Intervista con Marina Di Leo

Tengo ben presente un insegnamento della nonna: “chi non cuce e scuce, non è maestra”, frase che per me rappresenta la sintesi perfetta del traduttore.

A cura di Chiara Ferrara

Mi trovo a Palermo, la mia città di origine. Palermitana è anche la traduttrice che sto per intervistare. Quando arrivo a casa sua, mi accoglie con un largo sorriso e m’invita a entrare. Faccio qualche passo nella stanza e scovo, nascosta tra librerie e scaffali che la circondano come in un abbraccio, una scrivania e la sua sedia: è la bottega delle parole di Marina Di Leo, traduttrice dal francese. Dopo aver rotto il ghiaccio, ci accomodiamo ed entriamo subito nel vivo dell’intervista.

Cosa significa essere un traduttore, per te?

Innanzitutto, fare questo mestiere comporta essere un traduttore 24 ore su 24, non essendo un lavoro d’ufficio, occuparsi di traduzione è un modus vivendi a tutti gli effetti. Al di là delle ore che si passano alla scrivania, può capitare che, durante una qualsiasi conversazione, per esempio con un vicino di casa, una parola detta casualmente dal tuo interlocutore sia proprio quella su cui ti sei scervellato per ore il giorno prima.marina1 (FILEminimizer) E, in generale, tralasciando il problema della parola in sé e per sé, si tratta proprio di adottare una specifica mentalità che non ti abbandona mai: quando leggi un libro o quando vai a fare la spesa, ti ritrovi a interrogare i testi, proprio tutti i tipi di testi, e acquisisci un metodo di riflessione che applichi continuamente. Mi piace credere che il traduttore sia il mediatore per eccellenza, abituato a interporsi tra i mondi, e questo non può prescindere dal modo di essere anche, per esempio, nelle relazioni con gli altri. Spesso mi capita di tradurre i sentimenti, di negoziare tra istanze diverse e mai con un atteggiamento censorio. Probabilmente, chi fa questo mestiere ha dei tratti caratteriali inclini alla mediazione che si affinano con la pratica della traduzione.

E quindi, secondo te, traduttori si nasce o lo si diventa?

Credo fermamente che essere molto curiosi verso il linguaggio, avere la capacità di stare da soli, sopravvivere alla dicotomia dell’assoluta solitudine, che caratterizza il lavoro del traduttore, e della totale apertura verso il mondo, agevolino il mestiere del traduttore. Curiosità non significa solamente dedicarsi ai libri, leggere riviste d’attualità in lingua originale, ma anche essere attenti alle voci di chi ti circonda, alle parole bizzarre, ai dialetti, ai termini usati con un’accezione insolita: tutto questo mi appassiona, tutto questo entra a far parte del mio patrimonio mentale. Secondo me, ripeto, ci sono delle caratteristiche individuali che ti fanno prediligere questo tipo di professione e, naturalmente, altre che acquisisci con lo studio e con l’esperienza. È un mestiere e, come tutti i mestieri, lo impari facendolo. Tengo ben presente un insegnamento della nonna: “chi non cuce e scuce non è maestra”, frase che per me rappresenta la sintesi perfetta del traduttore. Infatti, in questo mestiere devi essere capace di costruire e distruggere e costruire nuovamente, non accontentarti subito di ciò che hai fatto, anche se più o meno funziona, ma chiederti sempre se e come potresti migliorarlo.

Puoi descrivere il percorso che ti ha portato a fare questo mestiere?

Ho una formazione che non necessariamente lascia presagire le scelte lavorative che ho fatto. Sono laureata in lettere, e ho sempre amato leggere. La passione in particolare per la letteratura francese mi ha spinta a leggere i testi in lingua originale e a scegliere un percorso inerente. Vivere solo di traduzione, ho poi scoperto, è quasi impossibile e dunque mi sono interessmarina10 (FILEminimizer)ata al giornalismo, alle attività editoriali e redazionali. Per tanti anni ho lavorato come correttrice di bozze, redattrice e collaboratrice redazionale. Ho trovato il mio posto all’interno di un mondo che ha a che fare con il linguaggio e le parole. A mio avviso, per diventare un traduttore è fondamentale essere per così dire tuttologi: questa professione ti chiede di sapere di tutto un po’ e, alla fine, qualsiasi cosa può tornare utile. Infatti, ho investito molto tempo facendo lavori anche di tutt’altro genere (dal restauro dei mobili alla ceramica) che mi hanno permesso di ampliare le mie competenze e anche il mio lessico. Il traduttore deve concedersi il tempo di interessarsi a quante più cose possibili.

Esiste il “buon” traduttore?

Sì, e penso che, oltre ad avere quelle caratteristiche di cui ti ho appena parlato, deve anche essere umile: saper stare un passo indietro, avere la capacità di non imporre la propria lingua al testo. E vorrei aggiungere che, oltre a esistere un “buon” traduttore, esistono anche traduzioni migliori di altre. Come riuscire a riconoscerle? Sulla base del rispetto che la traduzione mostra nei confronti del testo di partenza. Ma, e adesso dirò una cosa che potrà sembrare contraddittoria, per un solo testo esistono molteplici traduzioni valide. Per usare una metafora musicale, ognuna di queste è come un’esecuzione di una partitura: sulla base dell’idea che si è fatto del testo, un traduttore può puntare più su certi aspetti e meno su altri, può decidere di concentrarsi sui problemi di ritmo di una lingua, privilegiare gli aspetti contenutistici, decidere di mantenere visibile l’estraneità del testo o avvicinare il testo al lettore di arrivo. Tutto ciò dipende dal patto che il traduttore stringe col testo straniero e questa strategia traduttiva deve essere mantenuta con coerenza. Saranno poi i lettori a decidere a quale traduzione affidarsi. Trovo molto bello avere la possibilità di sentire le diverse esecuzioni dello stesso testo, per esempio nel caso dei classici della letteratura straniera. Penso che, inoltre, una ri-traduzione che sopraggiunge in seguito a una traduzione affermata, per così dire “storica”, deve tener conto del lavoro già fatto. Anche se poi, da un punto di vista metodologmarina7 (FILEminimizer)ico, è un bene non lasciarsi influenzare troppo dalla traduzione già esistente. A me è successo con la ri-traduzione de Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry per Sellerio, e in quest’occasione ho deciso di provare, per quanto possibile, a dimenticare l’edizione italiana del classico, quantomeno durante la fase di traduzione del testo; ne ho tenuto conto in un secondo momento, quando ho confrontato il mio risultato con la versione precedente. Non si è trattato di un rapporto di rivalità, ma di eredità culturale.

Dalla traduzione, insomma, non si prende mai una pausa. C’è un aspetto del tuo mestiere che detesti o ami proprio tutto del lavoro del traduttore?

È un po’ difficile rispondere a questa domanda… penso che ci siano dei momenti in cui preferirei fare altro per via dell’aspetto totalizzante, che, però, è anche l’aspetto che mi piace di più. Si tratta di un paradosso, un equilibrio delicato tra libertà e precarietà.

Hai mai dovuto affrontare momenti di frustrazione? Penso alla mancanza di ispirazione a cui vanno incontro alcuni artisti nell’arco della carriera.

Io mi reputo molto fortunata: finora ho potuto tradurre autori che amo e che avrei letto comunque. Ma ti può succedere di dover tradurre delle voci in cui non ti riconosci, di dover fare un corpo a corpo con quello che traduci perché non ti piace o non t’interessa o non ti stimola. La frustrazione, che io definirei più come stanchezza, la vivi anche per le cose che ti appassionano quando fai fatica a rendere la voce dell’autore perché, probabilmente, quel particolare testo non rientra nelle tue corde. Ciononostante, per me, il lavoro del traduttore è estremamente bello, è un privilegio. Forse una fonte di vera e propria frustrazione la posso identificare nel mondo che fa da contorno al traduttore. Spesso bisogna far valere i propri diritti di ri-scrittore/autore, bisogna far capire che si tratta di un mestiere anche se non si timbra un cartellino e che, anche se può coincidere con una grande passione, non è un hobby e per questo deve essere riconosciuto e adeguatamente retribuito.

Nella bottega delle tue parole, vedo che hai affisso le foto degli autori che hai tradotto. Capisco che instauri un vero e proprio rapporto con gli autori e quindi vorrei chiederti se c’è una frase, un testo, un romanzo che ti hanno particolarmente colpita.

Ci sono dei libri a cui sono molto legata, che sono stati quelli che mi hanno fatto faticare di più o i primi di un ciclo. Penso a La camera azzurra di Georges Simenon, il primo romanzo che ho tradotto, e Gli angeli muoiono delle nostre ferite dmarina5 (FILEminimizer)i Yasmina Khadra, un libro complesso con registri linguistici molto diversi tra loro, che vanno dalle descrizioni liriche ai dialoghi serrati, con giochi di parole ed espressioni quotidiane, gergali e volgari. Il ricordo che ho di quest’ultimo testo è quello di un grande lavoro di ricerca sul lessico e sulle innumerevoli sfumature di una cultura vicina e insieme lontana come quella algerina. È stata un’opera che mi ha richiesto parecchia fatica ma mi ha dato in cambio una grande soddisfazione e molto entusiasmo, proprio per la sua difficoltà e la sua ricchezza.

Cosa puoi dirmi del rapporto che ti lega agli autori?

Simenon, Némirovsky, Khadra sono stati assenti fisicamente ma presenti durante il mio lavoro di traduzione. Penso a loro come a delle entità con cui intesso un dialogo immaginario, anche nei momenti di irritazione…

Senti la responsabilità della traduzione dei loro testi?  

Sì, assolutamente. Tengo sempre ben presente che le mie parole non devono sovrapporsi alle loro. Dobbiamo trovare – ecco, ho appena usato il plurale – devo trovare un equilibrio di mediazione. Voglio che il lettore d’arrivo legga un libro dell’autore straniero, non un’opera scritta di mio pugno, ma che lo faccia attraverso una persona terza, il traduttore, che non può scomparire del tutto.

Nell’arco della tua carriera, com’è stato il confronto con gli editori?

I miei editori, in questi ultimi anni, sono stati Adelphi e Sellerio. In entrambi i casi, un’esperienza felicissima. Con Adelphi sento di far parte di un lavoro di squadra: generalmente, la mia ultima stesura viene letta più di una volta in redazione e seguono le proposte di correzione. Poi il testo ritorna a me, che lo leggo nuovamente alla luce della revisione fatta. A volte intervengo con qualche ulteriore modifica, ma in genere mi trovo d’accordo con i ritocchi suggeriti perché vanno nella direzione di un miglioramento nel massimo rispetto del lavoro di tumarina11 (FILEminimizer)tti. Si crea, quindi, questo bellissimo meccanismo, frutto di una relazione dialettica e di scambio, all’interno della quale non mi sono mai sentita prevaricata. E alla fine il libro che va in stampa è sì la mia traduzione, ma rifinita dai progressivi aggiustamenti che derivano dal confronto con l’editore.

Con Sellerio, invece, funziona in modo un po’ diverso: anche in questo caso la traduzione che consegno viene riletta con cura, ma il lavoro di correzione punta soprattutto a verificare l’uniformità redazionale, a scovare i refusi e a perfezionare gli eventuali glossari, sottoponendoli a esperti. Per il resto, mi viene lasciata la libertà, e la responsabilità, di tutte le scelte traduttive.

Con l’uno come con l’altro editore, quindi, non ho mai avuto il problema di revisioni “aggressive”, che snaturavano la mia traduzione. Un’importante lezione che ho imparato su questo mestiere, grazie al rapporto che si instaura con l’editore, è che il segreto di una buona riuscita sta tutto nel fare del proprio meglio tenendo presente che il libro non appartiene a nessuno, è un prodotto culturale che appartiene a tutti: chiunque collabori alla sua pubblicazione lavora per il bene della resa finale.

 

Il titolo dell’opera. Chi prende la decisione in merito?

La scelta definitiva è dell’editore. Ma mi è anche capitato di proporlo. Naturalmente quando lo si può tradurre più o meno alla lettera, e questa è la norma, la scelta è molto più semplice. Per esempio, per alcuni testi pubblicati con Adelphi lo scambio reciproco di opinioni ha portato a una decisione che ha soddisfatto entrambe le parti, traduttore ed editore.

Un’ultima domanda. Ho potuto notare che i traduttori della tua generazione condividono un percorso simile – laurea nel campo umanistico, qualche collaborazione come correttore di bozze e, in ultimo, traduzione. Penso che oggi questi passaggi non permettano più di accedere alla professione, dato il proliferare dei corsi di laurea specialistici e della grande affluenza e competizione. Per un traduttore emergente di oggi, la cosa più difficile da ottenere è il contatto diretto con la casa editrice. Qualche consiglio in merito?

Un corso di laurea specialistico nel campo della traduzione permette di avere a disposizione l’esperienza di docenti che possono iniziare il traduttore in erba ai fondamenti teorici e pratici del mestiere, e da questo punto di vista è come se una parte della gavetta la si facesse durante il percorso accademico. Ma non credo che un corso di laurea costituisca un canale privilegiato, tranne nel caso di quella che io chiamo “raccomandazione virtuosa”, ovvero quando un docente individua uno studente particolarmente dotatmarina3 (FILEminimizer)o e prova a segnalarlo alle case editrici. Quindi, per entrare a far parte di questo mondo è fondamentale crearsi una rete di conoscenze nel campo, anche se il migliore, e fondamentale, biglietto da visita del traduttore è il modo in cui svolge il suo mestiere, la qualità delle proposte e delle prove di traduzione – che devono essere impeccabili; ecco, bisogna essere impeccabili anche nella presentazione, quando si invia una mail per esempio. Il consiglio più utile che posso dare è quello di giocare al meglio le proprie carte e di non barare mai.

Con quest’ultima risposta si conclude la mia chiacchierata con Marina Di Leo. La ringrazio di avermi dato libero accesso alla sua intima bottega, permettendomi di farle tante domande, di curiosare in giro e aprire i suoi libri dai titoli invitanti ma, soprattutto, la ringrazio per avermi dato un piccolo assaggio di ciò che significa essere un traduttore.

Curriculum del traduttore


Informazioni su chiaraferrara

Palermitana, siciliana, italiana e cittadina europea, faccio tesoro di tutti i rumori, i sapori e le voci dei luoghi in cui vado. La letteratura mi affascina da sempre e le devo il merito di avermi portata sulla strada della traduzione.

1 pensiero su “Intervista con Marina Di Leo

  1. Intervista molto interessante perché offre una rappresentazione concreta della vita del traduttore (in questo caso della traduttrice), ma soprattutto molto utile per i consigli dati a coloro che condividono questa passione e che vogliono intraprendere questo percorso. Grazie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.