Traducendo Baudelaire_Le cygne

Qui l’autore dà vita a immagini disperate, allegorie di un poeta la cui creazione è intrisa di malinconia; e tuttavia ci lascia con una speranza finale, la speranza che la creazione continui e moltiplichi le immagini del poeta, per quanto malinconiche e sofferenti.

Le cygne

À Victor Hugo

Il cigno (trad. di Margherita Soldi)

A Victor Hugo 

I
Andromaque, je pense à vous! Ce petit fleuve,
Pauvre et triste miroir où jadis resplendit
L’immense majesté de vos douleurs de veuve,
Ce Simoïs menteur qui par vos pleurs grandit,
I
Andromaca, è a te che penso! Quel piccolo fiume,
Povero e triste specchio dove splendette un tempo
L’immensa nobiltà del tuo dolor di vedova,
Quel falso Simoenta nutrito dal tuo pianto,
A fécondé soudain ma mémoire fertile,
Comme je traversais le nouveau Carrousel.
Le vieux Paris n’est plus (la forme d’une ville
Change plus vite, hélas! que le coeur d’un mortel);
Fecondò d’un tratto la mia fertile memoria,
Mentre camminavo per il nuovo Carosello.
La vecchia Parigi non c’è più (cambia la città
Tanto più veloce, ahimè! del cuore di un mortale);
Je ne vois qu’en esprit tout ce camp de baraques,
Ces tas de chapiteaux ébauchés et de fûts,
Les herbes, les gros blocs verdis par l’eau des flaques,
Et, brillant aux carreaux, le bric-à-brac confus.
L’animo solo vede quel campo di baracche,
I resti dei fusti e dei capitelli sbozzati,
L’erba, i gran blocchi verdi per l’acqua ristagnante,
E il ciarpame confuso che dai vetri riluce.
Là s’étalait jadis une ménagerie;
Là je vis, un matin, à l’heure où sous les cieux
Froids et clairs le Travail s’éveille, où la voirie
Pousse un sombre ouragan dans l’air silencieux,
Là un tempo erano in mostra degli animali in gabbia;
Là io vidi, una mattina, quando sotto quei cieli
Freddi e chiari il Lavoro si sveglia, e lo spazzino
Spinge un cupo uragano nell’aria silenziosa,
Un cygne qui s’était évadé de sa cage,
Et, de ses pieds palmés frottant le pavé sec,
Sur le sol raboteux traînait son blanc plumage.
Près d’un ruisseau sans eau la bête ouvrant le bec
Un cigno ch’era evaso da quella sua prigione,
E, coi piedi palmati sfregando il pavé secco,
Sull’aspro suolo il bianco piumaggio trascinava.
Su un ruscello senz’acqua la bestia aprendo il becco
Baignait nerveusement ses ailes dans la poudre,
Et disait, le coeur plein de son beau lac natal:
«Eau, quand donc pleuvras-tu? quand tonneras-tu, foudre?»
Je vois ce malheureux, mythe étrange et fatal,
Bagnava febbrilmente le ali nella polvere,
E, col cuore pieno del suo bel lago natale:
«Quando pioverai acqua, e tu quando cadrai folgore?»
Vedo questo infelice, mito strano e fatale,
Vers le ciel quelquefois, comme l’homme d’Ovide,
Vers le ciel ironique et cruellement bleu,
Sur son cou convulsif tendant sa tête avide
Comme s’il adressait des reproches à Dieu!
Verso quel cielo a volte, come l’uomo d’Ovidio,
Verso il cielo ironico e spietatamente azzurro,
Che sul collo tremante tende l’avida testa
Come per rivolgere tutto il suo biasimo a Dio!
II
Paris change! mais rien dans ma mélancolie
N’a bougé! palais neufs, échafaudages, blocs,
Vieux faubourgs, tout pour moi devient allégorie
Et mes chers souvenirs sont plus lourds que des rocs.
II
Parigi cambia! e niente nella mia malinconia
S’è mosso! impalcature, palazzi nuovi, blocchi,
Vecchi quartieri, tutto per me è ormai allegoria
E i miei cari ricordi pesan più delle rocce.
Aussi devant ce Louvre une image m’opprime:
Je pense à mon grand cygne, avec ses gestes fous,
Comme les exilés, ridicule et sublime
Et rongé d’un désir sans trêve! et puis à vous,
Davanti a questo Louvre l’immagine m’opprime:
Io penso al mio gran cigno, con i suoi gesti folli,
Al pari degli esuli, ridicolo e sublime,
Roso da un desiderio senza tregua! e poi a te,
Andromaque, des bras d’un grand époux tombée,
Vil bétail, sous la main du superbe Pyrrhus,
Auprès d’un tombeau vide en extase courbée
Veuve d’Hector, hélas! et femme d’Hélénus!
Andromaca, dal braccio d’un grand’uomo caduta,
Come vile bestiame, in mano al superbo Pirro,
Presso una tomba vuota nell’estasi chinata
Vedova d’Ettore, ahimè! poi consorte d’Eleno.
Je pense à la négresse, amaigrie et phtisique
Piétinant dans la boue, et cherchant, l’oeil hagard,
Les cocotiers absents de la superbe Afrique
Derrière la muraille immense du brouillard;
o penso alla negra, che già smagrita e tisica
Nel fango arranca e cerca, con l’occhio stralunato,
I palmizi perduti della superba Africa
Oltre l’immenso muro di nebbia senza fine;
À quiconque a perdu ce qui ne se retrouve
Jamais, jamais! à ceux qui s’abreuvent de pleurs
Et tètent la Douleur comme une bonne louve!
Aux maigres orphelins séchant comme des fleurs!
A chiunque abbia perduto quello che ritrovare
Mai non si può! A quelli che il solo pianto disseta
E che il Dolore allatta come una buona lupa!
Ai magri orfani secchi come fiori appassiti!
Ainsi dans la forêt où mon esprit s’exile
Un vieux Souvenir sonne à plein souffle du cor!
Je pense aux matelots oubliés dans une île,
Aux captifs, aux vaincus!… à bien d’autres encor!
Nella foresta dove l’animo mio s’esilia
Suona un vecchio Ricordo come il corno a gran voce!
Io penso ai marinai là su un’isola scordati,
Ai prigionieri, ai vinti!…ad altri, a tanti altri ancora!

Commento alla traduzione (a cura di Margherita Soldi)

Le Cygne è una delle più celebri poesie dei Tableaux parisiens, un vero e proprio quadro della Parigi di Baudelaire, che intreccia il sentimento dell’esilio (non  a caso la poesia è dedicata a Victor Hugo) con la malinconia del poeta di fronte al cambiamento della città, attraverso un dispiegarsi di visioni di perdita e di fertilità al tempo stesso. Qui l’autore dà vita a immagini disperate, allegorie di un poeta la cui creazione è intrisa di malinconia; e tuttavia ci lascia con una speranza finale, la speranza che la creazione continui e moltiplichi le immagini del poeta, per quanto malinconiche e sofferenti.

Il percorso di traduzione di Le Cygne è stato innanzitutto un percorso di comprensione, volto a non tralasciare i temi dell’esilio (che comporta prigionia, degradazione e perdita), della fertilità e dell’aridità della creazione e della malinconia parigina, che si intrecciano a disegnare il quadro allegorico della città del poeta. I criteri che hanno guidato la mia traduzione prevedono non solo di mantenere i significati dell’originale, ma di trasmettere lo stesso ritmo e porre in rilievo, come nell’originale, le parole portatrici dei temi principali. È inoltre fondamentale l’emergere dell’io lirico che ritorna in alcuni punti del testo per perpetuare il pensiero creativo, con la ripetizione del “je pense” iniziale e del riferimento all’animo (“esprit”) del poeta.

Innanzitutto, per riprodurre l’effetto ritmico dell’originale ho adottato il verso martelliano, composto da un doppio settenario, perché mi sembra più adatto a tradurre l’alessandrino, che ha la stessa struttura di verso doppio interrotto da una cesura. Questa scelta ha condizionato anche il livello sintattico e quello semantico: in alcuni casi ho dovuto aggiungere o togliere sillabe per rispettare la lunghezza e la divisione del martelliano, come al verso 13 e al verso 44, dove ho fatto ricorso a delle perifrasi, o al verso 7, dove invece ho rinunciato a una parola, traducendo “la forme d’une ville” con “la città”. In questa seconda quartina è importante sottolineare il cambiamento della città, che è al centro di tutto il movimento poetico: per mantenere invariata la posizione prominente della parola “città” ho preferito spostare il verbo, evidenziandolo non più attraverso la posizione iniziale nel verso, com’era nell’originale, ma grazie alla marcatura sintattica che l’inversione di verbo e soggetto comporta.

Un esempio significativo di compromesso tra il livello formale e quello contenutistico è la traduzione della quartina che apre la seconda parte della poesia, in cui il poeta dichiara la sua malinconia nel vedere il cambiamento della sua Parigi, quella malinconia che, rimando con l’allegoria, porta le figure mitiche nella modernità e la città moderna, che non ha più altro tempo se non il presente del poeta, nel mito. Qui, alla trasformazione della città si oppone la malinconia statica del poeta, ma al verso 29, per ragioni metriche, non ho potuto usare il primo traducente della congiunzione avversativa “mais”, cioè “ma”, scegliendo quindi la più ambigua congiunzione “e” con valore avversativo di eppure. Al verso 31, poi, non ho potuto usare il verbo diventare per tradurre “tout pour moi devient allégorie”, né un suo sinonimo, perciò mi sono servita del verbo essere, perdendo l’idea di trasformazione contenuta in “devenir”, ma accompagnandolo con “ormai”, in modo da far sentire il passare del tempo in quella mutazione del tutto in allegoria.

Un altro vincolo che mi sembra imprescindibile è la posizione delle parole che rimandano ai temi principali della poesia, come malinconia e allegoria nella quartina appena citata, e come tutte le parole che fanno riferimento al tema della creazione come momento di fertilità e di aridità. Il movimento poetico nasce, infatti, da un piccolo fiume che, nutrito dal pianto nobile di Andromaca, riesce a produrre un moto malinconico nella memoria del poeta, dal quale, tuttavia, non può che nascere quell’immagine di aridità disperata che è il cigno nel centro di una Parigi secca e polverosa. Il campo semantico dell’aridità si intreccia con quello della fertilità lungo tutto il componimento, fino alla penultima quartina, dove le sole figure che nutrono e dissetano sono il pianto e il dolore, e l’aridità sembra prevalere. I sintagmi che indicano questo moto creativo sono spesso messi in rilievo alla fine del verso (v.1 “petit fleuve”, v. 5 “mémoire fértile”, v. 11 “eau des flaques”, v. 18 “pavé sec”, v. 21 “poudre”, v. 22 “lac natal”) e sono quelli che non ho voluto cambiare, mentre in altri casi, dove ho ritenuto possibile una compensazione che non tradisse i vincoli metrici e semantici, ho alterato la struttura del verso, come nella quartina già citata, ai versi 7 e 8.

Un’ultima scelta fondamentale nella traduzione di questa poesia è rappresentata dalla relazione tra l’io lirico e il suo interlocutore, che è innanzitutto Andromaca, ma che poi si moltiplica per abbracciare tutte le figure create da quel primo “je pense à vous”, fino ad arrivare a “à bien d’autres encore”. Vista la relazione tra il poeta e i personaggi che crea, suoi simili, esiliati nella loro città, vinti e dimenticati nel nuovo contesto della modernità, ho tradotto il vous francese con il tu italiano. Se è vero che le traduzioni riportano insieme al testo originale anche il contesto in cui il traduttore vive, mi piace pensare che oggi il poeta rivolgendosi ad Andromaca le darebbe del tu, che nell’uso è compatibile con il vous francese.

Baudelaire, inoltre, ripete il “je pense” del primo verso, che rende esplicito il pensiero fecondo del poeta, ai versi 34, 41, 51, perpetuando il movimento creativo fino all’ultima quartina, che apre il pensiero a un intero universo di esuli, prigionieri e vinti. Nella mia traduzione ho ripetuto “io penso” tre volte, ma nel primo verso il vincolo metrico mi è sembrato più importante, e per questo ho tradotto “je pense à vous” con “è a te che penso”. Baudelaire, infatti, inizia la poesia spostando la cesura dell’alessandrino e rendendo la prima frase, la prima invocazione del componimento, più incisiva: per questo ho ritenuto possibile usare la costruzione marcata “è a te che penso” in questo primo verso così innovativo e per questa invocazione così carica di significato.

Da quella prima invocazione fino all’ultima quartina le figure degli esiliati, di tutti i vinti e orfani dell’età industriale, continuano a fecondare la memoria del poeta, nel paradosso della creazione malinconica, che nel momento stesso in cui crea si dichiara sterile. Ecco che allora interviene l’allegoria a dare integrità alle figure disperate che abitano questa città ma non possono riconoscervisi: i personaggi cittadini si elevano a miti moderni (come accade al cigno, “mythe étrange et fatal”) e gli eroi dell’antichità si introducono nelle vie di Parigi con la loro triste nobiltà.


Informazioni su Cristina Guerra

Nasco fieramente marchigiana a Sassocorvaro (PU), in pieno Montefeltro, l'11 dicembre 1991. Il mio percorso di studi si distingue fin dal liceo (linguistico, bien sûr) per una passione nei confronti delle lingue e delle letterature straniere. Conseguo la laurea triennale in Lingue e traduzione interculturale presso l'Università di Roma Tre, per poi prendere la via di Pisa e della Traduzione letteraria e saggistica, corso in cui mi laureo nel novembre 2015. Attualmente frequento un master in mediazione linguistica e proseguo la mia storia d'amore con le lingue e le letterature francese e inglese.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.