Baudelaire, nella sua perfezione poetica, riesce a sincronizzare forma e contenuto lungo le quartine dell’Albatros, in cui i versi sembrano muoversi e dispiegarsi come le grandi ali bianche di questo uccello dei mari.
L’abatros | L’albatro (trad. di Enrico Spadaro) |
Souvent, pour s’amuser, les hommes d’équipage Prennent des albatros, vastes oiseaux des mers, Qui suivent, indolents compagnons de voyage Le navire glissant sur les gouffres amers. |
Sovente, per diletto, gli uomini d’equipaggio, Prendono gli albatri, vasti uccelli dei mari Che seguono, indolenti compagni di viaggio, La nave librante sugli abissi amari. |
A peine les ont-ils déposés sur les planches, Que ces rois de l’azur, maladroits et honteux, Laissent piteusement leurs grandes ailes blanches Comme des avirons traîner à côté d’eux. |
Sul ponte appena li hanno gettati Che, umili inetti, questi re dell’azzurro Le grandi ali bianche calano ormai rifiutati Come remi reietti accanto al loro sussurro. |
Ce voyageur ailé, comme il est gauche et veule! Lui, naguère si beau, qu’il est comique et laid! L’un agace son bec avec un brûle-gueule, L’autre mime, en boitant, l’infirme qui volait! |
Com’è goffo e maldestro, il viaggiatore alato! Comico e brutto, un tempo di beltà brillava! Gli solleticano con la pipa il becco spennato, E mimano, arrancando, l’infermo che volava! |
Le Poète est semblable au prince des nuées Qui hante la tempête et se rit de l’archer; Exilé sur le sol au milieu des huées, Ses ailes de géant l’empêchent de marcher. |
Il Poeta assomiglia al principe del cielo Che abita la tempesta e deride l’arciere; Esule sulla terra, deriso con tanto zelo, Le ali da gigante qui lo debbon trattenere. |
Commento alla traduzione (a cura di Enrico Spadaro)
L’elemento principale di una poesia è senza dubbio lo stile, che, a parer mio, viene prima del contenuto. Un testo poetico deve scorrere sulle labbra del lettore e adattarsi a una musicalità che ne sta alla base: non a caso i primi componimenti di cui si ha memoria erano prima di tutto cantati o accompagnati dal suono di uno strumento musicale. Baudelaire, nella sua perfezione poetica, ne è assolutamente consapevole e riesce a sincronizzare forma e contenuto, soprattutto lungo le quartine dell’Albatros, in cui i versi sembrano muoversi e dispiegarsi come le grandi ali bianche di questo uccello dei mari. Il traduttore deve essere quindi abile nel riproporre questa sincronia, puntando a limare lo stile nella direzione verso cui tende il testo originale, operazione che mai sarà equivalente al livello raggiunto dall’autore stesso.
Nel discorso riguardo alla compensazione di cui tanto si parla in materia di traduzione occorre pertanto perdere qualcosa – in questo caso la resa dell’alessandrino francese con l’endecasillabo italiano – e valorizzare i suoni della poesia, concentrandosi sulla rima, che pare trainare l’albatro verso i marinai disperati e scuotere la nave sopra gli abissi. Dalla rima derivano anche tutti i suoni interni, che spezzano sul ponte dell’imbarcazione il volo dell’albatro, il quale si umilia davanti al volgare equipaggio così come il poeta disperso nell’ignoranza del volgo che non ne capisce il genio.