Traducendo Baudelaire_L’Ennemi

Sonetto particolarmente significativo perché mostra con chiarezza lo Spleen e l’angoscia del poeta che osserva i danni del Tempo sulla sua vita e che costituisce da solo la chiave di lettura e la moralità del libro.

L’Ennemi Il Nemico (trad. di Sonia Maggiani)
Ma jeunesse ne fut qu’un ténébreux orage,
Traversé çà et là par de brillants soleils;
Le tonnerre et la pluie ont fait un tel ravage,
Qu’il reste en mon jardin bien peu de fruits vermeils.
La mia giovinezza fu un temporale tenebroso,
Qua e là brillanti soli l’hanno attraversato;
Tuono e pioggia hanno avuto un effetto rovinoso,
Che nel mio giardino resta ben raro frutto dorato.
Voilà que j’ai touché l’automne des idées,
Et qu’il faut employer la pelle et les râteaux
Pour rassembler à neuf les terres inondées,
Où l’eau creuse des trous grands comme des tombeaux.
Ecco che l’autunno dei pensieri ho toccato,
Badile e rastrello occorre adoperare
Per rassodare di nuovo il terreno inondato,
dove l’acqua buchi grandi come tombe usa scavare.
Et qui sait si les fleurs nouvelles que je rêve
Trouveront dans ce sol lavé comme une grève
Le mystique aliment qui ferait leur vigueur?
E chissà se i fiori novelli che ho sognato
Troveranno nel suolo come un greto lavato
Il mistico nutrimento da cui trarre vigore?
— Ô douleur! ô douleur! Le Temps mange la vie,
Et l’obscur Ennemi qui nous ronge le coeur
Du sang que nous perdons croît et se fortifie!
– O dolore! O dolore! Il tempo mangia la vita,
E l’oscuro Nemico che ci rode il cuore
Cresce e si fortifica dal sangue della ferita!

Commento alla traduzione (a cura di Sonia Maggiani)

L’ Ennemi è il decimo sonetto della raccolta Les Fleurs du Mal di Charles Baudelaire ed è particolarmente significativo perché mostra con chiarezza lo Spleen e l’angoscia del poeta che osserva i danni del Tempo sulla sua vita. Charles Asselineau, amico intimo di Baudelaire, riteneva infatti che questo componimento costituisse da solo «la clef et la moralité du livre»: la chiave di lettura e la moralità del libro.

Le traduzioni italiane che ho preso come riferimento per tradurre sono quelle di Luigi de Nardis, di Antonio Prete e di Claudio Rendina. Ho cercato di ricreare le rime nel testo di arrivo, è stato un compito piuttosto complesso a causa delle divergenze tra suoni italiani e francesi.

Da un punto di vista tecnico ho utilizzato il termine «temporale tenebroso» al primo verso per tradurre letteralmente «ténébreux orage», de Nardis e Rendina traducono «uragano tenebroso» e Prete «uragano cupo».

Al verso 4 ho tradotto «fruits vermeils» con «frutto dorato» e non «frutto rosso» per creare la rima con «attraversato» ma non si tratta di una traduzione completamente libera perché, come la critica fa spesso notare, Baudelaire ama le luci e lo scintillio.

Al verso 6 ho eliminato la congiunzione «Et» per dare più ritmo alla frase italiana, anche de Nardis, Prete e Rendina l’hanno eliminata.

Al verso 9 ho tradotto letteralmente «fleurs nouvelles» con «fiori novelli», de Nardis traduce con una perifrasi «fiori, che sono già sbocciati», Prete traduce «fiori nuovi» e Rendina «nuovi fiori».

Ho tradotto l’ultimo verso «cresce e si fortifica dal sangue della ferita!» per creare la rima con «vita» del verso 13, il punto di riferimento è stato Prete che traduce «si rafforza col sangue della nostra ferita».

Nonostante la complessità, la traduzione dei sonetti di Baudelaire è un’operazione molto stimolante anche per un traduttore “alle prime armi” perché permette di conoscere profondamente l’universo di questo poeta: solo entrando in  comunione con il testo, il suo ritmo, il gioco di colori e di suoni si può comprendere a fondo il pensiero di questo poeta straordinario.


Informazioni su Cristina Guerra

Nasco fieramente marchigiana a Sassocorvaro (PU), in pieno Montefeltro, l'11 dicembre 1991. Il mio percorso di studi si distingue fin dal liceo (linguistico, bien sûr) per una passione nei confronti delle lingue e delle letterature straniere. Conseguo la laurea triennale in Lingue e traduzione interculturale presso l'Università di Roma Tre, per poi prendere la via di Pisa e della Traduzione letteraria e saggistica, corso in cui mi laureo nel novembre 2015. Attualmente frequento un master in mediazione linguistica e proseguo la mia storia d'amore con le lingue e le letterature francese e inglese.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.