«Sono un’esule felice»

Intervista a Katia Pastura

Storia di una libraia, traduttrice ed editrice messinese

La fatica buona del traduttore è proprio lo stare continuamente a metà strada tra familiarità ed estraneità. È la condizione dell’esule feliceesule perché non sei più nel territorio che ti dovrebbe dire dove sei ma ti sposti invece in un altro dove paradossalmente ti senti di più di esserci perché lo acquisisci a poco a poco; felice perché sai di poter andare e venire laddove l’esule vero spesso non ha la possibilità di tornare dal luogo in cui è stato o si è esiliato. Io sono un’esule felice.

A cura di Maria Caprì

Pastura_10
Katia Pastura in redazione

Avevo sempre creduto che la Sicilia avesse solo tre vulcani: l’Etna, lo Stromboli e Vulcano. Eppure mi sono dovuta ricredere dopo averne scoperto un altro ancora in piena attività: Katia Pastura, una donna capace di contagiare del suo vivido entusiasmo e della sua vulcanica energia tutti coloro che le si accostano, affascinante nell’effluvio di un torrenziale dire in cui le parole a fatica arrancano dietro ai suoi pensieri che sommergono, si accavallano, riemergono in continuazione. L’ho incontrata nella sua “casa”, accolta come una di casa. Avevo immaginato di condurre un‘intervista classica e alla fine mi sono ritrovata a guardare il mondo con i suoi occhi, a condividere i suoi sogni e a riconoscermi nelle sue difficoltà di donna in mondi ancora in parte a noi preclusi, le cui barriere però possono crollare. Ben presto l’intervista è scomparsa per far posto al confidenziale colloquiare tra due donne che hanno in comune la passione per i libri ma anche la diuturna difficoltà di traghettare da una lingua all’altra, tra una cultura e l’altra nell’affascinante e difficile arte del tradurre. Ciò che segue non è un’intervista oggettiva e neppure un suo riassunto: vuole essere l’eco di un incontro, la forma scritta di un’esperienza scaturita dall’aver sfiorato il magmatico fluire di una contagiosa inesausta mesogeica vitalità.

***

Dopo un percorso formativo tradizionale, liceo classico e laurea in Storia e Filosofia, Caterina Pastura – conosciuta da tutti come Katia – si trova davanti a un bivio. Pur in conflitto con se stessa, rinuncia alla carriera di insegnante che l’avrebbe portata alle supplenze nel nord Italia e sceglie di restare nella sua città, Messina, e di iniziare da lì un percorso che l’ha portata oggi a essere traduttrice ed editrice.

Pastura_3
Antiche litografie della tipografia “La Sicilia” nella sede di Mesogea

Fu così che nel 1979 fondò, in collaborazione con altri giovani una cooperativa che venne dissolta dopo trent’anni di attività, e che portò alla luce la libreria Hobelix, punto di riferimento culturale e politico messinese che ha ormai concluso il suo ciclo di vita. Un momento importante perché di formazione, oltre che testimonianza dell’entusiasmo di giovani che avevano preso in mano la loro vita e costruito da soli il proprio lavoro e, prima di quello, la loro competenza. I giovani che avevano fondato quella libreria non erano infatti del settore ma entusiasti di quello che potevano imparare. Erano dei dilettanti, come ammette la stessa Katia, non solo perché autodidatti ma perché «perseguivamo il diletto di ciò che ci coinvolgeva, che ci incuriosiva» in un momento in cui, evidentemente, non avere una carriera lavorativa definita garantiva dei privilegi anche se comportava delle insicurezze. Una realtà utopica nella sua essenza perché fatta del lavoro e della collaborazione tra una trentina di persone, tutte allo stesso livello. Eppure la libertà del dilettante comporta anche delle preoccupazioni per chi ha un forte senso di responsabilità, come quella di non aver seguito un percorso battuto e di poter avere delle lacune da dover colmare. Il timore di un’insufficienza che viene in una qualche misura controbilanciato dalla bellezza di poter guardare ogni cosa con gli occhi dello stupore che permettono di «trovare delle chiavi di accesso, delle sfumature che per altri sono più rigide». La formazione del dilettante va comunque alimentata secondo un’espressione della nonna di Katia per la quale in ogni cosa serve u sciroppu i seggia, cioè la costanza e la fatica dell’apprendimento.

Il primo lavoro di Katia fu dunque la libraia che le permise di continuare la sua formazione e di arricchirla negli anni, in un misto «tra meraviglia e panico, terrore ed entusiasmo ma anche la volontà di scoprire e scoprirsi con umiltà». Anni di un apprendistato permanente in cui continuò a essere una studentessa, come le diceva il padre, «perché è un mestiere che non permette di fermarsi».

thumb_Pastura_2_1024
Scritto autografo di Gian Battista Magno, per concessione di Mesogea

Pur non conoscendo il mondo dell’editoria, o forse proprio per questo, quei giovani riuscirono a inventare una piccola comunità che li rispecchiava e che non importava modelli conosciuti e affermati. Il contatto con l’attività editoriale di Ugo Magno, che sarebbe poi diventato suo marito, le permise di interessarsi di editing e di immaginare la realizzazione di Mesogea, una realtà unica nel suo genere, non solo entro i confini fisici o ideali della città dello Stretto. Un progetto editoriale con al centro il Mediterraneo ma avulso dalla retorica della Sicilia come crogiolo e crocevia di culture. Mesogea avverte la mancanza della dimensione di transito e di dialogo tra le diverse culture che era l’essenza della realtà mediterranea: una coabitazione e non semplice giustapposizione di convivenza. Pertanto concepisce lo spazio editoriale

come ospitale nel senso filosofico e antropologico del termine, come una casa con porte e finestre aperte in cui non entrano solo aria e luce ma anche persone e quindi esperienze. Così ospitiamo i nostri libri nel nostro spazio editoriale perché rimanda a un’idea di Mediterraneo che non è l’isola felice di un mondo tormentato ma è invece una delle forme di espressione dei tormenti del mondo da cui vengono però indicazioni seppur minime di una possibile diversità che può essere perseguita.

Ed è così che il suo spazio culturale può essere concepito come «uno spazio di trasformazione sociale». Si tratta dunque della necessità di raccontare questo spazio che viviamo, che va ben oltre la sola Sicilia o Italia. Mesogea rifiuta quell’immagine di Mediterraneo come mosaico di culture perché il mosaico, appare come

una forma rigida con un’unica mobilità, cioè se lo scomponi con l’irruzione di qualcosa che ne disperde le tessere. In questa sua mobilità ha una forte rigidità perché un mosaico riesce quando tutte le tessere sono incastrate al loro posto e da lì però non si muovono più, perché se si muovessero, salterebbe la forma. Quando si parla di Mediterraneo noi preferiamo parlare di arcipelago, perché è quella forma che consente insieme la stabilità e il movimento e in cui il vuoto, che però tale non è, tra un’isola e l’altra è uno spazio che devi e puoi percorrere.

thumb_Pastura_1_1024
Terracotta commemorativa del centenario dalla fondazione della tipografia “La Sicilia”

Negli anni dell‘informatizzazione e del passaggio dall’analogico al digitale, Ugo aveva riconvertito la tipografia di famiglia, una delle più antiche in Sicilia e in attività dal 1886, modificandone l’assetto  in favore di uno più propriamente editoriale. Mantennero comunque le due sigle editoriali già esistenti, GBM (acrostico di Giovan Battista Magno, fondatore della tipografia di famiglia “La Sicilia”) che si occupava di letteratura e storia siciliana e Sicania (fondata cento anni dopo “La Sicilia”) per la produzione universitaria e di saggi scientifici. Era il 1996.

Il primo libro di Mesogea però non venne pubblicato prima del 1999. Si tratta di Illimite Peloro, testo che lo storico dell’architettura Nicola Aricò ha dedicato «alla morfologia e simbologia della città dello Stretto con le sue fratture e continuità, alla filosofia dell’illimite, alla limitatezza/illimitatezza dello spazio dello Stretto». Mesogea fa sentire così per la prima volta la sua voce da una città non centralissima del sud Italia, di passaggio ma non di sosta, che «vuole provare a dire qualcosa che andava detto allora come anche oggi». Quello stesso anno, Katia lavora al suo primo editing e alla sua prima revisione per Venature Mediterranee di Costanza Ferrini, un’antologia di interviste a un cospicuo numero di intellettuali dell’area del Mediterraneo che usavano il francese come lingua di mediazione.

Copyright © Mesogea
© Mesogea

Dopo diversi anni divisi tra la professione di libraia e quella di editrice, si è presentata a Katia un’ulteriore sfida: la traduzione. Il primo libro da tradurre arriva infatti a quarantacinque anni e quasi per caso. Si tratta de Les Îles di Jean Grenier, una traduzione che non ha cercato ma che le viene letteralmente affidata perché anche la traduzione è una questione di fiducia: la fiducia di chi le ha dato quel compito e la fiducia del testo da tradurre, entrambe da non tradire. Da traduttrice, ancor più che da editrice, può entrare in punta di piedi nei libri che le vengono affidati, sentendone tutta la responsabilità che ne deriva. Libri che non sono «le creature mute che altri credono essere ma che prendono una vita ulteriore [n.d.r. in traduzione]». Un lavoro, quello dell’editoria e della traduzione, che le consente di «stare dietro le quinte e non sulla scena», come piace a lei. Il suo rapporto con la traduzione e i libri è un po’ come quello che ha con le persone, sempre tesa «tra il desiderio di conoscerli e quello di non invadere un territorio, uno spazio [n.d.r. personale] che è solo di chi usa una lingua». Non si tratta però di semplice retorica perché tutto questo deve passare per una pagina scritta e per gli ingranaggi di una casa editrice. Confrontarsi con il mestiere dell’editore significa capire cosa sia davvero realizzabile di questa «somma di piccole utopie». In questo Mesogea ha per sua stessa natura un vantaggio rispetto ad altre realtà editoriali; le sue dimensioni e la sua struttura consentono infatti a un gruppo editoriale collettivo di lavorare insieme in ogni momento della nascita del libro, dalla scelta del testo da pubblicare o tradurre, al suo progetto grafico e realizzazione finale, «momenti che non sono slegati tra di loro ma che rappresentano invece l’uno la traduzione dell’altro».

La traduzione non è semplicemente un mestiere ma una vera e propria «forma del pensiero, ciò che struttura la mia tensione etica», dice. Katia insiste infatti molto sulla necessità  e sul valore della traduzione «come passaggio, transito, contatto e contagio conoscitivo che se non si realizza blocca tutta una serie di altri processi di trasformazione». La casa editrice è inoltre il primo promotore del Sabirfest-cultura e cittadinanza mediterranea, una manifestazione che concentra editori, scrittori, intellettuali e artisti in una serie di seminari e manifestazioni culturali e alla cui base vi è la  filosofia della traduzione «come forma dello stare al mondo e come scelta del proprio agire culturale». Tradurre significa dunque rinunciare alla sicurezza delle proprie certezze in favore di un dialogo e della scoperta dell’altro.

Pastura_11
Scorcio del cortile interno di Mesogea

La traduzione l’ha portata inoltre a fare incontri ed esperienze uniche come quando si è confrontata con il Salto del cefalo del tunisino Moncef Ghachem. Ha avuto infatti l’occasione di confrontarsi con un interlocutore d’eccezione, l’autore stesso. Si tratta di un testo che accoglie molti termini tecnici e specifici del linguaggio marinaresco e ittico ma nonostante la passione di Katia per il mare, coltivata in tante estati trascorse alle isole Eolie, richiedeva comunque un confronto con qualcuno del mestiere. Ricorda di come lei e M. Ghachem siano andati in giro per il mercato di Mahdia per riconoscere quei pesci e quegli strumenti descritti nel libro. Lì hanno incontrato i pescatori locali che facendo continuamente la spola tra Sicilia e Tunisia colgono appieno il passaggio, anche linguistico, da una sponda all’altra; proprio loro li hanno aiutati capire se davvero stavano parlando delle stesse cose. Un’occasione che ha dato a Katia prova «della continua traducibilità di se stessi e del proprio mondo attraverso gli oggetti e non solo le parole».

La fatica buona del traduttore è proprio lo stare continuamente a metà strada tra familiarità ed estraneità. È la condizione dell’esule felice: esule perché non sei più nel territorio che ti dovrebbe dire dove sei ma ti sposti invece in un altro dove paradossalmente ti senti di più di esserci perché lo acquisisci a poco a poco; felice perché sai di poter andare e venire laddove l’esule vero spesso non ha la possibilità di tornare dal luogo in cui è stato o si è esiliato. Io sono un’esule felice. Una condizione che ha una quantità di limiti ma anche di risorse creative utopiche che consentono di pensare che se un altro mondo è possibile, lo sono anche un altro libro e un altro lettore; qualcuno di più avvertito, più attento a quello che la sensibilità di chi trasmette ha cercato di dirgli.

Il confronto con la traduzione in generale, o nello specifico di Katia con la traduzione dal francese non di Francia, un francese che si porta dietro un retaggio e un sostrato berbero e arabo, mette in rilievo delle difficoltà da dover affrontare:

il timore di poter incappare in qualcosa che nessun dizionario ti può spiegare, in quell’intraducibile, in quell’indeterminato, in quell’imprecisabile che fa parte delle consuetudini linguistiche di un popolo o di un dialetto, e che hai sempre il timore di rendere addomesticandolo violentemente perché lo stai portando in quello che nella tua lingua è più immediatamente accessibile.

Pastura_5
Cortile interno di Mesogea: particolare di antico vasellame siciliano raffigurante lo spirito epico e cavalleresco dei pupi

Le è capitato curiosamente di comprendere alcune espressioni algerine aiutandosi sì con i dizionari [n.d.r. francesi], «strumenti rigidi che ti spingono all’elasticità», ma soprattutto passando attraverso il suo dialetto, anche foneticamente. «La costruzione dei periodi ti dice che sei in un altro viaggio», così come la grandezza di certi autori quali Camus o la lingua di Grenier che ti fanno davvero chiedere «se io riesco a capire grazie all’eco interiore del dialetto [n.d.r. siciliano], cosa capirà un lettore veneto?». Ne ebbe un’ulteriore prova quando tradusse Traversate del marsigliese Thierry Fabre e si realizzò l’incubo peggiore per un traduttore: sapere esattamente cosa stai leggendo ma non trovare il modo per trasmetterlo nella tua lingua. Una sorta di smarrimento che somiglia quasi a quell’insufficienza che si avverte nel tradurre dal dialetto all’italiano, quel «sentire una maggiore rigidità, aridità quasi perdesse il sangue che lo anima». In questo caso la nota non sempre può aiutare e certamente non si può aspettare la rivelazione della parola da tradurre. In questi casi la soluzione di Katia è quella di

smontare le parole, risalire all’etimologia cominciando da quella greca o latina, vedere la traduzione in altre lingue che non conosco ma che potrebbero essere più efficaci della traduzione che sto per dare. È come un lavoro di cucina, come se da una pietanza dovessi smontare tutti gli ingredienti e vedere in quali posti li trovo. A volte, lo spingersi in altri posti impensabili di questa cucina “smontata” riesce a darti la soluzione

così come altre volte la soluzione riesce a dartela la conversazione con una persona che non si occupa affatto di traduzione e che molto semplicemente, a volte quasi banalmente, può spiegarti come si dice quella cosa che hai sulla punta della lingua.     

thumb_Pastura_9_1024
Un “assaggio” del catalogo Mesogea

Quando si parla di editoria bisogna inoltre fare i conti con il proprio pubblico. Certamente uno dei sistemi più semplici per avvertire, anche fisicamente, questo rapporto è costituito dalle fiere del libro; un’occasione per i lettori di guardarsi intorno ma anche per gli editori di farsi conoscere e di conoscere chi sta loro di fronte. In qualità di editrice presente a diverse fiere durante l’anno, Katia può osservare da un punto privilegiato il comportamento dei visitatori e notare come stiano cambiando i lettori. L’aspetto più preoccupante è probabilmente costituito dal disturbo dell’attenzione, dovuto magari alla grande offerta, che porta i visitatori a vagare confusi ma a non avvicinarsi a curiosare.

Se vai in un luogo pieno di libri sapendo già cosa stai cercando, non vedi tutto il resto. Se invece ci vai proprio perché non sai cosa stai cercando allora ti lasci prendere e ti possono attirare due tipi di libri: o quelli che riescono a vestirsi meglio, gli specchietti per le allodole, o quelli che annusi, che tocchi, che cominci a leggere.

Il pubblico che si accosta a Mesogea è costituito dal cosiddetto lettore medio-forte che

ha già le proprie biblioteche o che vuole costruirle, che comincia a mettere insieme le tappe di un percorso in cui si fa le domande che condividiamo, oppure un lettore che vuole semplicemente lasciarsi incuriosire da quello che non sa, che ci accosta perché ha fatto studi simili a quelli che perseguiamo essendo noi l’unica casa editrice che si occupa specificamente solo di area mediterranea.

***

thumb_Dalle sponde del mare bianco_banner_1024
© Mesogea

La chiacchierata con Katia, ben più lunga di quanto questo spazio possa contenere, ha suscitato in me molte suggestioni. Certamente il suo percorso è stato un susseguirsi di sfide personali e lavorative costellate di successi, e di sconfitte, ma chi lavora nel mondo dell’editoria e della cultura in generale deve spesso affrontare i pregiudizi di coloro che pensano, ad esempio, che con la cultura non si mangia. Temo che le professioni che gravitano attorno alla cultura siano tra quelle più ingiustamente sottovalutate. Oltre a rifiutare l’idea che l’importanza di qualcosa debba essere determinata esclusivamente dalla sua praticità — cosa che apparentemente escluderebbe la cultura — penso invece che questa abbia in realtà una sua importanza anche materiale. Solo in pochi se ne rendono conto perché i libri non hanno una spendibilità immediata come altri beni. Il libro non è in effetti un bene qualunque, è qualcosa di unico, di eccezionale, che supera la sua dimensione fisica. Ed è proprio l’amore mai tradito per i libri ciò che anima tutte le persone che scelgono di farne il centro della propria vita, anche lavorativa. Se non ami i libri, non puoi accostarti all’editoria e alla traduzione. O quantomeno non dovresti. La persona che ho di fronte però è mossa nel suo lavoro, come nel suo agire culturale e politico, dalla

necessità di raccontare lo spazio in cui viviamo […]. Avevamo la sensazione di abitare un luogo ristretto e piccolo e con una frattura come cifra del proprio essere, come la città di Messina la cui frattura orografica la connette e sconnette con il resto d’Italia, ma che pensavamo contenesse nel suo microcosmo una sorta di universalismo che aveva bisogno di una nuova narrazione.

E mentre mi lascio trasportare dalle parole di Katia, scorgo dalla porta dei boccoli dorati e degli occhi curiosi, gli occhi di suo nipote.

Sebbene sia terminata la conversazione con questa donna della quale mi colpisce il senso del pudore e della responsabilità pari forse soltanto alla sua incredibile determinazione, ciò che continuerà è la volontà di porsi delle domande sul mio stare al mondo in questa dimensione di fratture fisiche e culturali che ora mi appaiono ancora di più come distanze che posso e voglio percorrere.


Informazioni su Maria (Grazia) Caprì

Nata nella Città dello Stretto, ho conseguito la laurea in Mediazione Linguistica nella mia città e sto completando gli studi della laurea magistrale in Traduzione Letteraria e Saggistica all’Università di Pisa. Mi interesso soprattutto di letteratura di lingua francese dell’area del Maghreb ma continuo a coltivare anche la passione per la lingua inglese.

1 pensiero su “«Sono un’esule felice»

  1. Bellissime parole quelle di Katia e bellissima la “traduzione” di Maria Grazia. Perché in fondo tradurre vuol dire anche questo: portare attraverso, percorrere la strada che separa, rendere più vicino senza snaturarne l’essenza. Splendida intervista!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.