infedeltà compiute nei confronti della propria lingua ogniqualvolta ci sia in ballo il rispetto dell’altro nella sua alterità.
Se autore e traduttore abitano lo stesso corpo: il caso dell’autotraduzione
L’infedeltà, questa volta verso se stessi, è stata oggetto di una tavola rotonda che ha riunito intorno al tema dell’autotraduzione lo scrittore senegalese Boubacar Boris Diop, lo scrittore e filosofo ucraino Jaroslav Melnik, e lo scrittore algerino Waciny Laredj. L’autotraduzione prevede la padronanza da parte dell’autore di almeno due lingue, ed è proprio a partire dal rapporto di ciascuno dei tre scrittori con le loro lingue che è emerso quanto diverse fossero le loro posizioni.
Rispetto ai grandi nomi dell’autotraduzione, come Nabokov e Beckett, Diop prende subito le distanze, sottolineando la differenza che c’è tra l’autotraduzione come scelta deliberata, nata spesso per amore della lingua straniera, e la situazione in cui si trovano gli scrittori africani, costretti dalla storia a scrivere in francese affinché la loro opera raggiunga un vasto pubblico. Di conseguenza, il loro rapporto con la lingua è spesso vissuto in maniera burrascosa, al punto che Diop parla di «double peine» – dove una prima sofferenza sta nell’accettare di passare alla lingua dell’altro e una seconda nello sforzo di tradurre la propria, nel suo caso il wolof – ma anche di «viol de l’imaginaire» per indicare la violenza che subisce chiunque si trovi ad essere strattonato fra due lingue.
Waciny Laredj, dal canto suo, si dice contento che i propri genitori abbiano visto nella lingua francese uno strumento importante per la sua formazione iscrivendolo in una scuola francese, ma altrettanto contento che la nonna abbia insistito perché frequentasse la scuola coranica, unica possibilità di avere accesso alla lingua araba, il cui insegnamento era altrimenti proibito.
Ucraino, russo, lituano e francese: sono almeno quattro le lingue tra cui si muove Jaroslav Melnik, secondo il quale, però, l’aver scritto diversi libri in lituano rappresenta un’infedeltà nei confronti dell’ucraino e genera il rimpianto di essere percepito nel suo paese natale come un autore straniero. Scrittore di romanzi e racconti ma anche di saggi di critica e di filosofia, Melnik si è reso conto di quanto questi ultimi fossero più facili da tradurre, poiché è raro che un testo filosofico contenga termini legati a specificità culturali.
Nel caso di Boubacar Diop, la situazione è opposta: dopo una prima produzione in francese ha infatti deciso di scrivere nella sua lingua e, solo successivamente, di autotradursi. Le sue traduzioni francesi contengono una gran quantità di parole in wolof, soprattutto per quanto riguarda il lessico legato alla preghiera, alla cucina e alla vegetazione, alle quali ha deciso di non associare alcuna nota a piè di pagina. Una forma di resistenza, verrebbe da pensare; sicuramente, afferma, facendo eco a Mallarmé, una forma di rispetto per il mistero delle parole, per la loro opacità, per la pratica e il gusto della lettura, che risiede in gran parte nell’indovinarne il significato.
Dopo essersi trovati tutti e tre d’accordo sul fatto che non dover negoziare le proprie scelte traduttive con un autore esterno sia uno dei principali aspetti positivi dell’autotraduzione, Waciny Laredj, che si definisce un «traducteur repenti», mette in guardia: essere infedeli a se stessi può rivelarsi fin troppo facile. Per questo, ormai da molti anni, i suoi testi sono tradotti dall’amico Marcel Bois. Tuttavia, la supervisione dello stesso Laredj a volte è stata tale da far parlare di traduzione collaborativa. Riferendosi poi alle sue vecchie autotraduzioni, lo scrittore algerino impiega il termine réécriture, mentre Diop preferisce parlare di adaptation. Al di là della differenza terminologica l’obiettivo è, per entrambi, sottolineare che durante il processo di scrittura ogni lingua impone il proprio meccanismo, portandoli a commettere delle infedeltà rispetto al testo “primo” (ha ancora senso, in questi casi, parlare di originale?), infedeltà che un traduttore non si sarebbe mai permesso. Infatti, conclude Diop, è stato dopo aver letto la traduzione del suo primo romanzo, tanto fedele da risultare infedele, al limite del «bégaiement du texte», che ha deciso di autotradursi. «Tant que je suis vivant», ha aggiunto poi ridendo.
Per fortuna non tutti gli scrittori la pensano come lui a tal proposito, altrimenti i traduttori avrebbero vita (ancor più) difficile e, per fortuna, eventi come le Assises permettono tanto ai fedelissimi professionisti quanto agli studenti che si affacciano sul mondo dell’editoria di condividere momenti di formazione ed eventi, in un quadro accogliente, dove già dopo il primo giorno si cominciano a riconoscere i volti e in cui ci si ritrova seduti allo stesso tavolo di qualcuno che, poche ore prima, si ascoltava prendendo appunti.
Sitografia
ATLAS – 34es Assises de la Traduction Littéraire à Arles
Programme des 34es Assises de la Traduction Littéraire