Pubblicato per la prima volta nel periodico Le Gaulois del 7 maggio 1881 e successivamente incluso nella raccolta postuma Le Père Milon del 1899, Par un soir de printemps è un racconto breve di Guy de Maupassant.
L’inizio ci presenta due giovani cugini, Jeanne e Jacques, destinati a sposarsi secondo il volere della famiglia, e il loro reciproco affetto che man mano – forse sinceramente, forse perché è ciò che gli altri si aspettano da loro – si tramuta in un quieto amore fatto di fremiti e attesa. Eppure, ben presto Maupassant rivela, con lievi accenni disseminati accuratamente nel testo, che la vera protagonista del racconto è “tante Lison”, la zia nubile dei due fidanzati, silenziosa e quasi invisibile spettatrice di vite e gioie che mai ha conosciuto.
In sole tre pagine, Maupassant dipinge piccole e vivide scene incorniciate da una natura lievemente malinconica e all’apparenza mai invadente, e permeate da un’immancabile e velata critica alla società del suo tempo, con i suoi perbenismi e la sua ipocrisia.
La seguente anagrafica riporta, oltre all’edizione originale francese, le traduzioni italiane del racconto ordinate dalla prima, pubblicata nel 1897, alla più recente, risalente al 2007.
MAUPASSANT_Par un soir de printemps_Micheli
(a cura di Irene Micheli)
Le Gaulois du 7 mai 1881