Nella bottega di Valerio Magrelli: traduzioni, calligrammi, pièces e rime.

Perdo ore e ore per le interiezioni, come rendere plausibile un «Vattene via!». Se ci penso, è un po’ come il lavoro di un accordatore cieco che usa solo l’orecchio: si deve accordare il testo al momento della lingua.

A cura di Cristina Longo

dsc_4785

 

Questa è un’intervista particolare. Tanto particolare da non chiamarla nemmeno intervista, piuttosto una conversazione. Come in un colloquiare fra amici, tempo fa ci siamo accomodati per scambiare aneddoti, esperienze di traduzione, e ascoltare il punto di vista di un “artigiano” altrettanto particolare: Valerio Magrelli. Valerio Magrelli il poeta? Valerio Magrelli, poeta e traduttore e saggista e accademico italiano e (come abbiamo poi appurato noi della redazione) grande estimatore della buona forchetta!
Il 22 febbraio di qualche anno fa, Valerio ci ha aperto l’uscio della sua personalissima bottega, uno spazio variopinto, dai tratti quasi psichedelici, che ci parla dell’arte senza confini spazio-temporali, del rigore metrico italiano, di ritorni al teatro francese, del ritmo martellante ed evocativo della poesia araba, e di come tutto questo converga nel lavoro del traduttore.

Continua la lettura di Nella bottega di Valerio Magrelli: traduzioni, calligrammi, pièces e rime.

Exercices de style: appunti

diario di bordo 2017-2018

a cura di Tiziano Lavorini

Pubblicato da Gallimard nel 1947 e uscito per Einaudi nel 1983 con la traduzione di Umberto Eco, Exercices de style di Raymond Queneau propone 99 variazioni sul tema, 99 modi diversi di narrare una vicenda banale. La storia è questa: in un’ora di punta, un giovane alquanto stravagante sale su un autobus affollato. Questi prima accusa un vicino di spintonarlo e di pestargli i piedi e poi, appena si libera un posto, corre a sedersi, senza dire né ai né bai. Due ore dopo, lo stesso giovane si trova davanti alla Gare Saint-Lazare e discute con un suo amico che gli consiglia di aggiungere un bottone al soprabito.

“Poiché infine Queneau non procede in modo meccanico, ma tiene un occhio, per così dire, anche alle esigenze dell’orecchio, il traduttore è abbastanza libero di fare qualche aggiustamento e di permettersi qualche malizia”, si legge nell’Introduzione scritta da Eco. E infatti, la sua traduzione non è per così dire sinonimica, non trasporta il testo A verso un testo B scegliendo traducenti letterali o sinonimi. Piuttosto, fa viaggiare l’intenzione stilistica di un testo scritto in francese in un testo scritto in italiano che preservi tale intenzione.

Pur riconoscendo l’indiscussa maestria dell’operazione compiuta da Eco, nel primo incontro del nostro laboratorio di traduzione ci siamo soffermati e interrogati su alcune differenze lessicali che appaiono tra il testo francese Moi je, e quello italiano Me guarda.

Il testo francese è ricco di espressioni appartenenti al francese colloquiale e familiare, tra le quali:

– due espressioni con il verbo foutre (volgare secondo il TLF ma più per il suo significato originario di faire l’amour, popolare secondo Larousse e familiare secondo Le Petit Robert): foutre en rogne che significa mettre en colère e foutre une baffe che significa donner une gifle, essendo rogne baffe due termini popolari;

– il verbo gueuler (popolare) che significa crier, protester bruyamment;

– la variante pinglot per pied: pinglot è un termine «argotique», che secondo Le Petit dictionnaire du français familier di Claude Duneton «a représenté une variante de pinceaux, hors d’usage aujourd’hui».

Eco rispetta questi registri e il campo lessicale è equivalente:

– fare girare i cosiddetti / rifilare una sberla, con i pronomi me e ci (Uno che mi marciava sulle unghie, me ci rifilavo una sberla che vedeva).

Secondo Luca Serianni l’uso di me al posto di mi come pronome dativo etico esprime un interessamento affettivo nei confronti dell’interlocutore, mentre per Michele Cortelazzo l’utilizzo di ci complemento di termine al posto di gli è presente in tutt’Italia, ma limitato al livello linguistico più popolare.

Più interessante è la differenza lessicale apparente tra péteux e cottolengo:

– Mais avoir protesté aller s’asseoir comme un péteux, moi, je comprends pas ça.

– Ma se dopo aver protestato va poi a sedersi come un cottolengo, me guarda questo non mi va giù.

L’aggettivo péteux, a differenza di quanto si legge sul TLF che cita proprio l’esempio di Queneau, non ha soltanto il senso di pauroso, vergognoso, pusillanime, fifone. Infatti, può indicare anche una persona insignificante e pretenziosa, come riportano sia Le Petit Robert sia il Dictionnaire du français argotique et populaire di François Caradec e Jean-Bernard Pouy. Il TLF si limita a dire che il senso di pedante, pretenzioso, borioso è in uso principalmente in Canada. Péteux deriva dal verbo péter, che è possibile trovare in espressioni quali péter plus haut que son derrière/que son cul o in altre oggi forse più correnti come se la péter che significa darsi delle arie, credersi chissà chi. In altri testi, Queneau dipinge i personaggi con termini come foutriquet (persona gracile, piccola, insignificante) o morveux (persona boriosa e piena di sé nonostante la giovane età). Ed è a questo senso di piccolo pretenzioso, pieno di sé che può avvicinarsi cottolengo, il termine scelto da Eco.

Sulla Treccani alla voce cottolengo si legge “dal nome di s. G. B. Cottolengo (1786-1842), fondatore a Torino della Piccola casa della divina Provvidenza (detta poi anche Ospedale Cottolengo). 1.Fam. Per antonomasia, istituto per disabili fisici e mentali. 2.scherz. Ambiente con persone di scarsa vivacità intellettuale”.

Un cottolengo avrebbe quindi nel teso di Eco il senso di stolto, deficiente, scemo, sciocco, stupido, cretino

Sono tutte accezioni che si ritrovano nel termine cretinetti usato nello stesso testo: Quella specie di treccia da cretinetti.

Definizione della Treccani:

cretinétti s. m. [dal nome del protagonista di alcuni film muti interpretati dal comico francese André Deed], fam. – Nome del protagonista di alcuni film muti, rappresentante un tipo sempliciotto e ridicolo che commette ogni sorta di sciocchezze; frequente in usi antonomastici (e come attenuazione eufemistica di cretino) nel linguaggio fam. scherz.: non fare il c.; sei un c., un vero cretinetti.

Sul sito del Dizionario Italiano De Mauro si trova:

  1. Istituto per handicappati fisici e mentali in gravi condizioni 2. iron., ster., ambiente in cui si trovano persone scarsamente perspicaci e sagaci 3. RE piem., ster., scemo, stupido.

Volendo oggi ritradurre l’opera di Queneau, useremmo cottolengo? La risposta che ci siamo dati è “no” perché a differenza degli altri termini marcati regionalmente, questo, usato soprattutto in Piemonte, manca di trasparenza per il lettore italiano (piccola nota en passant: una ragazza marchigiana del nostro corso ci ha detto che da lei è in uso il termine cottolengo per riferirsi a un sempliciotto, a una persona poco sveglia) e oltretutto non ci sembra sia quello che Queneau abbia espresso nel testo francese. I traducenti più consoni ci sono sembrati cacasotto o cacone, marcati come espressioni informali senza connotazioni regionali. La scelta di cacone, epiteto usato per una persona sia paurosa sia boriosa e superba, ci è piaciuta particolarmente perché fa l’occhiolino all’etimologia di péteux: “allusion au flux intestinal que peut déclencher la peur” (TLF).

Chez Albiana: un incontro in casa editrice

diario di bordo 2017-2018

a cura di Sara Frasconi, Tiziano Lavorini, Chiara Mazzotti

Tappa fondamentale del nostro viaggio in Corsica è stata la visita alla casa editrice Albiana, che si è tenuta mercoledì 14 marzo. È il nostro terzo giorno sull’isola ma non sappiamo ancora molto sui corsi e la loro storia, o almeno questa è la sensazione che avevamo prima dell’incontro con gli editori, un vero tuffo nell’identità corsa. Veniamo accolti nel cuore della maison d’édition da Bernard Biancarelli e Guy Firroloni. Cuore e non solamente sede perché quella di Albiana è una vera famiglia e noi veniamo trattati come se fossimo dei parenti lontani, di quelli che non vedi mai ma a cui tieni molto. Il tempo si ferma e gli impegni possono aspettare. Tutti si dedicano a noi e cominciano a raccontarci la storia di Albiana.

Les Éditions Albiana e la questione della lingua

La casa editrice Albiana ha visto la luce nel 1983 grazie agli sforzi di Guy, che, chiacchierando con noi durante la nostra visita ad Ajaccio, si autodefinisce un “éditeur militant”. Il lancio sul mercato del Dizziunariu corsu-francese in 4 volumi fu un vero e proprio successo, le vendite furono buonissime fin dal primo giorno. La linea editoriale della casa editrice Albiana, il cui catalogo consta di oltre 300 pubblicazioni, si propone di uscire dallo stato mentale della Corsitude, abbracciando l’idea che esista una letteratura universale e che i libri siano ponti tra i paesi. Preservare la lingua corsa non è semplicemente una questione legata al folklore, all’identità etnica o alla nostalgia; anzi, per Guy si tratta di conservare la lingua della socializzazione primaria, la lingua degli affetti, costitutiva della personalità dei corsi. Privarsene sarebbe una perdita, sia sociale sia personale. La pubblicazione diventa anche un atto politico, come dimostra la Anthologie de la littérature corse: si parla di letteratura corsa proprio perché questa esiste, e vuole farsi sentire in prima persona, con il proprio linguaggio e le proprie sonorità. 

Il riacquistu e l’identità corsa

Durante la nostra visita, gli editori Guy e Bernard ci hanno riassunto brevemente il contesto culturale dell’isola. A partire dagli anni Settanta del secolo scorso, la Corsica ha sentito la necessità di liberarsi dalla visione di “paese colonizzato” (tant’è che il turista francese andava sul suolo corso per vedere il selvaggio autoctono, come se si trattasse di uno spettacolo circense), intraprendendo un’operazione di militanza culturale che va sotto il nome di riacquistu. Prima di allora i libri si facevano in Francia, oppure a spese dell’autore da uno stampatore libraio. È qui che entrano in scena le case editrici, inserendosi in questa profonda lacuna editoriale. Gli obiettivi che si pongono sono due: creare libri per colmare i vuoti, e diffondere la lingua e la cultura corsa. Iniziano a uscire pubblicazioni di ogni genere, dal momento che il mercato era del tutto assente, e si fanno sperimentazioni, rispondendo alle esigenze di un pubblico variegato composto dagli stessi corsi, dai corsi che abitano all’estero e dai turisti che sbarcano nei mesi estivi.

 La tutela della bibliodiversità

Il libro è un oggetto concreto, duro, testimonia e solidifica l’esistenza di una realtà, pertanto Guy sostiene a spada tratta l’idea che la bibliodiversità debba essere un patrimonio da tutelare. Il nostro incontro si è concluso citando il motto della casa editrice, racchiuso nelle parole dello scrittore Christian Laborde: “Ne plus seulement être un éditeur d’ici, mais être ici un éditeur”.

Sito di Albiana: https://www.albiana.fr/

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/editions.albiana/

 

Alla Corte di Corsica

diario di bordo 2017-2018

a cura di Silvia Marcozzi, Raffaella Mazzarella, Simona Nebbiai, Ilaria Sansone

 

Un progetto pilota, più volte definito vera e propria “missione”, è stato quello che ha portato un gruppo di noi ragazzi del Laboratorio di Traduzione dal francese a imbarcarci (letteralmente a bordo di un traghetto) per raggiungere l’Università di Corsica Pasquale Paoli, con sede a Corte, dal 12 al 16 marzo 2018.

Obiettivo della missione: la realizzazione di un atelier di traduzione italiano/francese dans les deux sens, attraverso una serie di incontri da svolgersi all’insegna dello scambio di idee, e soprattutto di parole, con gli studenti dell’Università corsa, guidati dai loro docenti e dai nostri “capitani della spedizione”, la Professoressa Barbara Sommovigo e il Professor Jean-Pierre Seghi.

Durante la prima mattinata del laboratorio abbiamo affrontato due testi, uno francese e l’altro italiano, proposti in passato ai candidati del CAPES (concorso per l’abilitazione all’insegnamento in Francia): Une visite nocturne da La robe prétexte: la chair et le sang di François Mauriac e Una visita allo zoo, dal romanzo In alto a sinistra di Erri De Luca. È stato particolarmente interessante rendersi conto del diverso approccio al testo a cui gli studenti del CAPES devono attenersi, dato che per loro l’obiettivo principale del tradurre è dimostrare di possedere un’ottima conoscenza della lingua italiana, con particolare attenzione alla grammatica, piuttosto che cogliere le sfumature derivate da un’interpretazione più profonda del testo letterario.

Successivamente ci siamo dedicati alla traduzione di diversi estratti da Novecento di Alessandro Baricco, questa volta dividendoci in gruppi formati da studenti di entrambe le università. Se da un lato lavorare in condivisione ci è servito a migliorare la resa del testo in francese, dall’altro abbiamo notato una tendenza da parte dei ragazzi corsi a standardizzare la lingua di Baricco, laddove in italiano fossero presenti espressioni appartenenti a un registro più colloquiale.

L’ultimo testo su cui abbiamo lavorato è stato un estratto da L’Amour di Camille Laurens. Un brano particolarmente complesso, sia per la lunghezza dei periodi sia per l’alternanza di voci non sempre distinguibili durante la lettura. Ma al tempo stesso uno stimolo e una sfida per noi aspiranti traduttori, che amiamo stare con le mani in pasta nel testo.

E tornati sulla terra ferma ci rendiamo conto ancora di più di quanto sia stata preziosa questa esperienza. Di quanto sia importante guardare la propria lingua con gli occhi di un altro, poiché il confronto con studenti stranieri ci ha aiutato a cambiare la prospettiva con cui ci approcciamo ai testi, alla cultura veicolata e alla loro traduzione.

 

 

Giornata di studi: La traduzione della saggistica divulgativa dal francese all’italiano: problemi e metodi

Giovedì 19 aprile 2018 Università degli Studi di Milano

“A differenza della traduzione di testi letterari, su cui esiste una bibliografia sterminata, la traduzione di saggi appartenenti a discipline umanistiche o scientifiche, se si esclude la dimensione terminologica, non ha finora attirato la stessa attenzione degli specialisti. La giornata di studi La traduzione della saggistica divulgativa dal francese all’italiano: problemi e metodi intende da un lato verificare la fondatezza dell’opposizione invalsa nel mondo dell’editoria e delle biblioteche tra testi letterari in prosa (testi di finzione) e saggi, dall’altro indagare metodi e problemi linguistici propri della traduzione dal francese in italiano dei saggi destinati non solo agli specialisti ma anche, più in generale, al pubblico colto.”

Programma giornata trad. saggistica_19.04.18-1

La cassetta degli attrezzi digitali

 

Per il laboratorio 2017-2018

Francesco Cristaudo

 

 

Dizionari monolingue francesi

Dizionari monolingue italiani

Dizionari bilingue

 

Grammatica

Enciclopedie

 

Altri strumenti

Ngram viewer

Les Assises de Arles 2017 : les infidelités

a cura di Serena Monachesi

Quando si parla di traduzione si finisce sempre, prima o poi, per parlare di fedeltà

Opera seconda, figlia di un atto a volte descritto perfino come colpevole, la traduzione porta con sé la macchia di un peccato, quello di non essere l’originale. Che gli sia almeno fedele, allora! Ebbene, no. Sono state infatti le Infidélités il tema della 34esima edizione delle Assises de la Traduction Littéraire di Arles, quasi a voler ricordare a tutti che, almeno in traduzione, essere infedeli a volte è necessario.

Continua la lettura di Les Assises de Arles 2017 : les infidelités

Pour un traducteur, il n’est de bon auteur que mort

La Revue des Ressources, 4 mai 2004

Un soir, à la suite d’un débat public, une dame s’est présentée : “ Jeanne Etoré, traductrice d’allemand ”, et a déclaré : “ Je préfère traduire des textes courts, car à la 250ème page d’un roman, j’ai envie d’égorger l’auteur ; et si par malheur il est vivant, s’il s’imagine connaître la langue française et se mêle d’intervenir dans mon travail, j’ai encore plus envie de le tuer ! ” Ainsi, je n’étais pas la seule à ressentir des pulsions de meurtre, me suis-je dit, reconnaissante et soulagée. Puisque j’étais en bonne compagnie, j’allais enfin pouvoir parler franchement de mon expérience bicéphale de romancière-traductrice.

J’ai passé deux ans de ma vie au service (aux sévices ?) d’un auteur hongrois si contemporain qu’il en est vivant : Péter Esterházy. Bien que très éloigné de mon moi d’auteur dans son style et ses thèmes, au cours de cette longue fréquentation, il m’est entré dans l’esprit et s’y est incrusté de façon fort inopportune. J’ai mis longtemps à exorciser cette “ possession ” littéraire. Et depuis que j’en ai fini avec celui-là, j’ai toujours veillé à ce que mon auteur soit mort, ou que son texte soit court. Je ne m’en porte que mieux.

Continua la lettura di Pour un traducteur, il n’est de bon auteur que mort

Il traduttore (quasi) perfetto

la Repubblica, 30 aprile 2017

“For their qualities, Canaletto’s works may be said to have preceded Impressionism”: come tradurreste questa frase? Se l’aveste chiesto una settimana fa a Google Translate la risposta sarebbe stata questa: “Per le loro qualità le opere di Canaletto si può dire di avere Impressionismo preceduto”. Divertente, ma quasi incomprensibile. Oggi invece la versione italiana è diventata questa: “Per le loro qualità si può dire che le opere di Canaletto abbiano preceduto l’Impressionismo”. Un balzo in avanti, e non vale solo per l’italiano: secondo un articolo del New York Times la traduzione giapponese che oggi Google fa di brani da Il Grande Gatsby di Scott Fitzgerald può superare addirittura quella, d’autore, di Haruki Murakami. Che cosa è successo? Il segreto delle nuove traduzioni automatiche sono le reti neurali, un sistema di trattamento dell’informazione che si ispira al funzionamento del nostro cervello.
Grazie a un nuovo tipo di memoria, chiamata con un curioso ossimoro: la memoria a lungo-breve termine, sistema capace di ricordare lungo tutto il corso della traduzione di una frase le parole iniziali, così da poter cogliere discordanze man mano che si procede e correggerle prima di visualizzare la frase finale.
È un’invenzione di Jürgen Schmidhuber, direttore dell’Istituto di Intelligenza Artificiale di Lugano: «Voglio sviluppare un’intelligenza artificiale più capace di me, così posso andare in pensione» racconta Schmidhuber. «Realisticamente, le reti neurali ci permetteranno tra pochi anni di costruire un’intelligenza artificiale curiosa e capace di apprendere in autonomia come un animale. Da lì in poi il passo verso HAL 9000 (il supercomputer di 2001: Odissea nello spazio, ndr) sarà meno lungo del previsto».
La strada per la comprensione del linguaggio sembra in discesa: «Prima d’ora riuscivamo piuttosto bene a tradurre le singole parole, ma non sapevamo comporle in un ordine che apparisse naturale nella lingua di destinazione. E trovavamo difficile far concordare tra loro le desinenze di parole che, nella stessa frase, sono collegate ma distanti tra loro» spiega Macduff Hughes, capo del team di Google Translate. «Ora questi due problemi sono risolti».
Nelle vecchie, goffe traduzioni le parole venivano tradotte in modo indipendente e poi concordate e ordinate secondo un mero modello statistico: la frase restituita da Google era quella più ricorrente nel web per quella combinazione di parole. «Adesso invece a essere tradotta è la frase intera nel suo insieme» spiega Hughes. «Funziona così: la frase viene divisa in tronconi di due-cinque lettere che percorrono tutti gli ottomila nodi di una rete neurale. Ogni nodo interpreta il pezzo di parola in arrivo tenendo contro sia dei pezzi di frase precedenti, che di milioni di esempi di frasi corrette nella lingua di destinazione. Se un nodo riconosce qualcosa che dà un senso diverso alla traduzione che si stava formando, la aggiorna prima di passarla agli altri nodi». Un lavoro certosino, a velocità vertiginosa e su scala impressionante: cento miliardi di parole al giorno in centotré lingue. Comprese le più difficili: «L’ungherese e il finlandese: quest’ultimo ha parole composte particolarissime (la più bizzarra, che ancora dà del filo da torcere a Hughes, è Juoksentelisinkohan, che significa letteralmente “Mi chiedo se dovrei correre senza meta” e Google traduce “I’m running around”, ndr)». Ma non sono soltanto i traduttori professionisti dal finlandese che possono trarre un sospiro di sollievo da questi piccoli intoppi nel sistema che minaccia di rimpiazzarli: «Di fronte a un nonsense, un calembour o una frase inconsueta, un traduttore umano può cavarsela e rispecchiare l’intento originale. Invece il traduttore neurale, pur di non fare scena muta, inventa qualcosa. Con esiti imprevedibili». Come migliorare? «In due modi: rendere il traduttore più abile nel capire il contesto, e dotarlo di una conoscenza del mondo utile a disambiguare le frasi» spiega Hughes. «Un esempio classico è: “La palla ha rotto il tavolo perché era di polistirolo” e “La palla ha rotto il tavolo perché era d’acciaio”.
In entrambi i casi un traduttore umano capisce subito qual è il soggetto del verbo “era”. Perché ha conoscenza del mondo: sa cos’è un tavolo, una palla, sa che il polistirolo è fragile e l’acciaio resistente. E intuisce». Ma anche Google Translate ha un suo particolarissimo intuito, che ha sorpreso gli stessi ingegneri di Mountain View. «Il passaggio intermedio tra la frase nella lingua A e la frase nella lingua B è una lunga sequenza di numeri. Abbiamo notato con stupore che le frasi che, in lingue diverse, hanno un significato simile generano sequenze numeriche molto simili tra loro. È come se la rete neurale avesse trovato, da sola, una sua “interlingua” che coglie, in qualche modo, l’essenza pura delle frasi, al di là di tutte le lingue. E permette perfino di tradurre in lingue su cui il sistema non è stato ancora allenato. È un passo affascinante e imprevisto verso la comprensione, e non solo la traduzione, del linguaggio naturale» spiega Hughes. «Penso che su questa strada vedremo, tra qualche decennio, cose così impressionanti da giustificare domande filosofiche su cosa sia l’intelligenza e l’autocoscienza». «È possibile» concorda Pedro Domingos, docente di apprendimento automatico alla Washington University e autore del saggio L’algoritmo definitivo (Bollati Boringhieri, 2016).
«Comprendere il linguaggio è quello che si definisce un problema “AI-completo”: significa che una volta risolto quello, si può risolvere qualsiasi altro problema di intelligenza artificiale, inclusa l’autoconsapevolezza». La parola del resto è anche l’unica cosa in grado di animare uno dei più leggendari androidi: il Golem della tradizione ebraica. Oggi a Google, traducendo meccanicamente i verbi più richiesti dagli utenti, capita di scrivere milioni di volte al secondo: “io sono”. Ma è ancora la frase vuota di un’intelligenza vicaria. Un giorno non troppo lontano, però, quell’“io sono” diventerà un’affermazione che riecheggerà per tutto il pianeta, col suono futuristico e insieme primordiale di un vagito.

http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerArticolo.php?storyId=590864da5aea6

Après Babel, traduire: una mostra alla (ri)scoperta della traduzione

A cura di Margaret Petrarca

Il flusso di parole scorre sui muri passando di parete in parete, da installazione a installazione. Eppure, in questa mostra dedicata alla traduzione, la parola non rimane scritta, ma prende vita trasformandosi in opera d’arte. La traduzione, dal verbo latino trans-ducere, “condurre al di là”, si converte quindi essa stessa intersemioticamente portandosi dal libro ai quadri, alle sculture e ai video. Così, ciò che credevamo inafferrabile diventa materia da vedere, toccare e ascoltare e con cui possiamo perfino interagire.

L’esposizione si è svolta a Marsiglia, nel Museo delle civiltà dell’Europa e del Mediterraneo (MuCEM), dal 14 dicembre 2016 al 20 marzo 2017. Barbara Cassin, Commissario Generale dell’esposizione, afferma che le due idee che l’hanno guidata nel mettere in piedi il progetto sono quella di una civiltà mediterranea che si è costituita attraverso la traduzione e quella della traduzione come un savoir-faire con le differenze, e aggiunge: “è quello di cui abbiamo bisogno oggi”. Al cuore della mostra, quindi, vi è una visione della traduzione in quanto punto di contatto tra le civiltà: il traduttore viene visto come un ponte che congiunge e unisce, come nella poesia di Juan Vicente Piqueras.

La mostra è stata divisa in tre parti. Nella prima – Babel, malédiction ou chance? – si erge una delle opere più suggestive, nonché emblema del doppio messaggio racchiuso in questa parte dell’esposizione. Si tratta del modello de La Torre (1919) di Vladimir Tatlin. Esso include, infatti, da un lato, il mito della torre di Babele, torre a cui si ispira nella forma e, dall’altro, il rapporto che la traduzione ha con la politica: la struttura doveva essere costruita per onorare il ricordo della Rivoluzione d’ottobre del 1917 in Russia. Purtroppo, forse maledetta dal mito a cui si ispirava, la torre non è mai stata portata a termine.

La seconda parte, invece – Le flux des hommes – ci mostra come le lingue e le culture si intreccino fra loro nella traduzione. Qui ci viene presentata una vera e propria mappa della traduzione che indica come alcune opere siano state tradotte in svariate lingue, con la conseguente diffusione delle stesse all’interno di civiltà anche molto lontane. Tra queste emergono la Bibbia e il Corano, ma troviamo anche il fumetto Tintin, che è stato tradotto in tante lingue quanto lo è stata la Bibbia.

La terza e ultima parte – Traduisibles/intraduisibles – merita un’attenzione particolare. Qui, infatti, prende vita l’incubo, ma anche la fascinazione del traduttore: gli intraducibili. Incubo perché, come si può ben immaginare, il traduttore si trova dinanzi all’ostacolo insormontabile, alla sconfitta. E fascinazione perché il mestiere del traduttore è una sfida continua, una sorta di caccia al tesoro in un mare infinito di possibilità, alla ricerca della traduzione migliore. Fascinazione, però, anche perché il traduttore si emoziona di fronte alle sfumature, alle differenze che ogni cultura crea nella propria lingua e lui, da pirata, si trasforma in forziere che custodisce questi tesori.

Ebbene, nell’ultima parte della mostra quello che è intraducibile si staglia violentemente davanti agli occhi dello spettatore, in due o tre dimensioni. Una delle installazioni più coinvolgenti, chiamata Il pleut des cordes, è quella in cui gli idiomatismi sulla pioggia si trovano materialmente sulla testa dello spettatore. L’innocuo “piovere corde” francese incute un po’ di timore in portoghese, in cui dal cielo piovono coltelli.

La mostra si conclude con un’opera che consente allo spettatore di interrogarsi in prima persona sulla traduzione. Si tratta di Métamorphose I (1991) di Markus Raetz. Una scultura è riflessa in uno specchio e a seconda dell’angolazione si può vedere un uomo (Joseph Beuys) o una lepre. Immaginando che uno dei due sia l’originale e l’altro la traduzione, quest’opera sottolinea da un lato che l’originale e la traduzione sono due opere a sé, diverse e originali, dall’altro che l’opera vista di fronte, cioè nel momento in cui non è né uomo né lepre, può essere considerata come l’atto traduttivo: l’incontro tra due lingue, tra due culture, non è altro che quello che accade “nel mezzo”, nel momento in cui si toccano.

La traduzione, rimasta a lungo nell’ombra, al punto di parlare dei traduttori come di autori invisibili, gioca un ruolo fondamentale nella nostra società. L’esposizione, tra i suoi vari messaggi, vuole ridare la giusta dignità e importanza a un atto che viene troppo spesso sottovalutato. Nei suoi tre momenti, la mostra ci racconta l’importanza della traduzione da un punto di vista storico e politico, ma anche la sua influenza sulla nostra quotidianità.

Una delle installazioni che ci permette di capire quanto sia rilevante la traduzione nelle questioni storico-politiche, focalizzandosi sui flussi migratori, è Mother Tongue (2002) di Zineb Sedira, composta di tre schermi, in ognuno dei quali c’è una generazione diversa. Nel primo troviamo Zineb Sedira che conversa con sua madre, un’algerina che parla solo l’arabo. L’artista, nata nel 1963 a Parigi, parla sia l’arabo sia il francese. Nel secondo schermo, invece, c’è Zineb Sedira che dialoga con sua figlia, cresciuta in Inghilterra, che parla l’inglese e il francese. Nei primi due video, però, la comunicazione è possibile, mentre nel terzo, in cui compaiono la madre e la figlia dell’artista, lo spettatore si rende conto dell’impossibilità da parte di nonna e nipote di comunicare tra loro senza l’aiuto di un traduttore. Questo risvolto sociale influenza senza dubbio anche la quotidianità della famiglia di Zineb Sedira. Nell’esposizione sono molte le opere che evidenziano quanto la traduzione viva con noi ogni giorno, passando attraverso libri, canzoni, modi di dire e di percepire il mondo.

Negli ultimi anni, però, qualcosa sta cambiando, si parla sempre di più della traduzione e del traduttore, che è passato dall’essere anonimo al possedere un diritto d’autore sull’opera che crea. Ci sono sempre più incontri sulla traduzione, nascono addirittura dei movimenti, come No Peanuts, che supporta traduttori e interpreti nel ricevere un giusto compenso per il loro lavoro. Après Babel, traduire si iscrive in questa nuova sensibilità intorno al mondo della traduzione, e ci auguriamo che possa offrire ai suoi spettatori l’opportunità di interrogarsi su un’attività che nasce simbolicamente migliaia di anni fa con la distruzione della torre di Babele.

Riferimenti bibliografici: www.musem.org

Le Horla

Ci sono pervenute due versioni di Le Horla: la prima è stata pubblicata il 26 ottobre del 1886 nel quotidiano Gil Blas e la seconda è stata pubblicata nel 1887 a Parigi dall’editore Ollendorf.

La prima versione non è una bozza della versione del 1887, ma un’opera del tutto differente. Fra le due versioni, a fare la differenza, sono il trattamento del tema e la diversa struttura narrativa.

Nel 1907 la Società Editrice Milanese pubblicò la prima traduzione italiana del racconto. L’opera è stata tradotta in Italia ben altre 24 volte, con la traduzione più recente nel 2013 a cura della traduttrice Rita Stajano per l’editore Rizzoli.

Il racconto è scritto in prima persona e si tratta di un diario autobiografico. Il protagonista, senza nome, è un uomo benestante, celibe, dell’alta borghesia, che sente sopra di sé la presenza di un essere invisibile, chiamato Horla. Terrorizzato, descrive l’essere come un doppio che a poco a poco consuma la sua vita, tanto da decidere di eliminarlo. Alla fine il suicidio viene visto come l’unica via possibile per sfuggire all’Horla. Il racconto è considerato come una delle espressioni maggiori dell’opera di Maupassant, un capolavoro della letteratura fantastica francese ed europea.

La seguente anagrafica delle traduzioni riporta la prima pubblicazione in francese sul quotidiano Gil Blas e le successive traduzioni in italiano dal 1907 al 2013.

(a cura di Ilaria Mariotti)

Le Horla_Mariotti

Gil Blas du 28 octobre 1886

Par un soir de printemps/In una sera di primavera

Pubblicato per la prima volta nel periodico Le Gaulois del 7 maggio 1881 e successivamente incluso nella raccolta postuma Le Père Milon del 1899, Par un soir de printemps è un racconto breve di Guy de Maupassant.

L’inizio ci presenta due giovani cugini, Jeanne e Jacques, destinati a sposarsi secondo il volere della famiglia, e il loro reciproco affetto che man mano – forse sinceramente, forse perché è ciò che gli altri si aspettano da loro – si tramuta in un quieto amore fatto di fremiti e attesa. Eppure, ben presto Maupassant rivela, con lievi accenni disseminati accuratamente nel testo, che la vera protagonista del racconto è “tante Lison”, la zia nubile dei due fidanzati, silenziosa e quasi invisibile spettatrice di vite e gioie che mai ha conosciuto.

In sole tre pagine, Maupassant dipinge piccole e vivide scene incorniciate da una natura lievemente malinconica e all’apparenza mai invadente, e permeate da un’immancabile e velata critica alla società del suo tempo, con i suoi perbenismi e la sua ipocrisia.

La seguente anagrafica riporta, oltre all’edizione originale francese, le traduzioni italiane del racconto ordinate dalla prima, pubblicata nel 1897, alla più recente, risalente al 2007.

MAUPASSANT_Par un soir de printemps_Micheli

(a cura di Irene Micheli)

Le Gaulois du 7 mai 1881

L’ivrogne/L’ubriacone

L’Ivrogne è una novella di Guy de Maupassant pubblicata per la prima volta nel 1884 sul quotidiano Le Gaulois e inserita l’anno successivo nella raccolta Contes du jour et de la nuit.

La novella è ambientata a Yport (Normandia), in un contesto marittimo che Maupassant descrive fedelmente grazie alle sue origini e ai suoi numerosi soggiorni a Étretat. Veniamo quindi immersi nella natura selvaggia di Yport e nel mondo dei pescatori, dei quali vengono presentati anche i lati oscuri: l’alcolismo, la brutalità e la violenza domestica.

Non si tratta quindi di una visione idilliaca, ma di un ritratto realistico tracciato dall’autore, che ripropone fedelmente anche il patois parlato in quelle zone.

La seguente anagrafica delle traduzioni riporta la prima pubblicazione in francese sul quotidiano Le Gaulois e le successive traduzioni in italiano dal 1947 al 2005.

Anagrafica delle traduzioni_L’Ivrogne

(a cura di Chiara Martellini)

Illustrazione di Paul Cousturier, Contes du jour et de la nuit, Paris, C. Marpon et E. Flammarion, 1885.

Illustrazione di Paul Cousturier,
Contes du jour et de la nuit, Paris,
C. Marpon et E. Flammarion, 1885.

 

Adieu/Addio

Adieu è un racconto scritto da Maupassant e pubblicato il 18 Marzo 1884 nel quotidiano parigino Gil Blas. Il testo fu successivamente inserito nella raccolta Contes du jour et de la nuit.

Ambientato in una calda sera d’estate parigina, il racconto vede come personaggio principlae Pierre Carnier, il quale attraverso un flashback si ritrova a raccontare all’amico Henri Simon le circostanze che hanno creato in lui la consapevolezza di essere invecchiato.

Nelle poche pagine che costituiscono Adieu vengono rievocati, attraverso la voce di Pierre, alcuni dei temi più cari all’autore, tra cui lo splendore delle spiagge della Normandia, la considerazione della precarietà della bellezza femminile, così come la consapevolezza del passare del tempo.

L’anagrafica delle traduzioni qui di seguito riporta la prima pubblicazione in lingua francese, e le successive traduzioni italiane dal 1897 al 2007.

Anagrafica delle traduzioni_Addio

Maupassant, Racconti del Giorno e della Notte, M. Picchi (trad.), Firenze, Sansoni, 1966.

(a cura di Martina Lemmetti)

Intervista con Ilaria Piperno

“La traduzione è un lavoro di bottega”

ROMA– Incontro Ilaria Piperno a Roma in una piccola pasticceria di fronte al Goethe Institut e tra una tazza di tè e qualche dolcetto iniziamo quella che più che un’intervista è una chiacchierata amichevole, favorita dalla grande disponibilità di Ilaria.

Essere un traduttore: cosa significa per te?

Più che un traduttore mi sento un mediatore culturale perché personalmente l’idea di tradurre da una lingua all’altra è più tradurre da una cultura all’altra, da un luogo all’altro, da un sistema di pensiero all’altro, inteso come riferimenti culturali per esempio.

Nella traduzione letteraria in particolare c’è il rapporto molto forte con il testo che, invece, nella mediazione culturale avviene tra persone, quindi la definirei una categoria particolare di mediatore culturale.

Nel tuo lavoro, quindi, ti è capitato spesso di dover tener conto, mentre traducevi, del background culturale?

Sì, certo. Per esempio penso a uno dei primi libri che ho tradotto di Patrick Besson, “Marilyn Monroe non è morta”, un piccolo pamphlet complicatissimo da tradurre, una sorta di reverie  dell’autore che sogna di incontrare Marilyn in carne ed ossa. Uscito in Francia su rivista, è un testo sia dal punto di vista linguistico che per elementi culturali molto “francese”. C’erano riferimenti sia culturali che linguistici come neologismi e parole di registro quotidiano da tenere in considerazione.

Qual è stato il percorso che ti ha portata al mestiere del traduttore?

L’editoria era il mio obiettivo. Avevo una passione per le lingue, competenze linguistiche acquisite con molteplici studi e viaggi all’estero ma l’idea di tradurre letteratura è nata per caso.

Ho iniziato a lavorare in una casa editrice indipendente di Roma; oltre alla mia formazione da italianista, conoscevo alcune lingue straniere apprese all’estero, e ho iniziato occupandomi di selezione di letteratura straniera e dell’ufficio diritti, oltre alle Fiere straniere, da Francoforte a Parigi. Come accade a volte nelle case editrici indipendenti, i ruoli sono polifunzionali o si sovrappongono; un giorno l’editore mi chiese di provare a tradurre uno dei titoli che avevo selezionato. È andata bene e da lì mi sono appassionata. La traduzione è un lavoro di bottega, unisce diversi aspetti: c’è una parte speculativa, un rapporto con il testo molto forte, quasi un corpo a corpo, una parte di lavoro artigianale, di cesellamento, e per questa parte forse la formazione da italianista mi ha aiutato.

C’è un aspetto del tuo lavoro che detesti? Quale?

Dopo la prima stesura c’è sempre una sorta di choc. Quando rileggo quello che ho tradotto a volte mi dico “O mio Dio come ho potuto scrivere queste cose”. Emerge l’autocritica, un senso di estraneità dal testo tradotto. Ma forse un aspetto di questo lavoro che non mi piace è che è un lavoro troppo solitario, a volte; alcuni colleghi la scelgono la solitudine, per loro è un lato positivo di questo lavoro. Per me invece non lo è. Apprezzo molto infatti che negli ultimi anni sia cresciuto l’interesse nei confronti della traduzione e anche tra traduttori ci si confronti di più anche grazie alla tecnologia. Con la creazione di molteplici piattaforme su cui è possibile relazionarsi con i colleghi spesso si ha la sensazione di tradurre in team piuttosto che da soli alla scrivania. Il confronto e scambio con i colleghi, soprattutto di maggiore esperienza, è ovviamente fondamentale.

Qual è un testo / romanzo/ frase, che hai tradotto e che ti ha particolarmente colpita?

Credo sia l’esperienza vissuta traducendo un saggio del 2010 sulle mafie nel mondo, Divorati dalla mafia di Jean-François Gayraud. Un testo di geopolitica delle mafie, in un’ottica comparatistica dei sistemi mafiosi: dai cartelli messicani, alla mafia cinese. Conservo ancora il ricordo vivo di quella traduzione perché era distante da tutte le altre traduzioni che avevo fatto fino ad allora, e mi ha aperto un mondo, un orizzonte nuovo. E questa è un’altra cosa bellissima secondo me del lavoro di traduttore editoriale: il venire a contatto con argomenti di cui non per forza hai una conoscenza approfondita che ti obbligano in qualche modo a fare ricerche, informarti, studiare. E poi Lost in Translation e Tagliare le nuvole col naso, i due libri illustrati di Ella Frances Sanders: ho tanto voluto portare in Italia il primo libro di Ella e tradurlo. A volte i traduttori si innamorano di libri a tal punto da volerli proporre e tradurre…non aggiungo altro, visto che si tratta di testi inglesi e qui si parla di Francesistica!

A proposito di studio. C’è qualcosa che pensi sia importante nella formazione di un traduttore?

Penso ce ne sia più di una. Banalmente avere contatti continui con il paese e la lingua da cui si traduce, un contatto diretto. Anche in un’epoca come questa, con le facilitazioni apportate dalla tecnologia, secondo me l’esperienza in prima persona per chi vuole fare questo lavoro è imprescindibile.

Esistono molti programmi, anche grazie all’iniziativa di alcuni traduttori editoriali, che sono stati messi in atto per i traduttori esordienti; ci sono istituzioni che spesano vitto e alloggio, le residenze per traduttori letterari dove anche io sono stata. Queste sono tutte occasioni da sfruttare. E poi mantenere un contatto vivo con la cultura attraverso i libri, utilizzando la tecnologia ma sempre sapendola gestire con consapevolezza, perché altrimenti è un rischio.

Anche gli studi di teoria della traduzione però sono un importante tassello. Io porto nel cuore gli studi di Henri Meschonnic e le sue considerazioni sull’importanza del ritmo nella traduzione. Le idee teoriche aprono a riflessioni che, forse, non sono utili nel momento della traduzione, ma ti danno un’idea dell’orizzonte della traduzione. Li porti dentro. Ogni traduttore ha un punto di riferimento, ognuno si sceglie la propria teoria della traduzione rispetto ai grandi teorici. Orientarsi serve.

Qual è il tuo rapporto con l’autore del testo che traduci?

Ho avuto diverse esperienze. Per esempio Besson è venuto in Italia per una serie di presentazioni e quindi abbiamo trascorso del tempo insieme. Ho tradotto la Némirovsky, autrice non più in vita e quindi è un altro tipo di relazione con il testo. Quando mi è capitato di tradurre Jacqueline Harpman, che poi è scomparsa qualche anno fa in Belgio, ero ospite della residenza per traduttori letterari di Seneffe, stavo traducendo il suo romanzo e dovevamo incontrarci, poi non è stato possibile. Non sempre è possibile però avere contatti, dipende molto dall’autore. Quando è possibile, è utilissimo. Con Ella Sanders, ad esempio, si è stabilito un buon rapporto prima via mail, poi attraverso Twitter e infine di persona!

Esiste un “buon” traduttore? E se sì, ha una dote per eccellenza?

Diciamo che, almeno dal mio punto di vista, esistono diversi “buoni” traduttori. Nel senso che forse ne esistono di “non buoni”, come in tutti i lavori. Mi è capitato di discutere della resa di una stessa frase con colleghe francesiste con cui stavamo facendo un progetto alla Casa delle Traduzioni di Roma: avevamo opinioni diverse ma forse eravamo tutte “buone traduttrici” o, almeno, loro lo sono certamente! Non esiste il “buon” traduttore per eccellenza. Ogni traduttore ha il suo stile, la sua idea di bellezza, di ritmo.

Sicuramente il rapporto con la lingua madre è fondamentale. Un buon traduttore non la sottovaluta mai, il vero lavoro è anche sull’italiano; e non sottovaluta mai il lettore a cui si rivolge, perché in fondo è il destinatario del suo lavoro.

Da questo punto di vista è un lavoro relazionale: per me un traduttore ego riferito non assolve il suo compito, è un lavoro legato alla trasmissione, alla comunicazione, al far comprendere. Si ha una relazione di necessaria fedeltà con il testo da tradurre e il suo autore e con chi lo leggerà. Da questo punto di vista un traduttore che non si pone nell’ottica di chi leggerà non è un traduttore.

Quindi in qualche modo il traduttore deve essere, per così dire, altruista?

Sì, è un lavoro generoso. A me è capitato di scegliere un’opzione che gradivo meno ma che secondo me era più funzionale rispetto a chi lo avrebbe letto, o all’orizzonte culturale a cui mi riferivo. Tradurre in fondo è sempre un lavoro per qualcun altro, è una relazione, un dialogo tra due poli. Secondo il mio punto di vista, non ce n’è uno predominante. Quello è il bello e anche il difficile.

Le case editrici ascoltano le proposte del traduttore o tendono a imporsi?

Nella maggior parte dei casi, rispetto alla mia esperienza personale, posso dire che c’è dialogo, in particolare per quanto riguarda la segnalazione di testi o di pareri su letture critiche. La parte in cui ci si ritrova più a “discutere” è il momento della revisione, a volte bisogna cedere, a volte bisogna far valere le proprie ragioni. Poi dipende sempre da quanto è consolidato il rapporto con la casa editrice. Non dico nulla di nuovo se affermo che la percentuale di traduzioni di letteratura straniera è calato in Italia negli ultimi anni e che l’editoria è un settore in profonda trasformazione.

Sembra che questo lavoro goda di una sempre maggiore visibilità, pensi che il ruolo del traduttore, di conseguenza, abbia acquisito un peso diverso in relazione agli editori e agli addetti ai lavori?

È vero che negli ultimi anni, anche solo rispetto a circa 10 anni fa, l’interesse per la traduzione editoriale, per il traduttore, è sicuramente cresciuto. A me è capitato, con l’ultimo libro, di fare una presentazione in una piccola libreria fuori Roma: nonostante fosse un incontro sulla traduzione c’era un pubblico ampio, di non addetti ai lavori. Anche molti lettori notano da chi è tradotto un testo, se il traduttore è diverso. Da tempo molti Festival e Fiere in Italia dedicano un programma di incontri specifico sulla traduzione letteraria, da L’Autore invisibile curato da Ilide Carmignani al Babel Festival di Bellinzona, dedicato interamente a questo argomento.

Questo cambiamento, però, non è andato di pari passo con la tutela giuridica di questa figura professionale, seppur fondamentale nella filiera del libro. I traduttori letterari lavorano in regime di diritto d’autore, la traduzione di libri è considerata un’opera dell’ingegno. Rispetto ad altri paesi il traduttore editoriale è, da diversi punti di vista, meno tutelato.

Un passo importante è stato fatto con la presentazione a Milano dell’accordo tra STRADE, l’associazione che racchiude molti traduttori editoriali italiani e ODEI, Osservatorio degli Editori indipendenti. È un accordo siglato che sancisce buone prassi per un’editoria sana.

Qual è il tuo consiglio per chi termina ora gli studi e vorrebbe intraprendere questo tipo di carriera?

Le variabili sono molteplici: bisogna avere fiducia, bisogna avere talento, essere persone serie, come per tutti i lavori. Un consiglio che sento di dare è di fare corsi di formazione anche post-laurea, laboratori seri in cui a insegnare siano gli stessi traduttori, attivi e riconosciuti nel mondo editoriale. Credo sia utile sia a livello formativo che occupazionale, può essere un punto di partenza per mostrare le proprie doti. Credo, però, sia importante possedere un mix polivalente di competenze diverse, e orientarsi verso più ambiti; molti traduttori affiancano alla traduzione letteraria la sottotitolazione, un lavoro negli istituti di cultura, la traduzione tecnica, l’insegnamento, l’interpretariato…

L’intervista è volata, saluto Ilaria e torno a casa felice di aver avuto il piacere di conoscere una persona così stimolante ed entusiasta del lavoro che un giorno vorrei fosse anche il mio.

 

Traducendo Baudelaire_Le cygne

Qui l’autore dà vita a immagini disperate, allegorie di un poeta la cui creazione è intrisa di malinconia; e tuttavia ci lascia con una speranza finale, la speranza che la creazione continui e moltiplichi le immagini del poeta, per quanto malinconiche e sofferenti.

Continua la lettura di Traducendo Baudelaire_Le cygne

Les mots qu’on ne me dit pas: una scelta di… titolo!

 a cura di Rossella Filigheddu

Les mots qu’on ne me dit pas è il titolo dell’opera che ha consacrato al successo internazionale Véronique Poulain, scrittrice esordiente del 2014.

La sua è un’autobiografia “verace”, semplice e diretta nello stile ma di grande impatto emotivo. Una testimonianza di vita appassionante, che ho avuto il piacere e l’occasione di scoprire grazie al lavoro di traduzione svolto per la mia Tesi di Laurea Magistrale in Traduzione Letteraria e Saggistica.

Sull’onda dell’entusiasmo suscitato da La Famille Bélier (2014), film liberamente ispirato alla vita dell’autrice, Les mots qu’on ne me dit pas è stato oggetto di numerose traduzioni, da quella tedesca a quella spagnola, da quella taiwanese a quella danese, conquistando un ampio consenso di pubblico e di critica non solo in Francia ma anche all’estero.

L’Italia, dal canto suo, vanta ben due versioni dell’opera originale: oltre alla mia esiste infatti un’altra traduzione realizzata da Valeria Galassi e pubblicata nel settembre 2015 dalla casa editrice Corbaccio.

Senza voler entrare nel merito delle rispettive strategie traduttive, è però interessante notare quanto siano differenti i titoli scelti per le due traduzioni italiane: Le parole che non mi diconoUn diverso sentire.

Sono tante le ragioni che mi hanno spinta verso la prima delle due soluzioni, senza dubbio quella più fedele al testo di partenza, anche se probabilmente la meno “orecchiabile”. Ciò nonostante, ho buoni motivi per credere che sia questo il titolo più adatto all’opera in questione.

Anzitutto, occorre conoscere la storia del titolo stesso. Per quale ragione Véronique Poulain ha deciso di chiamare la sua autobiografia Les mots qu’on ne me dit pas?

Stupirà sapere che, in realtà, non è stata la Poulain a optare per questa scelta, bensì la sua editrice. Ciò non vuol dire che la prima non sia andata alla ricerca del proprio titolo, al contrario, lei stessa ne desiderava uno d’impatto, che colpisse il lettore, ma non riusciva a trovare quello giusto. Eppure la soluzione esisteva già, proprio sotto il suo naso: l’editrice Véronique de Bure scelse infatti la frase «Je dévore les mots qu’on ne me dit pas», una citazione estratta dal libro stesso, più precisamente quella in cui Véronique parla del suo grande amore per la lettura. Inizialmente, la scrittrice non si mostrò convintissima della scelta, aveva paura che la frase risultasse troppo difficile da pronunciare. Ma dovette ricredersi. La sua autobiografia non avrebbe potuto avere titolo migliore, certamente il più “sincero”, dal momento che racchiudeva in sé l’intera storia della sua vita.

Se lo analizziamo, quest’ultimo contiene due parole chiave, “mots” e “dire”, accompagnate dalla negazione “pas”, le quali ci rivelano la profonda mancanza con cui la Poulain ha dovuto fare i conti sin da bambina. Véronique, unica figlia udente di due genitori sordomuti, ha sempre comunicato con loro tramite i gesti, aiutata dalla lingua dei segni, il linguaggio naturale dei sordi. Ecco dunque che “Les mots qu’on ne me dit pas” sono tutte le parole che ha sempre desiderato che i genitori le dicessero, quelle mai sentite, quelle che lei stessa non ha mai detto loro, comprese le parole d’amore. I gesti le hanno sostituite, certo, ma spesso ciò non è stato sufficiente: ad esempio, il fatto che suo padre non le abbia mai detto “ti voglio bene” le ha fatto credere per lungo tempo che lui non la amasse abbastanza.

È questa la ragione principale per cui ritengo così importante la massima fedeltà al titolo originale. Nel volerlo cambiare e in un certo senso stravolgere com’è avvenuto per Un diverso sentire, non solo viene perso qualsiasi riferimento interno al testo stesso, per di più a una pagina alquanto significativa della vita dell’autrice, ma viene tolta al lettore la possibilità di entrare sin da subito nel vero cuore di questa autobiografia.

A dimostrazione di ciò, nel confronto tra i due titoli emerge essenzialmente una differenza di “punti di vista”: mentre in Le parole che non mi dicono appare evidente che il soggetto di riferimento è l’“io” autobiografico, Véronique Poulain, con il suo passato, il suo presente e il suo futuro segnati da tale assenza di parole – e dunque di amore – nel rapporto con i genitori, in Un diverso sentire la prospettiva cambia, e l’attenzione si focalizza invece sull’handicap, sulla diversità. Al centro non troviamo più Véronique e la sua sete di parole, bensì i suoi genitori, con il loro modo “diverso” di sentire e di comunicare.

Non sappiamo che peso abbia giocato la casa editrice Corbaccio in una scelta traduttiva di questo genere. Non è infatti da escludere che Valeria Galassi abbia dato ascolto a precise direttive giunte “dall’alto”, ponendo in secondo piano elementi del testo di partenza che io ho invece ritenuto fondamentali, e viceversa. Ma al di là di comprensibili ragioni commerciali e pubblicitarie, si tratta di un titolo che, pur riuscendo nell’intento di apparire più “accattivante” per il lettore, rischia a mio parere di far smarrire a quest’ultimo la giusta chiave di lettura dell’intera opera.

Naturalmente, le mie sono semplici considerazioni personali, più o meno condivisibili. Ecco perché lascio ora a voi la lettura di Les mots qu’on ne me dit pas… e la scelta del titolo migliore!

 

Corsu, francesu, talianu: ricordi dal Pisa Book 2016

a cura di Gloria Santoni

Fluidità, musicalità e calore. Tre aggettivi che ben caratterizzano la lingua e l’attitudine di quegli isolani poco distanti da noi, della loro cultura e della terra che abitano: la Corsica.

Durante il Pisa Book Festival ho avuto la grande fortuna di conoscere chi queste caratteristiche si impegna a tramandarle, tramite la scrittura e non solo. Piccola editoria e autori, queste le magiche figure che si sono fatte carico di una tradizione e del compito di tenerla in vita attraverso le nuove generazioni, pubblicando testi, creando una contemporaneità letteraria e un futuro per la lingua corsa.

La preservazione è quindi uno dei precetti della casa editrice Albiana, realtà indipendente del panorama editoriale francese, che investe molto nel mantenimento di una corsofonia e soprattutto nel promuovere autori autoctoni, come le opere che ci offrono. Tra questi, Paul Desanti, eclettico professore universitario di lingua e letteratura corsa, alle prese con il suo primo romanzo dopo la pubblicazione di una serie di novelle.

Durante l’incontro di venerdì 11 novembre, dedicato alla sorellanza tra corso, francese e italiano, il professor Desanti ha sottolineato, con particolare attenzione ed estrema simpatia, l’importanza vitale per la comunità corsa di mantenere in vita una lingua e una cultura che si discostano molto dalla realtà nazionale, e che sembrano essere più vicine all’Italia che non alla Francia. Tuttavia ciò non deve significare, secondo Desanti, rinnegare la propria identità nazionale e il legame con la madre patria, bensì riuscire a conciliare il sentimento di appartenenza regionale con quello nazionale, richiamando, quando necessario, il francese in aiuto dello sviluppo della lingua e letteratura corsa. L’incontro tra francese e corso, quindi, non deve necessariamente obbligare l’una lingua a escludere l’altra, bensì favorirne la comunione, la collaborazione, affinché le nuove generazioni possano muoversi liberamente tra le due realtà, senza attribuire ad esse un preciso contesto d’uso, ma agevolando piuttosto il più totale bilinguismo. Compito degli autori, e di riflesso di chi pubblica le loro opere, è appunto favorire questo incontro, fornendo al pubblico corsofono la possibilità di fruire non solo di un panorama letterario esclusivamente in lingua francese, ma anche di testi improntati sull’apprendimento, la preservazione e la divulgazione della tradizione culturale corsa. È a questo proposito che Paul, o meglio Paulu Desanti, si è impegnato nella realizzazione di testi in lingua corsa, presentando in occasione del festival pisano il suo primo romanzo, Va è fatti leghja (Albiana, 2015), giallo ambientato ad Ajaccio, ma che come protagonista ha in realtà la lingua.

È stato interessante prendere parte alla piacevole chiacchierata con l’autore che, per l’intero incontro coordinato dalla professoressa Barbara Sommovigo, ci ha fatto assaporare il ritmo fluido della lingua corsa. Ancor più interessante è stato assistere alla lettura di un estratto del testo corso e sentirne successivamente le traduzioni in francese e italiano, in un intreccio armonico di quelle che sono sì tre lingue diverse, ma che in realtà, ad un ascolto più attento e approfondito, sentiamo essere prodotto di una stessa matrice.

Il corso, frutto di influenze linguistiche particolari e particolarmente varie (vi ritroviamo al suo interno un po’ del genovese, del gallurese, dei dialetti del sud d’Italia, del toscano e del francese), è sicuramente un patrimonio umano importante, ricco di storia, di colori e di sonorità, che non devono perdersi, ma che devono resistere all’usura sociale del tempo. Una lingua di tutti, una lingua per tutti da preservare: questo il messaggio indirizzato alle nuove generazioni, questo lo scopo dei giovani corsi.

Riferimenti esterni

Éditions Albiana

 

La Bottega al SabirFest

Il 6 ottobre, per la prima volta, la Bottega prende il volo. La nostra prima avventura fuori porta è al SabirFest di Messina: quattro giorni di incontri, letture, immagini e dibattiti sulla cultura del Mediterraneo. Ci immergiamo in questo mare che, da qualche anno, raccoglie innumerevoli voci, ascoltiamo come lingue diverse si incontrano e le vediamo dialogare. Continua la lettura di La Bottega al SabirFest

«Sono un’esule felice»

Intervista a Katia Pastura

Storia di una libraia, traduttrice ed editrice messinese

La fatica buona del traduttore è proprio lo stare continuamente a metà strada tra familiarità ed estraneità. È la condizione dell’esule feliceesule perché non sei più nel territorio che ti dovrebbe dire dove sei ma ti sposti invece in un altro dove paradossalmente ti senti di più di esserci perché lo acquisisci a poco a poco; felice perché sai di poter andare e venire laddove l’esule vero spesso non ha la possibilità di tornare dal luogo in cui è stato o si è esiliato. Io sono un’esule felice.

A cura di Maria Caprì

Continua la lettura di «Sono un’esule felice»

Traducendo Baudelaire_L’Ennemi

Sonetto particolarmente significativo perché mostra con chiarezza lo Spleen e l’angoscia del poeta che osserva i danni del Tempo sulla sua vita e che costituisce da solo la chiave di lettura e la moralità del libro.

Continua la lettura di Traducendo Baudelaire_L’Ennemi

Traducendo Baudelaire_Correspondances

Il titolo del sonetto rimanda a una realtà più profonda, a un mondo fatto di richiami, sensazioni, suoni, colori e odori che stabiliscono tra loro delle corrispondenze: legami invisibili ma voci di uno stesso linguaggio.

Continua la lettura di Traducendo Baudelaire_Correspondances

Traducendo Baudelaire_Sur le Tasse en prison d’Eugène Delacroix

Baudelaire ci offre la visione di un genio e del genio nonché della sua lacerazione interiore, trasforma un quadro e ne fa un emblema del vero Poeta, ci vuole parlare dell’uomo, di un uomo duplice, che porta dentro di sé la fonte del proprio dolore e di cui ignora l’esistenza, perché solo il poeta è in grado di scorgerla e svelarla.

Continua la lettura di Traducendo Baudelaire_Sur le Tasse en prison d’Eugène Delacroix

Traducendo Baudelaire_Le crépuscule du soir/Le crépuscule du matin

Due testi che si completano a vicenda, attraverso cui, ancora una volta, Baudelaire ci mostra la polarità della sua intera opera: una duplice luce, uno spazio intermedio in cui giorno e notte si intrecciano, rivelandoci così la loro opposta verità.

Continua la lettura di Traducendo Baudelaire_Le crépuscule du soir/Le crépuscule du matin

Traducendo Baudelaire_L’albatros

Baudelaire, nella sua perfezione poetica, riesce a sincronizzare forma e contenuto lungo le quartine dell’Albatros, in cui i versi sembrano muoversi e dispiegarsi come le grandi ali bianche di questo uccello dei mari.

Continua la lettura di Traducendo Baudelaire_L’albatros