La Bottega al SabirFest

Il 6 ottobre, per la prima volta, la Bottega prende il volo. La nostra prima avventura fuori porta è al SabirFest di Messina: quattro giorni di incontri, letture, immagini e dibattiti sulla cultura del Mediterraneo. Ci immergiamo in questo mare che, da qualche anno, raccoglie innumerevoli voci, ascoltiamo come lingue diverse si incontrano e le vediamo dialogare.Messina ci accoglie a mezzogiorno con lo spettacolo dell’orologio astronomico del Duomo e ci invita a rifocillarci con una granita prima dell’inizio del festival. In poche ore, sotto la galleria Vittorio Emanuele vediamo nascere la libreria del Sabir, con i banchi di piccole case editrici indipendenti, dove tutto ciò che è dialogo e contatto tra le persone durante il festival prende forma di libro.
Il secondo giorno, ci mettiamo all’opera: inauguriamo la sezione “Tradurre il Mediterraneo” del SabirFest, quest’anno dedicato ai vuoti di memoria, presentando ai ragazzi delle scuole superiori alcuni testi che danno voce a persone le cui storie non vogliamo dimenticare.
Con la lettura di una selezione di estratti da Histoires minuscules des révolutions arabes, portiamo agli studenti delle scuole superiori “Ainis” di Messina e “Caminiti-Trimarchi” di Giardini Naxos il risultato di un laboratorio di traduzione dal francese del corso di laurea magistrale in Traduzione letteraria e saggistica.

lettrici_minuscules_sabirfest

I testi non sono testimonianze, ma finzioni: sono, per l’appunto, histoires minuscules, racconti scavati nella realtà delle primavere arabe che hanno portato nel mondo una verità altrimenti sommersa, quella di una rivoluzione che è già avvenuta e che potrà succedere ancora. In questi testi un vulcano è esploso, una giornata qualunque è diventata improvvisamente straordinaria. Gli autori fanno emergere le voci dei ragazzi intimidés par leur propre audace, che hanno animato le primavere, e le fissano nella memoria che travalica i confini storici. Grazie al potere della parola, queste storie minuscole emergono comme un grand cri primal, e l’audacia della letteratura permette di svelarne finalmente la verità taciuta.
La responsabilità del traduttore nel trasmettere i racconti delle primavere arabe non implica solo mettersi al servizio di una voce, ma ricade nella funzione civile di portare in altri mondi la rivoluzione, e soprattutto riuscire a raggiungere altri ragazzi. Perché proprio i giovani sono riusciti a rompere il silenzio, sfruttando la comunicazione istantanea dei telefoni cellulari e dei social media; sono riusciti a urlare al mondo cosa stava accadendo. Le loro histoires minuscules perpetuano il messaggio, e noi traduttori e lettori vogliamo farlo risuonare come un’eco in tutto il Mediterraneo e non solo.
Anche in quest’occasione, la lettura di questi testi ci ha commosse e ci ha permesso di vedere come le nostre emozioni sono state accolte dal pubblico. Siamo state felici di rispondere alle curiosità dei liceali sul processo della traduzione e di sapere che l’esperienza di questo incontro continuerà in un laboratorio di traduzione.
Rinvigorite da questo primo incontro con il pubblico, ci prepariamo all’evento successivo, in cui le nostre voci sono la voce di Assia Djebar.

lettura_assiadjebar_sabirfest

Con il testo Les yeux de la langue presentiamo ai ragazzi dei licei “Leonardo Da Vinci” e “Tommaso Gullí” di Reggio Calabria il frutto di un altro laboratorio di traduzione, che ha affrontato la particolarità di una scrittura che, muovendosi come un flusso di pensieri frammentati, riflette l’identità dell’autrice.
Assia Djebar dialoga con le lingue che la abitano, l’arabo e il berbero, ma sempre in francese, che è per lei, nata e cresciuta nell’Algeria francese, la lingua dell’educazione, ciò che le ha permesso di vivere sans voile ni linceul. Il francese che per lei rappresenta il padre è la lingua che le consente di esprimersi come donna in uno spazio pubblico, mentre l’arabo, la lingua del Libro, e il berbero, la lingua dello spazio domestico, la inseguono con il fantasma del suo paese natio ovunque lei vada, le plus loin possible et au plus loin.
Assia Djebar ci parla di un universo linguistico complesso, in cui le lingue femminili della madre e della zia si oppongono a quella lingua paterna in cui l’autrice però plasma tutti gli alter ego femminili delle sue opere, declinando in questo gué de langues il dramma del suo paese, al quale voltiamo le spalle da ogni sponda del Mediterraneo. Tuttavia, nella letteratura riemergono le ferite che vogliamo dimenticare, come les yeux de la langue che la stessa Djebar sente incisi nelle sue épaules de fugitive; così ci ricordiamo dell’Algeria anche nell’opera di un’altra scrittrice, Leïla Sebbar, e con la potenza delle parole continuiamo a lottare contro i vuoti di memoria.
Da questa lettura emerge la problematicità di chi sta nel mezzo, che, come ci ricorda il Sabir, è l’immagine stessa del Mediterraneo, nel quale ci relazioniamo con lingue e luoghi che chiamiamo altri ma che, come noi, si specchiano in questo mare. Tale è la condizione dello scrittore che vive tra le due sponde del Mediterraneo e del traduttore che ne trasporta le parole, come un funambolo, sempre in sospeso tra due mondi.
Le intuizioni suggerite da questa lettura mi ricordano la lezione di Pennac: è quasi doveroso opporsi a un’idea di letteratura come qualcosa di pressoché statico, condivisibile solo all’interno di una ristretta cerchia di “guardiani del tempo”, per associarla, piuttosto, a un circuito elettrico, in cui far passare tutte le suggestioni e le questioni provenienti da ogni angolo della terra.
L’audacia della letteratura sta nel dire ciò che si vuole tacere, nell’allenare la memoria, come abbiamo tentato di fare durante tutto questo festival, in particolare grazie all’intervento di una nostra collega, Alice Morosi, una dottoranda che si occupa dell’indicibile e che ha stimolato il nostro interesse con i frutti del suo lavoro su Leïla Sebbar.

alice-morosi_sabirfest

Alice ci parla della tematizzazione dell’indicibile legato alla guerra d’Algeria (1954-1962), che fino al 1999 non è stata riconosciuta come una tragedia vissuta, ma è stata ridimensionata attraverso definizioni come événements algeriens o mantien de l’ordre, creando un vuoto di memoria che è una voragine per coloro che hanno vissuto il trauma e per coloro che vorrebbero interrogare il passato, ma si trovano di fronte a un muro di silenzio.  Così è stato per Leïla Sebbar, il cui padre le ha negato la cultura e la lingua araba nel tentativo di proteggerla, in questo silenzio curativo,  dall’inquietudine di una guerre de terre, de sang, de langue.
Nel romanzo Je ne parle pas la langue de mon père l’autrice rifiuta la reticenza del padre, tempestandolo di domande alle quali però risponde ancora un silenzio ostinato, che spinge Leïla Sebbar verso una ricerca del sé alle prese con il proprio passato. Questo libro, infatti, arriva nel 2003, dopo la morte del padre: l’opera con la quale la Sebbar supera la frammentazione che le impediva di esprimere l’indicibile nasce proprio da un lutto, ma questa volta il trauma, invece di ostacolare la parola, recupera la necessità della memoria.
Allora il passato diventa un enigma da decifrare e la Sebbar conclude che il valore della memoria va ben al di là dei limiti linguistici: tutto ciò che è stato omesso e negato dal padre può essere recuperato e detto nella lingua della madre.

galleria_sabirfest

L’ultima sera del festival, abbiamo ormai imparato a riconoscere i volti familiari intravisti in quei giorni, ne ritroviamo molti nella sala dove tutto è iniziato per il nostro blog, con le nostre letture, al Monte di Pietà, attorno a una tavola rotonda di addetti ai lavori. Elisabetta Bartuli, Daniele Petruccioli, Giuliana Schiavi, Barbara Sommovigo, Stefania Taviano, coordinati da Nadia Terranova, ci parlano del mestiere del tradurre e, noi, che vorremmo essere artigiani di questo mestiere, sbirciamo negli atelier di ciascuno sperando di riportarvi qualche suggestione, qui nella nostra bottega.
In questi quattro giorni di incontri, si è molto parlato della traduzione nel Mediterraneo come una geografia della difficoltà e delle risorse: il traduttore è una riva e deve prima di tutto arrivare nella terra che ha di fronte, che non è mai solo una lingua. È come fare un trasloco in una casa straniera, per poi riportare le parole di quella terra a casa nostra e aprirne la porta a chi non potrebbe arrivare sull’altra riva altrimenti.
Lo spostamento, tuttavia, resta segreto, intimo, quello che ne rimane è il ritorno a casa, ed è forse questa la difficoltà di parlare di traduzione in modo oggettivo. Eppure, qualcosa di oggettivo esiste anche nelle nostre botteghe: il mestiere, che impariamo a conoscere per essere liberi di scegliere, ma sempre entro le possibilità offerte dai nostri strumenti, prima fra tutti la lingua italiana. C’è un universo di scelte dietro un testo tradotto, ma quello che il lettore ha tra le mani è proprio il lavoro finale del traduttore. Questo funambolo sempre in bilico tra una lingua e l’altra, a volte persino tra una parola e l’altra, deve essere consapevole della responsabilità che si prende quando dà un volto a un autore, a un testo, che sarà l’unico che i lettori consoceranno.
Abbiamo anche l’opportunità di sfatare un altro mito in quest’ultima sera di Sabir, quello della solitudine del traduttore: senza dubbio, si tratta di un lavoro solitario, di un  viaggio intimo, intrapreso nell’altra lingua, nell’altra cultura, ma per trasmettere il testo il nostro passeur deve comunicare, parlare, confrontarsi, perché quello che alla fine uscirà dalla sua penna, o dalla sua tastiera, è vita vera.

Vorrei quindi concludere questo omaggio al SabirFest con un invito a vedere la letteratura come uno strumento di interpretazione della nostra vita e un modo per infrangere il silenzio. Anche la traduzione, come ci ha ricordato Katia Pastura, è un modo per viaggiare oltre i confini, i muri, i silenzi, che a volte le persone non possono valicare, ma le parole sì: la fatica quotidiana del traduttore, che trasporta molto più delle parole, è la cifra simbolica di quello di cui abbiamo bisogno in questo mondo. Lasciando Messina speriamo, nel nostro piccolo, di aver contribuito a “tradurvi” questo messaggio.


Informazioni su Margherita Soldi

Amante della letteratura e delle lingue, ho trovato la mia strada nella traduzione. Con Santa Margherita Ligure, che mi ha dato i natali, e Mantova, che mi ha cresciuta, nel cuore, inizio il mio percorso universitario a Milano (in Mediazione linguistica e culturale) e continuo la mia strada a Pisa. Qui, iscritta alla laurea magistrale in Traduzione letteraria e saggistica, ho anche la fortuna di coltivare il mio interesse per il cinema e di rinnovare la passione per la musica, che mi accompagna fin da quando ero bambina.

Un pensiero su “La Bottega al SabirFest

  1. Non era semplice riassumere un’esperienza come il Sabir Fest, ma ci sei riuscita benissimo, Margherita! Un appuntamento imperdibile per gli amanti della letteratura e del Mediterraneo in una città piena di cultura e di sapori meravigliosi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.