Non sono poi così lontani i giorni in cui, un po’ come in un campo di battaglia, i cosiddetti «Studi sulla traduzione» (o Translation Studies o Traductologie), hanno scavato le proprie trincee, combattuto e con fatica ottenuto piccole e grandi vittorie per affermarsi come vera e propria inter-disciplina nel mondo accademico. Tuttavia, un Nida, un Chomsky, un Holmes e una Bassnett (per citarne alcuni) non sembrano esser bastati a fugare dubbi e fraintendimenti dall’aria un po’ stantia sulla funzione e il valore della traduzione come «prodotto finito» tra coloro i quali aleggiano intorno alle Lingue Moderne senza esserne parte effettiva.
È un discorso ad ampio spettro, ma che nasce da un’oggettiva indecisione, nonché da una presa di coscienza, tra gli accademici britannici – caratterizzati da un sistema educativo che fa riferimento alle valutazioni un tempo chiamate RAE, ora REF (Research Excellence Framework)[i] – sullo status della traduzione. Ne è risultata la recente stesura di un vero e proprio Manifesto, sottoscritto da numerose associazioni, che in cinque punti fondamentali rivendica il ruolo della traduzione non solo come oggetto di ricerca, ma anche come mezzo e soprattutto come ricerca stessa.
- «La traduzione dovrebbe essere considerata ricerca dagli accademici coinvolti, e non, nelle Lingue Moderne, e da coloro i quali agevolano, monitorano e valutano la loro ricerca. […]»
Come accennato subito dopo nel Manifesto, la MLA (Modern Language Association) già da tempo promuove questa visione, e nel 2011 ha affermato che chiunque si occupi di traduzione di un certo spessore non è impegnato in un mero processo di transcodifica, ma in una vera e propria pratica rigorosa, «allo stesso tempo critica e creativa, che richiede accuratezza lessicale, conoscenza dettagliata dei contesti storico, politico, sociale e letterario […]» (Evaluating Translations as Scholarship, 2011). Strano a dirsi (o forse no), la MLA non menziona mai il termine «ricerca», tanto caro al REF. Eppure, le idee di fondo dei due enti non sono agli antipodi: al contrario, il concetto di «ricerca» del REF è già tacitamente e sufficientemente ampio da inglobare la traduzione. Proprio per questo motivo,
- «In nessun caso si vuole mettere in discussione il significato della parola “ricerca” […]»
Cionondimeno, non è raro trovare fronti aggrottate e riserve nella valutazione accademica di traduzioni (un chiaro esempio è quello di Susan Bassnett che nel 2007 fu sconsigliata in tal senso, e invitata a presentare pubblicazioni, da lei definite, «più noiose»)[ii].
- «La traduzione ha valore intellettuale e culturale […]»
e questo nonostante nei dipartimenti di lingue straniere si tenda a (far) leggere le grandi opere nella lingua di partenza, e a considerare le traduzioni (non solo quelle «di servizio») quasi come un ostacolo all’apprendimento della dimensione culturale di una data lingua. Ma non è pensabile che qualcuno abbia letto un certo numero di opere, originarie di più parti del mondo, senza l’ausilio di una traduzione che medi parole e faccia circolare idee tra la lingua di partenza e quella di arrivo.
- «La traduzione è una pratica rigorosa, allo stesso tempo critica e creativa. […]
Le traduzioni richiedono e racchiudono alti livelli di conoscenza e cultura specializzate. […]
La traduzione è una forma di scrittura creativa.»
Tradurre non è meno impegnativo e vincolante che scrivere prosa o poesia; ce lo hanno insegnato già da tempo autori del calibro di Montale, De Filippo, Pound, Bataille, Bonnefoy, e la lista potrebbe continuare a lungo. Ancora, altri autori sono (anche) famosi per quelle che si pongono come «riscritture» di altre opere, come nel caso di Paul Celan e delle sue traduzioni in tedesco[iii]. Altri ancora danno vita a «versioni» a partire da traduzioni, che – se messe al vaglio del REF – troverebbero acclamata approvazione nell’ambito della sola scrittura creativa, ma non egual consenso in termini di ricerca.
- «Le traduzioni non sono più difficili da valutare rispetto ad altre numerose forme di ricerca, erudizione e opere creative. […] la traduzione dovrebbe essere considerata una piena e legittima forma di ricerca.»
Nessuno impedisce formalmente di sottoporre traduzioni al REF, ma, forse anche influenzati dalle linee-guida della MLA, molti si sentono obbligati a fornire «documenti di supporto» che in qualche modo giustifichino o spieghino la traduzione stessa, e così spogliandola di quel carattere pieno e legittimo sopra citato. Non c’è dubbio che la percezione che si ha della traduzione necessiti di un sensibile cambiamento, e la stesura di questo Manifesto lo grida ad alta voce.
[iii] Ibid.
Riferimenti bibliografici
Translation as Research: A Manifesto, in «MLO – Modern Languages Open», consultabile su www.modernlanguagesopen.org. [20 dic 2015]
Evaluating Translation as Scholarship: Guidelines for Peer Review, in «MLA – Modern Language Association», consultabile su www.mla.org. [20 dic 2015]
Harrison, Nicholas, Note on Translation as Research, in «MLO – Modern Languages Open», consultabile su www.modernlanguagesopen.org. [20 dic 2015]
Link utili
REF2014 – Research Excellence Framework. ‹http://www.ref.ac.uk/›
MLA – Modern Language Association. ‹https://www.mla.org/›
(traduzione e commento a cura di Cristina Longo)