Intervista con Daniele Petruccioli

Ho il privilegio di fare un mestiere che mi piace molto e che per di più ha la caratteristica di essere un mestiere creativo

A cura di Carlotta Niemiz

PISA – Incontro Daniele Petruccioli a Pisa durante il workshop di Yasmina Melaouah Una voce vera – Laboratorio editoriale dal francese all’italiano organizzato da STL Formazione. Abbiamo una mezz’ora circa prima che gli altri corsisti finiscano il pranzo e i lavori ricomincino nella seconda parte della giornata. Ci sediamo a un tavolino d’angolo nel bar dell’Hotel Duomo e, dopo un paio di minuti necessari per preparare i supporti tecnici all’intervista, si comincia.

Essere un traduttore: cosa significa per te?

Un mestiere.

Semplicemente?

Con tutta una serie di altre cose a latere, però fondamentalmente è questo, un mestiere. Però non ho… soprattutto in un blog che si occupa di traduzione mi sembra sbagliato metterci una serie di infiorettature che invece occulterebbero la sua fondamentale caratteristica, che è di essere comunque un mestiere. E questo lo dico perché penso che invece, purtroppo, sia troppo spesso utilizzata l’aura romantica che il mestiere comporta, che questa attività comporta, se preferisci, per sfruttare e trattar male i traduttori, quindi non lo voglio dire.

Quindi per te è diverso rispetto a quanti dicono: “È una parte della mia vita, non potrei vivere senza”. È un lavoro, alla fin fine, un lavoro che si è in grado di fare oppure no.

Sì, beh, intanto io ho passato una grandissima parte della mia vita senza perché ho fatto un altro mestiere fino ai… oltre i 35 anni, quindi più del mezzo del cammin, diciamo così. Ciò detto, ho il privilegio di fare un mestiere che mi piace molto e che per di più ha la caratteristica di essere un mestiere creativo, con tutto quello che comporta. Però mi sembrano frasi anche un po’ imbarazzanti, nel senso che poi nella vita ci sono altre cose, l’amore, i figli, non so, altre cose. Potrei benissimo cambiare mestiere e cercherei comunque un mestiere creativo che mi piaccia, come ho fatto prima e come faccio adesso, però se non dovessi riuscirci direi “beh, pazienza”.

Hai detto prima che hai fatto altro nella vita, tutti sanno che sei stato un attore, ma come sei diventato traduttore, qual è stato il percorso che ti ha portato a questo mestiere?

Perché lavorando in teatro… Vabbè, intanto a un certo punto ho deciso di laurearmi: io ero diplomato alla scuola d’arte e all’Accademia Nazionale di Arte Drammatica, che ho frequentato dai 18 ai 21 anni e che ora vale come laurea breve, credo, ma allora valeva come diploma di scuola secondaria, quindi era come avessi due diplomi di maturità. A un certo punto, in un momento in cui in Italia ti pagavano molto per lavorare poco – sembra un’era fa, ma invece non era tantissimo tempo fa – mi sono trovato a fare un lavoro che mi lasciava molto tempo libero e quindi a decidere di laurearmi, finalmente. Mi sono laureato in traduzione perché lavorando in teatro e conoscendo già le lingue ­– non quelle che ho scelto poi come mie lingue di studi, evidentemente, perché se no non avrebbe avuto senso studiarle… – insomma, già traducevo per il teatro, traducevo per le compagnie con cui lavoravo, per la piccola compagnia che dirigevo e a un certo punto, per tutta una serie di motivi molto personali, ho cominciato a cercare di lavorare più per l’editoria. All’epoca era un po’ più facile di adesso forse, quindi ho cominciato così.

C’è un aspetto del tuo lavoro che detesti? Quale?

Mi dà fastidio… – ma questo è specifico del periodo storico in cui ci troviamo a vivere in questo momento – detesto i tempi, che sono troppo stretti per una buona qualità della traduzione, detesto tutta la parte della contrattazione, mi piacerebbe che ci fosse in qualche modo un contratto nazionale, se vuoi anche un minimo sindacale su cui poi cominciare a contrattare, invece di cominciare a contrattare per evitare di stare sotto la soglia di povertà. Per quanto riguarda invece gli aspetti creativi, o anche semplicemente meccanici, se preferisci, del lavoro, mi piacciono tutti.

Parlando invece dei romanzi che hai tradotto, c’è un testo, una parte, una frase che ti ha particolarmente colpito, che ti è rimasta e che ti ricordi sempre?

No, o forse tantissime. Ogni romanzo ne ha una, però appunto, io ne ho tradotti una cinquantina e adesso dirtene cinquanta…

Beh, anche questa è una risposta, “Ogni romanzo ne ha una”. Invece, per quanto riguarda i percorsi di formazione, c’è secondo te un percorso principale o qualcosa di fondamentale nella formazione di un traduttore?

In realtà tutta la formazione sarebbe rinunciabile e quasi non esiste, perché purtroppo la formazione universitaria che pure adesso c’è e che io, essendomi laureato molto tardi rispetto alla mia età, ho fatto in tempo a fare – nel senso che ho avuto la possibilità di laurearmi in traduzione, quando già c’era triennale e magistrale e quindi ho potuto fare due tesi di traduzione – in realtà non c’è nel senso che all’università si studia teoria della traduzione, manca molto la pratica. Ecco, forse la pratica. La pratica non si studia, si fa sempre dopo e invece sarebbe interessante, perché la pratica lavorativa ha dei tempi tali che non sempre ti permettono di riflettere e la teoria senza applicarla alla pratica rimane un po’ vuota. Quindi secondo me sarebbe bene che i corsi universitari l’integrassero.

Tornando un attimo ai libri che hai tradotto e agli autori di quei libri, volevamo sapere se c’è e qual è il rapporto con l’autore del testo che traduci o hai tradotto.

C’è quasi sempre un rapporto, io li cerco abbastanza quando sono vivi e la maggior parte delle volte è così perché si traduce spesso letteratura contemporanea, o almeno il mercato editoriale oggi è orientato in quella direzione. Dipende da me e dall’autore, può essere un rapporto più o meno proficuo. Io tendo sempre a cercarlo, poi, se vedo che l’autore un po’ si scoccia o non ha tanta voglia di avere un contatto, lascio perdere e mi affido al mio sguardo, se vedo che invece è più disponibile, mi allargo di più. Sempre entro certi limiti, perché l’autore non è tenuto a sapere sul suo testo esattamente quello che vuole sapere un traduttore, magari sa altre cose che non sono utili per la traduzione, e poi perché secondo me il traduttore deve anche assumersi la responsabilità della propria interpretazione del testo e quindi a un certo punto deve, non dico lasciar perdere l’autore, ma avere un contatto che verte nella direzione in cui lui ha deciso che la sua traduzione andrà e se l’autore non lo segue dovrebbe farsi comunque delle domande. Però in qualche modo il rapporto ritorna a se stesso. Io comunque li cerco sempre e i rapporti sono quasi sempre molto proficui, tranne in rari casi. Gli autori sono contenti di parlare di sé, lo fanno volentieri.

Sono disponibili, insomma.

Abbastanza, chi più chi meno. Con alcuni c’è un’amicizia, ma poi dipende. Alcuni sono autori che traduco da tanto, poi soprattutto se non erano conosciuti prima di essere tradotti nasce un rapporto quasi amichevole. Con altri è più professionale, altri magari ti ringraziano perché hai trovato una serie di inesattezze storiche, dipende, ci può essere un rapporto di stima professionale, un rapporto di fastidio oppure un rapporto di amicizia, la gamma è… tutta.

Esiste secondo te un “buon” traduttore? E se esiste, ha una dote per eccellenza, qualcosa che lo fa distinguere come buon traduttore? Domanda difficile!

Sì, difficile perché preferirei pensarla come “Esiste un cattivo traduttore?” E anche così mi è molto difficile. Dipende, in realtà esiste il traduttore cattivo per quel romanzo perché ogni romanzo è un universo e quindi ci possono essere i traduttori più adatti a quel romanzo o meno. Io stesso mi sento migliore o peggiore a seconda di quello che vado traducendo e non lo so da prima, ma da metà comincio a capire. Ormai so cosa è più o meno nelle mie corde, però è anche vero che non ti conosci mai al di fuori di quello che stai facendo, quindi in realtà la verifica è solo in corso d’opera. E mi rendo conto di non aver risposto… Diciamo che secondo me non c’è una regola generale per cui qualcosa è giusto o sbagliato e quindi dipende da… dipende dal contesto stavo per dire, secondo un vecchio adagio tipicamente “traduttorico”.

La traduzione veicola una cultura all’interno di un’altra cultura attraverso la lingua, come descriveresti il punto di vista di un traduttore sulla cultura che sta traducendo?

La letteratura più recente parla ormai di lingua-cultura, nessuno più si azzarda a scindere le due cose, lo sguardo del traduttore deve essere, se vuoi, con una parolaccia orrenda, olistico. Se un traduttore pensa di tradurre solo una lingua ha capito male. Ormai sappiamo tutti benissimo, senza voler inserirsi in abissi di relativismo linguistico, che non è proficuo, anche se fosse possibile, separare alcuni elementi prettamente culturali da altri prettamente linguistici. Non è proficuo farlo nell’uso quotidiano, sociologico e soprattutto creativo della lingua. Le due cose si accompagnano l’una con l’altra e il traduttore deve sempre tenerle sott’occhio tutt’e due. Per quello che può, naturalmente.

Passando a un tasto dolente, ovvero quello del rapporto tra il traduttore e l’editore, tu, che sei un traduttore professionista, puoi dire a noi del blog che siamo ancora agli inizi com’è il tuo rapporto con l’editore? Le case editrici ascoltano le proposte del traduttore o tendono a imporsi?

Da quale punto di vista? Della maniera di lavorare dici?

Sì.

Mah, dipende anche lì, è un po’ come con il testo. Le case editrici hanno uno sguardo e quindi una politica che è precipua di ciascuna e siccome pagano tendono a volerla veder rispettata, e questo mi sembra anche legittimo. Ovviamente poi il traduttore ha una sua ideologia (più che una politica) e bisogna essere bravi da tutte e due le parti a capire come ci si incontra, come ci si fonde insieme. Il che ovviamente è sempre articolato, ma queste sono banalità. Mi è capitato di trovarmi benissimo con l’editore e meno bene magari con l’editor o con il redattore, che però se stava lì vuol dire che forse avevo capito male io qualcosa dell’editore: è sempre una questione di negoziazione, un po’ come con il testo. Il committente è una cosa che qualsiasi artista preferirebbe eliminare, ma che se fa l’artista sa che ci deve essere. Michelangelo non se l’è scelta la Sistina, poi però l’ha dovuta fare e l’ha fatta come l’avrebbe fatta lui, pur stando là dentro. Sarebbe antistorico pensare di eliminarli, ma nello stesso tempo bisogna anche saper negoziare e non abbandonare se stessi. Ecco, forse questa è la cosa più faticosa di tutte, però è anche un principio di realtà fondamentale. Poi se ti pagano meglio è più facile. E vorrei ricordare qui che purtroppo i traduttori italiani sono pagati più o meno al cinquanta percento della media europea e non percepiscono diritti d’autore, o meglio, il loro pagamento è in diritti d’autore, ma non percepiscono le royalties, cioè la percentuale su quanto l’editore guadagna dal diritto di sfruttamento economico della loro opera d’ingegno, cosa che invece dalle Alpi in su – un tempo anche sotto i Pirenei, ora invece sembra che stia cambiando – è garantito. Questo crea una serie di difficoltà perché partiamo da una posizione molto svantaggiata.

Da quando hai cominciato a tradurre, fino al momento attuale, hai notato un cambiamento del peso che può avere un traduttore all’interno di una casa editrice, in positivo o anche in negativo?

In positivo fuori, in negativo dentro. Di facciata siamo molto più importanti di prima, però sotto sotto è la solita storia, chi sta più zitto e chi rompe meno le scatole, dal punto di vista sia della contrattazione biecamente economica a quello della propria identità creativa, se vuoi, viene avvantaggiato. Ha anche avvantaggiato me quando cominciavo, però poi svantaggia tutti quando acquisiamo una certa consapevolezza sotto i diversi punti di vista, da quello dei rapporti di produzione a quello dello sguardo su quel mondo che è la letteratura da tradurre. E questo è un peccato secondo me perché frega anche gli editori e l’editoria e li fa guadagnare di meno a medio termine, solo che loro non l’hanno capito. Poi magari mi sbaglio io, però il mio punto di vista è questo.

La mezz’ora è finita, il gruppo dei corsisti rientra dal pranzo e anche noi dobbiamo concludere l’intervista, si ricomincia a parlare di dialoghi e di come tradurli…

Curriculum del Traduttore


Informazioni su chiaraferrara

Palermitana, siciliana, italiana e cittadina europea, faccio tesoro di tutti i rumori, i sapori e le voci dei luoghi in cui vado. La letteratura mi affascina da sempre e le devo il merito di avermi portata sulla strada della traduzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.